IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sichaimo 1 sicile 55 sicilia 860 siciliae 39 siciliam 1 siciliana 28 siciliane 17 | Frequenza [« »] 39 porto 39 pubblicato 39 quell' 39 siciliae 39 venuto 38 abbiamo 38 annales | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze siciliae |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 Int, 0(1) | Bibliotheca Historica regni Siciliæ, tomo I, p. 47.~ ~ 2 2, 2(122)| Savoia. Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, dissertazione 3 2, 2(124)| presso il Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, numeri CII 4 2, 2(125)| particolari in Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, Dissertazioni 5 2, 2(129)| citate dal Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, Dissertazioni 6 2, 2(136)| presso Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, LXVI, pag. 7 2, 2(139)| presso il Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, numeri LX 8 2, 4(180)| 20; e Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, N. 272. L' 9 2, 4(180)| presso Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, N. 258.~ ~ 10 2, 4(185)| presso il Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, p. 374, seg., 11 2, 9(297)| Torremuzza (G. L. Castelli), Siciliæ ... veterum Inscriptionum. 12 2, 9(300)| 997; Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, dissert. III, 13 2, 9(310)| presso Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, num. LXIX, 14 2, 9(312)| anco Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, num. IV, p. 15 2, 9(313)| presso Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, n° LXIX, p. 16 2, 9(319)| suprascripti patrimonii et Siciliæ, quæ in pignore a militia 17 2, 9(324)| presso il Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, ni IV e X, 18 2, 9(332)| Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, n° III, IV, 19 2, 9(333)| Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, n° XLI, XLII, 20 2, 9(334)| presso Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, n° CXVI.~ ~ 21 2, 9(336)| Veggasi Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, diss. VII, 22 2, 9(338)| altrimenti 104, De præt. Siciliæ; Savigny, Histoire du droit 23 2, 9(340)| presso Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, n° CXLII, 24 2, 9(346)| Gabriello L. Castelli), Siciliæ veterum Inscriptionum, p. 25 2, 9(346)| quod latine Dispositor Siciliæ dicitur.~ ~ 26 2, 9(354)| presso il Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, ni CXXVII 27 2, 9(355)| pubblicate dal Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, ni CCLXXIV 28 2, 9(356)| altresì dal Torremuzza, Siciliæ veterum Inscriptionum, p. 29 2, 9(364)| 611; e Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, dissertazione 30 2, 9(365)| Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, epistola di 31 2, 10(370)| Gabriele L. Castelli), Siciliæ veterum Inscriptionum, p. 32 2, 10(371)| anche dal Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, no. CCLXXVII, 33 3, 3(485)| nel Lexicon Topographicum Siciliæ.~ ~ 34 3, 6(545)| dire del D'Amico, Diction. Siciliæ Topogr., si trovano presso 35 3, 10(729)| Burmanno, Thesaurus Antiquit. Siciliæ, tomo IX, p. 117. Un marchese 36 3, 12(894)| Disquisitio de Patriarca Siciliæ, nella Sicilia Sacra, p. 37 3, 12(894)| bene il Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, dissertazione 38 3, 12(894)| e dal Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, p. 399.~ ~ 39 3, 12(900)| Codex Siciliæ Diplomaticus, p. 316 e 410.