IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pubblicatala 1 pubblicate 7 pubblicati 12 pubblicato 39 pubblicava 1 pubblicavano 1 pubblicazione 5 | Frequenza [« »] 39 narra 39 nostro 39 porto 39 pubblicato 39 quell' 39 siciliae 39 venuto | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze pubblicato |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 Int, 0(9) | il governo degli Arabi, pubblicato per opera di Alfonso Airoldi 2 Int | discepolo del Morso, ha pubblicato un brano di diploma11, parecchie 3 Int | in Palermo, il quale ha pubblicato non male tre diplomi arabici, 4 Int | fatto; ma di certo non l'ha pubblicato. Non conoscendo l'arabico, 5 1, 2 | della Biblioteca di Gotha, pubblicato in litografia dal dottor 6 1, 2 | mutilazione, del Nazhat fu pubblicato a Roma il 1592 in arabico 7 1, 2(71) | Slane, tomo III, p. 306, non pubblicato per anco, afferma che la 8 1, 2 | sig. W. Wright ha testè pubblicato molto correttamente e con 9 1, 2 | Omonimie geografiche), è stato pubblicato dall'infaticabile sig. Wustenfeld75, 10 1, 2 | questo squarcio dal testo pubblicato da Schultens, Leyde 1732, 11 1, 2(77) | Reinaud. Il Tornberg ha pubblicato il 1850 un volume d'Ibn-el-Athîr 12 1, 2 | sopra Empedocle. Il primo fu pubblicato in arabico e in francese 13 1, 2(84) | 1843. Il terzo volume non è pubblicato; ne ho avuto alle mani parecchi 14 1, 2 | Leyde (n° 67 Golius), e pubblicato, il testo, dal prof. Dozy, 15 1, 2 | dal Moura; e recentemente pubblicato con versione latina dal 16 1, 2 | Della prima è stato pubblicato il testo dai sigg. Reinaud 17 1, 2 | confrontata col testo che ha pubblicato il Tornberg101 di questa 18 1, 2 | squarcio del qual testo è stato pubblicato da M. Caussin de Perceval, 19 1, 2 | opere, quasi tutte arabiche, pubblicato dal Fluëgel, testo e versione 20 1, 2 | Tunis. Alcuni squarci ne ha pubblicato M. Cherbonneau, professore 21 2, 10 | scritto, chi tradotto, e chi pubblicato quegli annali384.~ ~Da Leone 22 3, 3(456)| a Ibn-Khaldûn, il testo pubblicato da M. Des Vergers secondo 23 3, 3 | un solo; trovandosene uno pubblicato dal Tychsen, ed uno posseduto 24 3, 4(487)| gli occhi che il disegno pubblicato dal Tychsen, credè questo 25 3, 5 | tempo appartiene un dirhem, pubblicato dal Tychsen, e ch'io non 26 3, 6(542)| 4 luglio, 14a indizione, pubblicato dal Pellegrino, e indi dal 27 3, 6(545)| oggidì. Un diploma latino pubblicato dal Di Gregorio, De supputandis 28 3, 7(605)| Attalista, recentemente pubblicato da M. Brunet de Presle, 29 3, 8(641)| 848.~ ~ Veggasi l'accordo pubblicato anche con la data dell'851 30 3, 8(662)| Pubblicato dal Muratori, Antiquitates 31 3, 10(746)| diploma greco dell'XI secolo, pubblicato da Buscemi, Giornale Ecclesiastico 32 3, 11(784)| cavato dal MS. A, è stato pubblicato da M. Des Vergers, in nota 33 3, 11(791)| hanno aggiunto al testo pubblicato dal Pellegrino e dal Pratilli; 34 3, 12(894)| il Sapiente, ma di certo pubblicato con vario tenore in varii 35 3, 12(899)| son pochi anni, dopo avere pubblicato una biografia di Giovanni 36 3, 12(899)| lavoro su Teofane Cerameo, pubblicato nel Giornale Ecclesiastico 37 3, 12 | editori di Bonn avrebbero pubblicato questo MS. nella Bizantina, 38 3, 12 | Vaticana; ovvero se sia pubblicato sotto altro nome, per esempio, 39 3, 12(951)| Salvatore di Messina, e pubblicato dal Gaetani, Vitæ Sanctorum