IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] napoli 109 naqquâch 1 nâr 1 narra 39 narrammo 2 narran 1 narrando 6 | Frequenza [« »] 39 leyde 39 milizie 39 molte 39 narra 39 nostro 39 porto 39 pubblicato | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze narra |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, 1 | questa, o altra opera, ci narra un curioso aneddoto della 2 1, 2 | dopo gli avvenimenti che narra, e però nel X secolo. Ve 3 1, 2 | trascurò. Pertanto il Nowairi narra non di rado i medesimi fatti 4 2, 3 | citato da Ibn-el-Athîr, narra in vece che un Arabo appresentatosi 5 2, 4(158)| storia dei primi califi, narra che Mo'âwia proponesse ad 6 2, 4(166)| ventina di cittadi.»... . «Narra il Wâkidi che Abd-Allah-ibn-Kaîs 7 2, 4(184)| citare alcuna autorità, narra il saccheggio delle campagne 8 2, 5(196)| Ibn-Abd-el-Hakem, MS. A, p. 258, narra cotesto ordinamento di Alessandria.~ ~ 9 2, 5(202)| di O'kba che Ibn-el-Athîr narra il 62 (681-2), avvenne il 10 2, 6(226)| MS. citato, fog. 9 verso, narra che i 40,000 uomini passati 11 2, 6(235)| senza far menzione di ciò, narra i particolari dell'opera: 12 2, 7 | che alla virtù di Roma. Narra un de' primi cronisti arabi 13 2, 7 | nella penuria di quella età. Narra una leggenda che tratta 14 2, 10 | nei seguenti, poichè ci si narra che San Fantino da Siracusa, 15 2, 10(382)| della nave musulmana, e narra dopo di quello la sua missione 16 3, 1 | militare, della quale si narra variamente l'origine389.~ ~ 17 3, 1 | l'anonimo di Salerno ci narra come certo grechetto, dice 18 3, 1 | altri il prefetto. Tanto narra l'anonimo salernitano, senza 19 3, 2 | fece la mostra dell'oste. Narra un testimonio di presenza 20 3, 3(458)| l'ho messo. Ibn-el-Athîr narra le dette pratiche in modo 21 3, 3(461)| Ibn-el-Athîr, l. c., narra l'occupazione delle caverne 22 3, 3(466)| 106, 107 della versione, narra che, mentre Ased stava a 23 3, 3 | particolari il medesimo successo. Narra che Mohammed, figlio di 24 3, 3(483)| cap. XXVII, p. 82, 83. Narra più brevemente quest'assassinio 25 3, 5(523)| di Sicilia nel 220. Poi narra ch'ei fu ucciso lo stesso 26 3, 5(535)| Ibn-Khaldûn, op. cit., p. 100, narra il fatto più brevemente 27 3, 6(561)| guasti in Sicilia il 237, e narra nel 238 l'altra impresa 28 3, 6(576)| la cronologia, quand'ei narra lo sbarco e la sconfitta 29 3, 7(589)| Il Baiân, tomo I, p. 103, narra una vittoria di Khafâgia 30 3, 8 | armata in Sicilia. Tanto narra l'Anonimo Salernitano che 31 3, 8(615)| Wenrich, lib. I, cap. V, § 58, narra questa fazione con la data 32 3, 8(620)| Dei quali il Veneziano narra i fatti, l'Arabo li accenna 33 3, 8(635)| io ne traggo. Il cronista narra in continuazione l'assalto 34 3, 10 | vittorie dei Musulmani. Narra Ibn-el-Athîr che una gualdana 35 3, 10(756)| fog. 83 recto, anno 271, narra le fazioni di guerra e lo 36 3, 11(779)| anche dei particolari. Ei narra quel generoso sacrifizio 37 3, 11 | strazio altro non ci si narra che la distruzione di ricchi 38 3, 12 | su l'imbrunire del dì904. Narra poi il noto fatto di Teodora 39 3, 12 | Peloponneso. Il biografo ci narra tuttavia frequentissimi