IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] letronne 1 letta 2 lette 3 lettera 39 letteraria 16 letterarii 5 letterario 3 | Frequenza [« »] 39 fratello 39 gaetani 39 greca 39 lettera 39 leyde 39 milizie 39 molte | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze lettera |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 Int, 0(1) | tomo II, p. 121, seg.; e la Lettera di Fra Corrado, presso Caruso, 2 Int, 0(8) | tomo III, p. 296 a 383; Lettera di Italinski, nella raccolta 3 Int | Morso, come ritraggo da una lettera di costui del 1828. L'arcivescovo 4 1, 2 | designato con la stessa lettera A nella versione di M. Jaubert;~ ~ 5 1, 2 | Jaubert con la medesima lettera B, corredato di belle carte 6 1, 2 | qual fine ei scrisse una lettera a M. Mohl dell'Istituto 7 1, 2 | che va dagli ultimi della lettera ta (decimasesta dell'alfabeto 8 1, 2 | prendono l'alef, Caf (22a lettera), lam e mim105. Però ci 9 2, 3 | Maometto, che poi rimasero lettera morta ne' libri di dritto, 10 2, 4(152)| mancando nell'alfabeto loro la lettera scin che risponde alla ch 11 2, 4 | appunto si trova una supposta lettera di papa Vitaliano per lo 12 2, 5 | califo; ove capitata una lettera di Musa che dicea montare 13 2, 7(251)| questo squarcio di testo per lettera dell'11 maggio 1854, ha 14 2, 7(251)| luogo di sad e la Caf (XXII lettera) in luogo di Kaf (XXI lettera); 15 2, 7(251)| lettera) in luogo di Kaf (XXI lettera); nella qual forma Sikilia, 16 2, 8 | a Carlomagno277. In una lettera a chiare note gli dicea 17 2, 8 | al patrizio, e mandato la lettera per mani del nunzio papale; 18 2, 9 | se dovessimo stare alla lettera d'un passo di Diodoro290. 19 2, 10(376)| essersi fatto menzione della lettera del cristiano d'Affrica, 20 3, 1(409)| volte, lasciando la prima lettera senza punti diacritici, 21 3, 1(412)| ma aggiugnendovi una r, lettera non legata nella scrittura 22 3, 3(456)| edizione del Di Gregorio la lettera hé (26ma ) dell'alfabeto 23 3, 3(456)| sostituita alla t (terza lettera).~ ~ Or la lezione del Nowairi 24 3, 3(456)| aggiustarla basterebbe togliere la lettera l dell'articolo arabico, 25 3, 3(481)| delle città più rilevanti, lettera per lettera secondo l'uso 26 3, 3(481)| più rilevanti, lettera per lettera secondo l'uso degli Arabi. 27 3, 5(532)| Lo scambio della prima lettera non sarebbe caso straordinario. 28 3, 5(536)| gli Arabi resero la prima lettera con una Gim o una Scin, 29 3, 6(540)| in Nowairi M r a con una lettera senza punti diacritici tra 30 3, 6(541)| Maletto. Lo ritraggo da una lettera ch'egli ha scritto recentemente 31 3, 6(576)| alterano gli elementi di alcuna lettera del MS., ma solamente si 32 3, 6(578)| Però vorrei aggiugnere una lettera, mutare i punti, e leggere 33 3, 7(594)| di Castronovo; poichè la lettera su la quale cade l'accento 34 3, 7(605)| diacritici, la cui prima lettera può essere b, t, th, n, 35 3, 9(705)| come questa dell'ha, 6a lettera dell'alfabeto arabico, con 36 3, 10(729)| diacritici, fuorchè su l'ultima lettera; ma credo che gli editori 37 3, 11 | guari,» aggiunse egli in una lettera del nove settembre ottocento 38 3, 11 | parole che aggiugneva alla lettera citata, per mostrare a Gregorio 39 3, 12(908)| reliquia da rivaleggiare con la lettera della Madonna ai Messinesi.~ ~