grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1 Int          |         latino che si trovano nel Gaetani, delle quali la raccolta
 2   2,   2(124)|          nel IX secolo, presso il Gaetani, Vitæ Sanctorum Siculorum,
 3   2,   2(124)|  riscontrino Pirro Sicilia Sacra, Gaetani, Di Giovanni, Caruso, nelle
 4   2,   2(139)|       vescovadi dal 590 al 604; e Gaetani, Vitæ Sanctorum Siculorum,
 5   2,   2(140)|      Pirro, op. cit., p. 35 a 38; Gaetani, op. cit., tom. II, p. 1
 6   2,   4(185)|        due compilazioni presso il Gaetani, Vitæ Sanctorum Siculorum,
 7   2,   4(185)|       populo in dies largitur. Il Gaetani e altri han cercato di rattoppare
 8   2,   9(355)|                                   Gaetani, Vitæ Sanctorum Siculorum,
 9   2,   9(355)|           il 726, com'ha fatto ii Gaetani. Confrontisi D'Amico, Catana
10   2,   9(358)|                                   Gaetani, Vitæ Sanctorum Siculorum,
11   2,   9(360)|                                   Gaetani, Vitæ Sanctorum Siculorum,
12   2,  10(382)|                                   Gaetani, Vitæ Sanctorum Siculorum,
13   2,  10(382)|           nome e tal ingiuria, il Gaetani preferisce, come più antico,
14   2,  10(382)|    Giuseppe Innografo, citati dal Gaetani, dicono anche del miracolo
15   3,   3(480)|           acrostico, dei quali il Gaetani, Vitæ Sanctorum Siculorum,
16   3,   3(480)|         ha tolto alcuni dubbi del Gaetani, correggendo il tempo del
17   3,   5(507)|                                   Gaetani, Vitæ Sanctorum Siculorum,
18   3,   9(703)| traduzione latina che pubblicò il Gaetani di certi versi di Teodosio
19   3,   9(709)|           versione pubblicata dal Gaetani. Ma quel quarto giorno dopo
20   3,   9(710)|           dato da Teodosio; ma il Gaetani crede su buone ragioni che
21   3,   9(715)|      Messina; e fu pubblicata dal Gaetani, Vitæ Sanctorum Siculorum,
22   3,  10(725)|                                Il Gaetani, non trovando altra memoria
23   3,  10(730)|       Pubblicò questa versione il Gaetani, Vitæ Sanctorum Siculorum,
24   3,  10(736)|     conghietture cronologiche del Gaetani, op. c., p. 68, e dei Bollandisti,
25   3,  10(745)|         da Castrogiovanni, presso Gaetani, Vitæ Sanctorum Siculorum,
26   3,  10(765)|         Castrogiovanni, presso il Gaetani, Vitæ Sanctorum Siculorum,
27   3,  11(773)|           Sancti Severini, presso Gaetani, Vitæ Sanctorum Siculorum,
28   3,  11     |     Napoletani, gli Amalfitani, i Gaetani oscillassero tra due paure:
29   3,  12(859)|       siciliano di Demena. Presso Gaetani, Vitæ Sanctorum Siculorum,
30   3,  12(897)|          e latino. Il Baronio, il Gaetani e altri eruditi avean dato
31   3,  12(944)|  Innografo, pubblicate, l'una dal Gaetani, Vitæ Sanctorum Siculorum,
32   3,  12(944)|           seguendo i quali, il P. Gaetani fe' vivere l'Innografo 170
33   3,  12(945)|                                   Gaetani, Vitæ Sanctorum Siculorum,
34   3,  12(945)|     frammenti del testo greco. Il Gaetani, seguíto in ciò dai Bollandisti,
35   3,  12(951)|         Messina, e pubblicato dal Gaetani, Vitæ Sanctorum Siculorum,
36   3,  12(953)|           versione pubblicata dal Gaetani si legge Genicus, e si spiega "
37   3,  12(954)|                                   Gaetani, Vitæ Sanctorum Siculorum,
38   3,  12(960)|        biografia citata presso il Gaetani, tomo II, pag. 67, 68.~ ~
39   4,   0(964)|         Messina, e pubblicata dal Gaetani, Vitæ Sanctorum Siculorum,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License