IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] conde 8 conditione 1 condito 1 condizione 39 condizioni 47 condotta 17 condotte 3 | Frequenza [« »] 40 scrisse 40 via 39 cadi 39 condizione 39 dovea 39 fazioni 39 forte | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze condizione |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, 1 | quale delle opere sue, la condizione dei Saraceni di Lucera, 2 1, 2 | importanti notizie su la condizione de' Musulmani dell'isola. 3 2, 1 | finalmente discorrerò la condizione dei vinti e i fatti ai quali 4 2, 1 | rendessero più sopportabile la condizione dei Siciliani: ma non giovò, 5 2, 1(117)| oppida, 3 popolazioni di condizione latina, e 48 tributarie. 6 2, 1 | persuasione di Cassiodoro, ed a condizione che le città e i campi fossero 7 2, 2 | e Corsica, la disperata condizione di quei popoli, e quanto 8 2, 2 | partitamente trattando della condizione degli abitatori delle campagne, 9 2, 3 | dalla vita nomade. La qual condizione sociale, immutabile come 10 2, 3 | contraddizione dei costumi nella condizione delle donne, le quali or 11 2, 3(149)| di qualunque sesso, età e condizione. Perciò le pensioni più 12 2, 6 | del giund e ridotte alla condizione di ra'ia, ossia popolaccio, 13 2, 6 | governo, e presto cadde nella condizione in che or giace. La giurisprudenza 14 2, 8 | e tosarsi alla greca, a condizione che gli si desse il titolo 15 2, 9 | si vide mai differenza di condizione legale: chè nobili e plebei 16 2, 9 | pubbliche dignità. Della condizione di nobili e plebei non dirò 17 2, 9 | e posare alfine in una condizione di mezzo tra la libertà 18 2, 9 | emancipare e porre nella medesima condizione gli antichi schiavi307. 19 2, 9 | non dirò altrimenti della condizione degli schiavi, ch'è notissima; 20 2, 9 | pregiudizio de' figliuoli309. Tal condizione dunque non differì dalla 21 2, 9 | ragguagliassero al tutto la condizione dei municipii siciliani, 22 3, 3(463)| non si porta data; ma la condizione dell'esercito affamato e 23 3, 4 | Diacono di Napoli, forse alla condizione di dsimmi, o vogliam dire 24 3, 4(506)| di definire questa prima condizione del patto. Ma aggiungendosi 25 3, 4(506)| tratteremo in generale della condizione dei Cristiani di Sicilia 26 3, 10 | e Rametta tornava alla condizione assegnatale dalla natura. 27 3, 11 | non ne migliorò punto la condizione d'Italia.~ ~Perchè il papato, 28 3, 11 | quali fazioni è manifesta la condizione dei Musulmani in quelle 29 3, 12 | principii del conquisto, tal condizione dovea parer comoda ai vincitori 30 3, 12 | dinanzi ai vincitori in unica condizione, che s'addimandava in arabico 31 3, 12 | ora accennai.~ ~Se dalla condizione degli dsimmi ci volgiamo 32 3, 12 | Venendo agli uomini di condizione servile, noi lasceremo indietro 33 3, 12 | non portava divario nella condizione. I Musulmani chiamavanli 34 3, 12 | migliorato assai più la condizione di coteste vittime della 35 3, 12 | assai più degli uomini di condizione servile, i quali per conseguire 36 3, 12(892)| ciò porta a supporre la condizione di vassallaggio, parendo 37 3, 12 | città tributaria; nella qual condizione si pativano insieme il giogo 38 4, 2 | Secoli VII e VIII.~ ~ ~ ~Condizione della Sicilia sotto i Bizantini. 39 4, 2 | Latini.~ ~ ~ ~196~ ~ ~ ~ ~Condizione sociale nelle città: Curia.~ ~ ~ ~