IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vere 3 verenda 1 verga 2 vergers 38 vergheggiare 2 vergheggiarlo 1 vergheggiato 2 | Frequenza [« »] 38 sede 38 sendo 38 sola 38 vergers 37 chiama 37 costante 37 costumi | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze vergers |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | dottrina, da M. Noël Des Vergers. M. César Famin si affrettò 2 Int | Ibn-el-Athîr messo da M. Des Vergers in nota a Ibn-Khaldûn detto. 3 Int | quale dobbiamo a M. Des Vergers19. I diplomi si dovrebbero 4 1, 2(77) | sono stati da Monsieur Des Vergers nel 1811, note a Ibn-Kaldûn, 5 1, 2 | avvertire infine che M. Des Vergers pose la versione di varii 6 1, 2 | Sicilia, pubblicati da M. Des Vergers; la Storia dei Berberi il 7 1, 2 | Dalla edizione di M. Des Vergers, riveduta su i MSS. di Parigi, 8 2, 5(197)| Sicile, trad. di M. Des Vergers, p. 5 e 12; Baiân, p. 8 9 2, 5(202)| Sicile, trad. di M. Des Vergers, p. 10, seg.~ ~ I quattro 10 2, 5(207)| Sicile, trad. di M. Des Vergers, p. 29, 30; Nowairi, presso 11 2, 5(209)| Sicile, trad. di M. Des Vergers, p. 31 a 43; Nowairi, presso 12 2, 6(215)| Sicile, trad. di M. Des Vergers, p. 39, seg.~ ~ 13 2, 6(219)| Sicile, trad. di M. Des Vergers, p. 34, seg.; Nowairi, presso 14 2, 6(220)| Sicile, trad. di M. Des Vergers, p. 42, seg.; Baiân, p. 15 2, 6(224)| Sicile, trad. di M. Des Vergers, p. 55 a 83. - Nowairi, 16 2, 6(227)| Sicile, trad. di M. Des Vergers, p. 59, 60, e 82 a 94; Nowairi, 17 2, 6(237)| Sicile, trad. di M. Des Vergers, p. 96, 103. Ho corretto 18 2, 7(256)| Sicile, trad. di M. Des Vergers, p. 31, confondendolo con 19 2, 7(257)| Sicile, trad. di M. Des Vergers, p. 32; Nowairi, capitolo 20 2, 7(262)| Afrique, trad. di M. Des Vergers, p. 34. - Lo scrittore cristiano 21 2, 7(263)| Sicile, trad. di M. Des Vergers, p. 44; Nowairi presso Di 22 3, 2(414)| Sicile, trad. di M. Des Vergers, p. 103 a 105.~ ~ 23 3, 2(419)| Sicile, ediz. di M. Des Vergers, testo p. 35, e versione 24 3, 2(428)| Ibn-Abbâr, che ho citato. M. Des Vergers, in nota a Ibn-Khaldûn, 25 3, 3(447)| Sicile, pag. 106. M. Des Vergers, secondo il MS. di Parigi 26 3, 3(456)| testo pubblicato da M. Des Vergers secondo il MS. di Parigi 27 3, 3(456)| alla quale pensò M. Des Vergers, p. 106 della versione di 28 3, 5(512)| Sicile, traduz. di M. Des Vergers, p. 101.~ ~ 29 3, 5(513)| Ibn-Khaldûn, versione di Des Vergers, op. cit. riferisce la dedizione 30 3, 5(532)| assediata Cefalù. M. Des Vergers ha letto questo nome "Catania;" 31 3, 6(541)| nella edizione di M. Des Vergers si legge Kairûn, e nella 32 3, 6(562)| nella versione di M. Des Vergers, p. 121, ed a sostituire, 33 3, 6(568)| una citazione di M. Des Vergers.~ ~ 34 3, 8(620)| Sicile, trad. di M. Des Vergers, p. 111; e Dandolo, Chronicon 35 3, 10(754)| altri è stato dato da M. Des Vergers, in nota nell'Histoire de 36 3, 11(771)| aveva interpretato M. Des Vergers, dando questo squarcio in 37 3, 11(784)| stato pubblicato da M. Des Vergers, in nota ad Ibn-Khaldûn, 38 4, 1 | Pubblicazioni di M. Des Vergers e di M. Famin.~ ~ ~ ~XVII~ ~ ~ ~ ~