grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1   2,   1     |             schiatta; si aggregò le popolazioni cristiane rimastevi, e raccolse
 2   2,   1     |          101 av. l'e. v.) non poche popolazioni libere. Pur coteste guerre
 3   2,   1(117)|        colonie romane, 13 oppida, 3 popolazioni di condizione latina, e
 4   2,   2     | Costantinopoli, la quale attraea le popolazioni di linguaggio greco; apparecchiassero
 5   2,   3     |      soggiorno di grosse e raccolte popolazioni; negato alla più parte degli
 6   2,   3     |             e la vita stabile: e le popolazioni stabili, dove date all'agricoltura,
 7   2,   3     |           tribù nomade informano le popolazioni stanziali, nate quasi tutte
 8   2,   3     |             gli uni e gli altri. Le popolazioni mercatantesche, stando sempre
 9   2,   4(152)|             alcune tribù e picciole popolazioni; Ammiano Marcellino e Procopio
10   2,   4     |        arrisicati navigatori tra le popolazioni marittime d'Arabia; e gli
11   2,   5     |    anzianità di soggiorno venian le popolazioni pelasgiche, d'Italia cioè
12   2,   5     |         califo Mo'âwia a chiesta di popolazioni cristiane dell'Affrica,
13   2,   5     |           facendosi strumento delle popolazioni berbere. Mo'âwia il secondò
14   2,   5     |        contrario effetto, perchè le popolazioni industri delle altre schiatte,
15   2,   5     |             più rimote e salvatiche popolazioni di lor linguaggio. Così
16   2,   5     |             ingegno e le arti delle popolazioni cristiane dell'Affrica propria.
17   2,   6     |             nel giund più che nelle popolazioni cittadine. Trovandosi nel
18   2,   6     |          mano era la reazione delle popolazioni cristiane; la maravigliosa
19   2,   6     |           che partecipassero con le popolazioni affricane nel conquisto
20   2,   9     |         capitarono in Sicilia tante popolazioni avventizie, che potessero
21   2,   9     |           dal fisco imperiale, o le popolazioni industriali, libere e non
22   3,   6(563)|      straziò, afflisse, e guastò le popolazioni e territorii nemici; se
23   3,   6     |            intanto il nunzio tra le popolazioni cristiane dell'isola, soggette
24   3,   7     |            egli aiutò il moto delle popolazioni cristiane, incominciato,
25   3,   7     |    sciolsero a maggiori eccessi. Le popolazioni siciliane s'intesero tra
26   3,  10     |             Mazara; e assicurare le popolazioni cristiane di Val Demone
27   3,  12     |             spuntar dalla difesa le popolazioni cristiane ridotte in un
28   3,  12     |       prenderemo ad esaminare.~ ~Le popolazioni independenti dai Musulmani
29   3,  12     |             della seconda classe di popolazioni, vogliam dire le tributarie.
30   3,  12     |           che durava tal qualità di popolazioni, l'ordinamento loro è agevole
31   3,  12     |             così fatti ordini nelle popolazioni cristiane d'Oriente, ove
32   3,  12     |         rinnegando la fede, e nelle popolazioni vassalle, per lo esempio
33   3,  12     |           sotto i Musulmani, che le popolazioni italiche di terraferma sotto
34   3,  12(912)|     Ruggiero v'erano tuttavia molte popolazioni musulmane in Sicilia; ma
35   3,  12     |     sentimento religioso, quando le popolazioni disperate si sollevarono
36   4,   2     |            Schiatte: Vandali, Mori, popolazioni pelasgiche, Berberi.~ ~ ~ ~
37   4,   3     |            tempo.~ ~ ~ ~336~ ~ ~ ~ ~Popolazioni musulmane e cristiane. Principati
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License