grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1 Int          |   severità delle leggi, se mai le vicende mi chiamassero nuovamente
 2 Int          |          che si approfondivano le vicende dell'incivilimento europeo,
 3 Int          |         dei quali,  delle altre vicende di sua vita non ho potuto
 4 Int          |         delle sètte religiose, le vicende delle scienze e lettere,
 5 Int          |         insensata ad abbozzare le vicende della colonia di Lucera
 6 Int          |         narrazione delle guerre e vicende politiche, per descrivere
 7   1,   1     |         scrivere schiettamente le vicende de' suoi proprii. Si badi
 8   1,   2     |          grandi capitoli tutte le vicende d'un medesimo fatto accadute
 9   2,   1     |       Principierò con ritrarre le vicende della Sicilia innanzi la
10   2,   3     |       spiegheranno agevolmente le vicende della nazione arabica in
11   2,   3     |  aumentata dai Romani, sia per le vicende delle guerre che difficultassero
12   2,   4(168)|          asserzione s'adatta alle vicende dell'impero fino al soggiorno
13   2,   6(230)|      superflue le citazioni su le vicende dei quattro dottori principi,
14   2,   6     |      aprirsi uno spiraglio.~ ~Tra vicende analoghe s'agitavano in
15   2,   7     | ribellione.~ ~In mezzo alle fiere vicende che poscia intervennero
16   2,   9     |         in parte dalle raccontate vicende dei due continenti tra i
17   2,   9     |   riputazione delle famiglie e le vicende della ricchezza e lo splendore
18   2,   9     |          un di presso le medesime vicende che abbiamo notato nel rimanente
19   2,   9     |      siciliano non partecipò alle vicende che succedeano nella sua
20   2,   9     |        occorsero in Sicilia altre vicende che quelle d'una piazza
21   2,  10(372)|           124), ma piuttosto alle vicende della dinastia degli Edrisiti.
22   2,  10     |         di dieci anni, allegavano vicende interiori le quali convengono
23   2,  10     |           vedrà manifestamente le vicende del conquisto di Sicilia
24   3,   1     |   Arcipelago (825?). «Tra coteste vicende, dice la compilazione, Eufemio
25   3,   3     |        tal mito si ristrinsero le vicende della guerra succedute in
26   3,   4(489)|      dall'imminente sterminio. Le vicende della guerra, raccontate
27   3,   6     |            Sorrento, Gaeta. Nelle vicende di cotesta lotta disuguale,
28   3,   7(584)|         35 verso. Veggansi, su le vicende del regno di Mohammed, il
29   3,  12     |      sociale or ci volgeremo alle vicende intellettuali e morali.
30   3,  12     |          basterà ricordare le due vicende principali; cioè la restaurazione
31   3,  12     |      Minore; la quale, dopo varie vicende di persecuzione, poco mancò
32   3,  12     |     rimpetto di Taormina. Coteste vicende, come altrove il notai,
33   4,   3     |              248~ ~ ~ ~ ~Indole e vicende principali di questo movimento.~ ~ ~ ~
34   4,   3     |                  407~ ~ ~ ~ ~Loro vicende.~ ~ ~ ~408~ ~ ~ ~ ~Capitolo
35   4,   3     |      Cristiani.~ ~ ~ ~483~ ~ ~ ~ ~Vicende intellettuali e morali.~ ~ ~ ~
36   4,   3     |                498~ ~ ~ ~ ~Ultime vicende della sua vita.~ ~ ~ ~501~ ~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License