grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1 Int          |          la cultura delle colonie musulmane che tennero la Spagna e
 2 Int          |         indirettamente le colonie musulmane di Sicilia14.~ ~Gli ultimi
 3 Int          |  avvenimenti delle altre province musulmane, per quanto io ne abbia
 4 Int          |      perdute le migliori croniche musulmane della Sicilia, e non rimanendone
 5 Int          |        stabilimento delle colonie musulmane in Sicilia; tentava la Terraferma
 6   2,   1     |           La storia delle colonie musulmane di Sicilia, ch'io mi son
 7   2,   3     |           non sospette tradizioni musulmane aggiungono che que' savii
 8   2,   3     | indo-germaniche.~ ~Le istituzioni musulmane, come ognun sa, furono dettate
 9   2,   3     |        costui il corso delle armi musulmane non si frenò perchè non
10   2,   4(184)|           del 669.~ ~ Le autorità musulmane sono citate di sopra (p.
11   2,   6     |         concordemente le cronache musulmane e i documenti ecclesiastici,
12   2,   7     |        già il dicemmo, dalle armi musulmane, e, afforzatisi nell'isola,
13   2,   9     |        principe349, e le croniche musulmane cel mostrano dodici anni
14   2,  10     |           costiera uscissero navi musulmane addosso ai Cristiani delle
15   3,   3     |      patrizii, dicono le croniche musulmane483, forse giovani di famiglie
16   3,   9     |          sventolassero le insegne musulmane. Allora corse a Costantinopoli
17   3,  10(732)|          la scorta delle autorità musulmane e italiane che citerò nelle
18   3,  10(736)|           la più parte delle navi musulmane, e salvatisi gli avanzi
19   3,  10     |        ricomparisce nelle memorie musulmane in questo tempo, sapendosi
20   3,  11     |           rinforzi per le colonie musulmane di Calabria, trasse gran
21   3,  12     |    bisogno che portava le colonie musulmane ad estendersi, e si comprenderà
22   3,  12     |        patti, e secondo le usanze musulmane si stipolava ordinariamente
23   3,  12     |        dicessero villania a donne musulmane, non ingiuriassero i soldati,
24   3,  12     |     cultura: e in alcune province musulmane fu in origine il venti per
25   3,  12     |       bagno quando fosservi donne musulmane e rimanervi quando quelle
26   3,  12     |       uniformità delle costumanze musulmane. Raccoglierò in altro luogo
27   3,  12     |     esecuzione delle leggi penali musulmane dipendea dalla responsabilità
28   3,  12     |        capitolo delle istituzioni musulmane relativo ai giudizii delle
29   3,  12     |        Mazara, sede delle colonie musulmane, era pieno di schiavi e
30   3,  12(891)|     ciascuna stanziassero colonie musulmane, almen da una o due generazioni.~ ~
31   3,  12(912)|        tuttavia molte popolazioni musulmane in Sicilia; ma il predicatore
32   3,  12     |       giovanetti nelle discipline musulmane; e, vedendoli capaci e costumati,
33   4,   1     |        nello studio delle istorie musulmane.~ ~ ~ ~Pag. III~ ~ ~ ~ ~
34   4,   1     |          Sicilia delle tradizioni musulmane infino al XV secolo.~ ~ ~ ~
35   4,   3     |              243~ ~ ~ ~ ~Autorità musulmane.~ ~ ~ ~245~ ~ ~ ~ ~Particolari
36   4,   3     |           336~ ~ ~ ~ ~Popolazioni musulmane e cristiane. Principati
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License