grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1 Int          |        opere di gran dottrina sul Corano, e grammatiche e dizionarii
 2   2,   3     |           messo anche da parte il Corano, par che i pregii della
 3   2,   3     |           stile, diceva egli, del Corano, che intelletto d'uomo non
 4   2,   3     |         che noi diciamo versi del Corano ei chiamò aiât ossia miracoli.
 5   2,   3     |         la legge da due fonti: il Corano e la tradizione, ossia le
 6   2,   3     |       attesta forse meglio che il Corano la sagacità, prudenza, umanità,
 7   2,   3     |     private e pubbliche virtù. Il Corano, assai più studiato, racchiude
 8   2,   3(146)|         tempi di quello. Sono: il Corano; le Tradizioni di Maometto,
 9   2,   3     |           a Dio di manifestar nel Corano. Così praticossi per dodici
10   2,   3     |           secondo il precetto del Corano e il romano concetto di
11   2,   4     |   disputare, recitò le parole del Corano sopra la battaglia di Saul
12   2,   4(177)|                                   Corano, II, 250.~ ~
13   2,   5     |           Musulmani a recitare il Corano, che s'udiva tra loro appena
14   2,   5     |      provvide a far apprendere il Corano ai Berberi, che lo ripetessero
15   2,   5     |          Kâhina, avean gittato il Corano in faccia ai dominatori
16   2,   5     |      ripetendo qualche parola del Corano, o almeno il nome di Maometto,
17   2,   6     | aristocrazia di Omar; i quali col Corano e la tradizione del Profeta
18   2,   6     |  scrivendo tutti nella lingua del Corano, tornò agli Arabi la fama
19   2,   6     |      califo sosteneva increato il Corano; ma il domma del califo
20   2,  10     |        universale, i versetti del Corano e nomi proprii che si leggeano
21   3,   2     |           Donde Ased, studiato il Corano in Affrica, ripartì a diciott'
22   3,   2     |            e Ased pensando che il Corano concedeva il più, non volle
23   3,   2     |          faccia andare secondo il Corano e la Sunna432?" Ma tanta
24   3,   2(432)|           tregua. Il versetto del Corano citato da Ased è il 133
25   3,   3     |      capitolo Ja-Sin, il cuor del Corano, come lo chiamò Maometto,
26   3,   4(487)|      dalla sura IX, verso 33, del Corano.~ ~ Il signor Mortillaro,
27   3,   9     |            intonando versetti del Corano, che Teodosio chiama canti
28   3,  12     |    parlassero con irriverenza del Corano, del Profeta,  dell'Islâm,
29   3,  12(864)|         capi lasciati incerti dal Corano e dalla Tradizione, ovvero
30   3,  12(864)|          di Beidhawi, Comento del Corano, testo arabo, tomo I, p.
31   3,  12(872)|          Musulmani;~ ~ Leggere il Corano ai nostri figliuoli;~ ~
32   3,  12(880)|          servo di Dio), e che nel Corano designa anche gli schiavi,
33   3,  12(882)|                                   Corano, sura IV, verso 40.~ ~
34   3,  12(883)|                                   Corano, sura XXIV, verso 33.~ ~
35   3,  12(888)|           e Beidhawi, Comento del Corano, testo arabico, tomo I,
36   4,   2     |    islamismo.~ ~ ~ ~50~ ~ ~ ~ ~Il Corano e la tradizione.~ ~ ~ ~53~ ~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License