grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1   2,   2     |            e di spolpare i proprii coloni. Noi ne discorreremo più
 2   2,   2     |          scelta nei matrimonii dei coloni139.~ ~Tale è la somma delle
 3   2,   4     |            o qualche partaggio dei coloni addetti ai poderi del patrimonio
 4   2,   6     |        centro della provincia. Dei coloni arabi e persiani abbiam
 5   2,   6     |       contro Iemeniti; gli antichi coloni contro i nuovi; i borghesi
 6   2,   9     |           a prezzo di rimanervi da coloni; e par che i proprietarii
 7   2,   9     |  Costantino il Grande si parla dei coloni come di notissima e frequente
 8   2,   9     |   spesseggia ai contrario quel dei coloni308. Io non dirò altrimenti
 9   2,   9(307)|       trent'anni, divengono liberi coloni (μισθωτοι` ε`λεύθεροι) con
10   2,   9     |            Giustiniano. Quella de' coloni era che rimaneano attaccati
11   2,   9(308)|            questa ultima classe di coloni si diceva ascrittizii: e
12   2,   9(308)|      inquilini, talvolta rustici e coloni, Codex Theodosianus, lib.
13   2,   9     |          coltivavano le campagne i coloni311 e gli schiavi312, che
14   2,   9(311)|            conduttori distinti dai coloni, vi si parla di rustici
15   2,   9(311)|        questa voce par sinonimo di coloni, se pur non comprende gli
16   2,   9     |       Italia, ribadì le catene dei coloni dei poderi papali in Sicilia.
17   2,   9     |      falsamente che la libertà dei coloni di Sicilia potesse scemare
18   2,   9     |            gleba, ma vietò ai suoi coloni di maritare i figliuoli
19   2,   9     |            pretendea nulla da' lor coloni321.~ ~Il tardo rivolgimento
20   2,   9     |            di dare in proprietà ai coloni le terre che coltivassero,
21   3,   6     |          di gioia se li divisero i coloni di Palermo, con l'altro
22   3,   7     |      prospera fortuna attirò nuovi coloni; la sottomissione dei Cristiani
23   3,   7     |          partito per dominare su i coloni altrimenti che di nome.
24   3,   8     |     fazioni non combatteron soli i coloni di Palermo. Per certo li
25   3,   8     |            o d'altri venturieri, i coloni di Bari continuavan soli
26   3,   9     |            I men tristi sembrano i coloni di Sicilia; tra i quali
27   3,  10     |       mettere un freno in bocca ai coloni. In fatti, leggiamo nella
28   3,  10     |            d'Affrica e gli antichi coloni, non più tra le due schiatte
29   3,  10(767)|           sempre Rûm, ma sì bene i coloni di Sicilia; come tutti gli
30   3,  10(767)|         Egiziani, Spagnuoli ec., i coloni di lor gente in que' varii
31   3,  10     |        teneva allato; ovvero che i coloni siano rimasi di sopra in
32   3,  11     |            assaliti in casa loro i coloni di Sicilia, Nasar ripassava
33   3,  12     |        proprietarii, i cui servi e coloni spesso fuggivansi dai poderi;
34   3,  12     | necessariamente andavano i servi o coloni che soleano coltivarle sotto
35   3,  12     |            per paura che i servi e coloni non si emancipassero rinnegando
36   4,   2     |                Popolazione rurale: coloni; schiavi.~ ~ ~ ~199~ ~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License