grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1 Int          |              romani, e si vede sempre citato a dritto o a torto il nome
 2   1,   1     |           vivuto questo Abu-Zeîd; non citato per altro da alcuno annalista.~ ~
 3   1,   1(49) |           nostri contemporanei che ho citato nelle note precedenti.~ ~
 4   1,   2     |       moltissimi di Abu-l-Arab, or or citato, autore delle Tabakât-Ifrikîa,
 5   1,   2(100)|          Bodlejana, Pococke, 191, già citato. - Geografia.~ ~ III. Parigi,
 6   1,   2(100)|                Ancien Fonds 1372, già citato. - Altri poeti.~ ~ XXIII.
 7   2,   3     |             data. Mohammed-ibn-Sirîn, citato da Ibn-el-Athîr, narra in
 8   2,   4(158)|          motto riferito da Beladori e citato di sopra; se non che è attribuito
 9   2,   4(158)|           Musulmani. Nell'altro luogo citato, che contiene la storia
10   2,   4(158)|         termini ch'io ho riferito. Il citato squarcio dei Prolegomeni
11   2,   4(166)|            non v'ha dubbio. Il Wâkidi citato da lui è il cronista le
12   2,   4(167)|            compilatori sono il Bekri, citato da Ibn-Scebbât, MS., p.
13   2,   4(168)|               medesimo sceikh si vede citato da Abu-Hâmid-Mohammed-ibn-Abd-er-Rahîm-el-Mokri
14   2,   4(168)|             nel qual caso non avrebbe citato il nome d'un contemporaneo,
15   2,   5(198)|               di Sicilia, Ibn-Kattâ', citato da Ibn-Khallikân (Biografical
16   2,   6(226)|                        Ibn-Ahbâr, MS. citato, fog. 9 verso, narra che
17   2,   7(262)|                anno 117; Ibn-Scebbât, citato da Ibn-abi-Dinâr (el Kaïrouani),
18   2,   7(267)|         secondo l'ortografia inglese) citato da De Slane, Ibn Khallikan'
19   2,   9(310)|            Sicilia si fa menzione nel citato papiro del 444, Marini,
20   2,   9(326)|             Il papiro del 444, che ho citato più volte (Marini, I Papiri
21   2,   9(341)|           spiegato il Di Gregorio nel citato Discorso XII.~ ~ ~ ~
22   3,   2(428)| Riadh-en-nofûs e da Ibn-Abbâr, che ho citato. M. Des Vergers, in nota
23   3,   2(432)|                Il versetto del Corano citato da Ased è il 133 della sura
24   3,   3(443)|             700 cavalli; Abu-'l-Arab, citato nel Riadh-en-nofûs, MS.,
25   3,   3(448)|             esagerazione. Ibn-Rascîk, citato da Ibn-Wuedran e Ibn-abi-Dinâr
26   3,   3(471)|               stesso dice Ibn-Rascik, citato da Ibn-Wuedrân, § 1, senza
27   3,   4(506)|           quelle di Giovanni Diacono, citato di sopra: Ad postremum vero
28   3,   5(523)|           qual modo.~ ~ Ibn-el-Athîr, citato di sopra,  Mohammed-ibn-Abd-Allah-ibn-el-Aghlab
29   3,   7(590)|           Ibn-el-Athîr stesso, da noi citato a suo luogo.~ ~
30   3,  10(759)|               Cronica di Cambridge, e citato il Nigâristân.~ ~
31   3,  11(798)|              passo d'Erchemperto, già citato a p. 444, nota 3, parrebbe
32   3,  12(869)|             Musulmani. Ibn-abi-Fiadh, citato da Ibn-Scebbât, MS. di M.
33   3,  12(872)|               Ibn-Khaldûn nel luogo citato, il quale mi sembra più
34   3,  12(921)|          notizia. Il MS. di Vienna or citato si trova nel catalogo di
35   3,  12(949)|              XXI, p. 499; esattamente citato dal Mongitore, Bibliotheca
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License