grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1 Int          |   bizantina, il figliuol suo, per vendetta, avesse dato l'isola ai
 2   2,   1     |       Gibilterra, per necessità e vendetta, saccheggiavano molti luoghi
 3   2,   3     |        abominazioni, di provocata vendetta del cielo.~ ~Così durante
 4   2,   3     |           e il timore dell'altrui vendetta e rapacità. Quivi l'unità
 5   2,   3     |     ripara il torto o affronta la vendetta. Nel numero e zelo de' suoi
 6   2,   3     |    superstizione, la rapacità, la vendetta, la crudeltà; tutti han
 7   2,   3     |           e il sangue chiama alla vendetta. Il gioco e il vino non
 8   2,   3     |            non cessasse fino alla vendetta di mostrarsi ai parenti
 9   2,   3     |        misfatto, e impossibile la vendetta della casa di Hascem. Ma
10   2,   3     |      immantinente mandava a farne vendetta. Ancorchè oppressi dal numero
11   2,   3(148)|     schiavo persiano il quale per vendetta uccise quel gran principe,
12   2,   4     |       Maurizio non ne prese altra vendetta che di rilegarlo con la
13   2,   5(188)|   uccisero; e appartiene a Dio la vendetta.»~ ~
14   2,   5     |          cinque eserciti203 a far vendetta l'uno dell'altro e ad incontrar
15   2,   6     |        mano, non seppe moderar la vendetta. Più savio di lui il giullare
16   2,   6     |    bandiere di lui per fuggire la vendetta del crudel signore: tutto
17   2,   6     |           ritenendolo da maggiore vendetta, chi dice un voto ch'avea
18   2,   8     |           tradimento una efferata vendetta sopra que' cittadini; dond'
19   2,   9     |          provvedimenti, presi per vendetta, furono mantenuti per necessità,
20   3,   1     |      rivale. Ed Eufemio, cercando vendetta, si imbarcava coi servi
21   3,   3     |        bandiera che della privata vendetta: messi per primo supplizio
22   3,   3     |           però, non supplizio,  vendetta; e meritata vergogna di
23   3,   5     |     ciurme; e l'esercito, per far vendetta o riavere i prigioni, tornò
24   3,   6     |      armata per andare a fare una vendetta, di cui si parlerà a suo
25   3,   6     |         che i Cristiani, con vana vendetta, esumarono e arsero il cadavere
26   3,   7     |        volle tornare a casa senza vendetta: espugnò la città del monte
27   3,   8     |          di gente, prendean aspra vendetta; scorrean predando e guastando
28   3,   8     | apparecchiava oltremonti la umana vendetta, quando la divina scoppiò,
29   3,   8     |          non potè  anco pigliar vendetta sopra Adelchi, come che
30   3,   9     |           vece di venire a far la vendetta, strimpellò sul doloroso
31   3,  12     |         non si odiano; non cercan vendetta; non si tendono insidie
32   3,  12     |          da ciò; quanta rabbia di vendetta s'accendesse in petto a
33   3,  12     |     cultura onde si armava in sua vendetta Gregorio Asbesta, ed aiutavano
34   4,   3     |            369~ ~ ~ ~ ~852.~ ~ ~ ~Vendetta dell'emir di Sicilia. Ripigliata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License