IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sdegnosa 1 sdegnosamente 2 se 317 sè 33 sebeto 2 sebois 1 secca 1 | Frequenza [« »] 33 potrebbe 33 principato 33 romana 33 sè 33 seguì 33 sito 33 uom | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze sè |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 2, 1 | lasciando poche vestigia di sè. Tra tanti rivolgimenti 2 2, 1 | loro e ciascuna dentro da sè stessa; snervate dal lusso, 3 2, 2 | massaio dei denari ma non per sè stesso, caritatevole e liberale 4 2, 2 | riputazione in Sicilia per sè stesso e per la Chiesa di 5 2, 3 | far parlare altrimenti di sè. Non si rese chiaro nelle 6 2, 3 | partigiani; nè acquistò mai per sè stesso, ma per loro. Alfine 7 2, 3 | potea restare in pace tra sè quando non portasse la guerra 8 2, 3 | esclusi. Omar non volle per sè che il parco mantenimento 9 2, 6 | alcune nazioni che hanno in sè istituzioni miste, come 10 2, 6 | califo; scosse lungi da sè le pianelle che avea ai 11 2, 6 | paese: e propose a dirittura sè medesimo, promettendo al 12 2, 6 | avendo mandato dinanzi a sè, chè questa figura usano 13 2, 7 | suo; ai quali rispondea, sè esser frate e dotto in filosofia 14 2, 8 | Adriano cominciò a far da sè solo, adoperando quelle 15 2, 10(372)| avessero principe sopra di sè. Ma in oggi, fatto adulto 16 3, 2 | Amrân-ibn-Mogiâled cercò di trarlo a sè con lusinghe, poi con minacce; 17 3, 2 | il peccato e accrescere a sè medesimo la riputazione 18 3, 2 | costoro a carico o a difesa di sè stessi?" E Ased a lui: " 19 3, 3 | alle mani, chiamatolo a sè, gli dicea breve: non aver 20 3, 3 | Lasciò desiderio di sè nell'universale dell'esercito; 21 3, 3 | questa guerra, fidandosi in sè e nel numero de' suoi, scese 22 3, 5 | chiamato Alessio appo di sè (833), ed esitando quegli 23 3, 5 | dei disagi, per paura di sè, della famigliuola, della 24 3, 8 | far le minori ciascuno per sè. E però fondarono in terraferma 25 3, 8 | contro Salerno, e Capuani tra sè medesimi, e il vescovo principe 26 3, 9 | Siracusani non mancarono a sè stessi; le donne aiutarono 27 3, 11 | lasciovvi gratissima memoria di sè. Erano avvezzi in quelle 28 3, 11 | appena bastavano a difendere sè stessi in Calabria, non 29 3, 11 | lega794. Nè tardò a tirar a sè il principe di Salerno, 30 3, 12(873)| Musulmano; che stipulassero per sè e loro correligionarii ( 31 3, 12 | interpretazione; volle appo di sè il sapiente; gli diè pensione 32 3, 12 | li vedea tornare utili a sè medesimo e ad altrui; alle 33 3, 12 | libertà, prese a mantenerla da sè stesso: e in questi eventi