IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] stranie 1 straniera 9 straniere 8 stranieri 32 straniero 6 stranissima 2 strano 4 | Frequenza [« »] 32 sacra 32 sei 32 sovente 32 stranieri 32 supporre 32 tale 32 tornò | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze stranieri |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | su la Dominazione degli Stranieri in Sicilia (Parigi 1824). 2 Int | quelle colonie, son opera di stranieri e li ha promosso l'Istituto 3 Int | capaci di me, italiani e stranieri, niuno potea avere insieme 4 Int | che non pensarono i dotti stranieri lodati di sopra. Dopo la 5 1, 2 | gli eruditi cittadini e stranieri che andavano a trovarlo. 6 1, 2 | origini e vicenda di Arabi, Stranieri e Berberi." Va diviso in 7 2, 1 | i pochi intraprenditori stranieri, rovinati gli indigeni che 8 2, 1 | terre. Le irruzioni degli stranieri infino a Totila nulla mutarono 9 2, 2(124)| supponendo una tratta di schiavi stranieri; ma quel di Tindaro lascia 10 2, 3 | il luogo ne concedea. Gli stranieri non s'invogliarono giammai 11 2, 3 | clientela; agli affidati, uomini stranieri e liberi venuti a porsi 12 2, 3 | schiatte arabiche, concorronvi stranieri, e il reggimento talvolta 13 2, 3 | rimetteano il giudizio ad arbitri stranieri, come nelle corti d'amore 14 2, 3 | penisola, recate da culti stranieri: il giudaismo, cioè, e il 15 2, 3 | proteggere i deboli, cittadini o stranieri, liberi o schiavi, che ricevessero 16 2, 3 | ciecamente a lui solo: principii stranieri entrambi, fecondi dapprima; 17 2, 3 | Ghassan ch'erano soggetti agli stranieri, credettero, accettarono 18 2, 3 | delle famiglie; i convertiti stranieri ne accrebbero il numero, 19 2, 3 | degli antichi re arabi e stranieri, si chiamarono con nuovi 20 2, 5 | poteansi noverare gli altri stranieri gittati, direi quasi, dal 21 2, 5 | presto ingrossate di clienti stranieri, allettassero ad occupar 22 2, 5(205)| non si tratti di soldati stranieri, ma della popolazione germanica 23 2, 5 | in faccia ai dominatori stranieri. La generazione presente 24 2, 6 | impadroniscono di territorii stranieri tengono necessariamente 25 2, 6(221)| di mano agli Arabi, gli stranieri del Khorassân occuparono 26 2, 8 | tempii che attiravano tanti stranieri. Per la gratitudine e interesse 27 2, 8 | sventuratamente si fondavano sugli stranieri. Pure quella battaglia, 28 2, 9 | provincie ove stanziavano, ma stranieri sempre rinnovati e disposti 29 3, 1 | Altri soldati del presidio, stranieri e mercenarii, si sollevarono 30 3, 3 | dar l'altro in preda agli stranieri.~ ~Ostinandosi con tutto 31 3, 8(625)| vocale sfuggiva agli orecchi stranieri. Ho già accennato il valore 32 3, 9 | ridondante di cittadini e di stranieri, che pareavi adunata tutta