grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1 Int          |        dividersi in due parti; cioè racconto storico e influenza della
 2   1,   1     |        favole che si mescolarono al racconto delle prime guerre dei Musulmani
 3   1,   1     |             tolse da Ibn-Sceddâd il racconto della espugnazione di Mehdia
 4   1,   2     |          mancarvi uno o due anni di racconto.~ ~La Cronica di Cambridge,
 5   1,   2     |         Sicilia di casa kelbita. Il racconto corre dall'827 al 964, con
 6   1,   2     |         1184 a febbraio 1185; e nel racconto dei suoi viaggi, intitolato
 7   1,   2     |           musulmano a Mazara; ma il racconto incomincia con la rivolta
 8   2,   4(168)|          fol. 118 recto) ei cita il racconto fattogli da uno sceikh siciliano
 9   2,   4     |          lui su la nave.» Nel quale racconto ognun può scoprire non solamente
10   2,   4     |        possedessero in Sicilia. Tal racconto si trova in una serie di
11   2,   5(189)|              e lo stesso autore nel racconto del primo conquisto di Affrica,
12   2,   5(192)|           le cifre che si danno nel racconto ordinario, presterebbe nuovi
13   2,   5(202)|             un dipresso il medesimo racconto; l'ultimo lo scorcia. Ibn-el-Athîr
14   2,   5(205)|           che le altre autorità nel racconto delle due espugnazioni di
15   2,   6     |      conquisto di Creta il classico racconto dell'armata arsa da Agatocle,
16   2,   7(251)|    Ibn-Koteiba abbia attinto questo racconto. In una di quelle il nome
17   2,   8(282)|          supposizione è fondata nel racconto di Sigeberto, cronista dell'
18   2,  10     |   ottocentoventisette.~ ~ l'altro racconto il Fazzello; il quale accozzando
19   2,  10(386)|           erudito tedesco adatta al racconto d'Erchemperto la falsa cronologia
20   3,   1     |     indietro, se non trovassimo nel racconto le vestigia di alcuni particolari
21   3,   1     |             nome; ma più sopra, nel racconto della guerra di Creta, avea
22   3,   3     |           Il biografo chiude questo racconto con bella semplicità, dicendo
23   3,   3(463)| Riadh-en-nofûs, MS., fog. 28 verso, racconto di Soleiman-ibn-Sâlem. Quivi
24   3,   3(463)|      affamato e la conchiusione del racconto non lascian dubbio che il
25   3,   5(519)|             molto preciso in questo racconto, riferisce la elezione all'
26   3,   7     |      invertir l'ordine naturale del racconto; divisar prima i fatti generali
27   3,   7     |            quali ormai torneremo al racconto.~ ~Mentre i Cristiani provocavano,
28   3,   7(595)|           sorgenti favorite.~ ~ Tal racconto è stato ripetuto dal Martorana,
29   3,  11     |       ritrae dal confuso e alterato racconto della Continuazione di Teofane,
30   3,  11(831)|         ond'egli abbia tolto questo racconto, d'altronde verosimile e
31   3,  12     |             si è fatta menzione nel racconto, come di consegnare un dato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License