grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1 Int,   0(5)  |                              Nell'originale "paralelle". [Nota per l'
 2 Int,   0(17) |                              Nell'originale "uficio". [Nota per l'edizione
 3   1,   2     |           le sgrammaticature dell'originale; per lo più scambii tra
 4   1,   2     |         intanto i MSS. dell'opera originale, M. Jaubert, incoraggiato
 5   1,   2(68) |                              Nell'originale "Bodeljana". [Nota per l'
 6   1,   2     |            e i molti squarci dell'originale che mancano nel compendio;
 7   1,   2     |           mandato a Parigi il MS. originale, ond'ho cavato gli squarci
 8   1,   2     |       poichè ne abbiamo il tenore originale in Abulfeda. Nelle citazioni
 9   2,   3(143)|                              Nell'originale "paralella". [Nota per l'
10   2,   3(146)|   Universal history, ancient[Nell'originale "ancien". Nota per l'edizione
11   2,   3(146)|         per lo più le parole dell'originale.~ ~
12   2,   5(186)|          nota 1.[Numerazione dell'originale cartaceo: è la nota 205
13   2,   5(195)|                              Nell'originale "cotiera". [Nota per l'edizione
14   2,   5(203)|                              Nell'originale "esercti". [Nota per l'edizione
15   2,   5(205)|      Africano presso Ramusio[Nell'originale "Remusio". Nota per l'edizione
16   2,   6(223)| Ibn-Khallikan's Biographical[Nell'originale "Biografical". Nota per
17   2,   6(239)|      accurato lavoro di di[**Nell'originale "di di"] M. Reinaud, Invasions
18   2,   8(272)|                              Nell'originale "Corcisa". [Nota per l'edizione
19   2,   8(279)|           il 788. L'Assemani[Nell'originale "Assemanni". Nota per l'
20   3,   3(479)|                              Nell'originale "citta". [Nota per l’edizione
21   3,   5(526)|                              Nell'originale "harraka". [Nota per l'edizione
22   3,   6(575)|                              Nell'originale "preoccucupati"~ ~
23   3,   7(583)|                              Nell'originale "Sofian". [Nota per l'edizione
24   3,   8(616)|                              Nell'originale "a galla a galla". [Nota
25   3,   8(650)|                              Nell'originale "croninisti". [Nota per
26   3,   9(715)|      latina, e pubblicatala con l'originale greco, in appendice alla
27   3,  10(770)|                              Nell'originale "ministo". [Nota per l'edizione
28   3,  12(850)|                              Nell'originale "vertrice". [Nota per l'
29   3,  12(859)|           non si trova punto nell'originale, posseduto dal principe
30   3,  12(888)|          Hedaya, lib. XLIX[**Nell'originale "XLXIII"], cap. II, tomo
31   3,  12(944)|          volume loro, p. XXXIV. L'originale si crede scritto da un diacono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License