IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] beneventi 2 benevento 70 benevolenza 3 beni 31 beni-hafs 1 benigna 1 benignamente 1 | Frequenza [« »] 32 vincitori 31 alfine 31 altrui 31 beni 31 castello 31 conte 31 cose | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze beni |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 2, 1(120)| quali 450 assegnati su certi beni a Siracusa, 200 a Malta, 2 2, 2 | alle chiese di possedere beni, che lo zelo dei nuovi convertiti, 3 2, 2 | occupazione dei Barbari, quando i beni mondani de' vinti divennero 4 2, 2 | imaginato ch'ei possedesse beni nell'isola, il che non pare, 5 2, 3 | comune degli uomini coi vili beni di questo mondo e gli imaginarii 6 2, 4 | quantunque volte si trattasse dei beni del monastero, una appendice 7 2, 5 | diceva ella, que' futili beni che attiravano il nemico. 8 2, 9 | che poteano acquistare beni mobili e stabili con la 9 2, 9 | straordinarie, come la godeano i beni tutti del patrimonio324. 10 2, 9 | o monasteri di Sicilia i beni di piccioli proprietarii; 11 2, 9 | provincie, ritenessero i beni lor proprii. E come in appresso 12 2, 9(341)| municipalia.~ ~ Intorno i beni delle città, leggasi nel 13 2, 9(341)| patrimonio imperiale, ma appunto beni comunali, come l'ha spiegato 14 2, 9 | soldati il godimento dei beni mobili o stabili staggiti 15 2, 9 | degli ortodossi; e poichè i beni confiscati sopra costoro 16 3, 2 | della tribù arabica dei Beni Soleim; era nato il centoquarantadue ( 17 3, 3 | sol Musulmano che tutti i beni della Cristianità. Al quale 18 3, 4 | ad alcuno il possesso di beni stabili503. Nè è a dire 19 3, 4(506)| la "sua" roba (mâl, ossia beni mobili). La vaga significazione 20 3, 4(506)| lasciato il possesso di beni stabili. Ciò mi par che 21 3, 5 | vergheggiato, confiscatigli i beni. L'arcivescovo che in una 22 3, 5 | tosto del mondo, che dei beni resigli edificò un monastero 23 3, 7 | credeano, il possedimento dei beni; nè si vollero mettere a 24 3, 12 | municipii. Del ritratto dei beni imperiali e comunali, aggiuntevi 25 3, 12 | politica dei Cristiani. I beni dello Stato, fors'anco del 26 3, 12 | comune, e tutti o in parte i beni ecclesiastici, e quei dei 27 3, 12(859)| Ruggiero concedette certi beni al monastero di San Filippo 28 3, 12 | Musulmani e rispettassero i beni loro862, gli dsimmi andavano 29 3, 12 | persone, il secondo su i beni stabili. La gezîa che suona 30 3, 12(871)| cristiane in Oriente posseggono beni.~ ~ 31 3, 12(872)| nostre persone, figliuoli, beni e gente di nostra religione;