IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vennero 17 vennervi 1 venosa 1 venti 30 venticinque 11 venticinquemila 1 ventidue 1 | Frequenza [« »] 30 romano 30 salernitano 30 sardegna 30 venti 30 zelo 29 a' 29 affricani | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze venti |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | Cristo1. Erano i fatti di venti secoli compendiati in una 2 1, 2 | prefazione e la tavola dei venti capitoli in cui va divisa 3 2, 2 | procacciato dai papi nei primi venti anni del conquisto longobardo, 4 2, 4 | Kinda173 e continuò per venti anni a combattere per la 5 2, 4 | scampò, trasportandola i venti in Sicilia. Dove interrogato 6 2, 6 | in Linguadoca. A capo di venti anni, fatto pianta di lor 7 2, 7(245)| Abd-el-Melik-ibn-Merwân; il quale durò venti anni, dal 685 al 705. Ma 8 2, 7 | partitosi con prosperi venti, ma assalito da una tempesta 9 2, 9 | anni per gli uomini, e di venti per le donne; e che tal 10 2, 9 | andò relegato in Creta, e venti anni appresso, in fondo 11 2, 10(372)| dell'ambasceria ne avea venti; avea fondato la città di 12 3, 4 | fossero, dovean portare da venti a trenta migliaia d'uomini, 13 3, 5 | confermare che nel dugento venti dell'egira (4 gennaio a 14 3, 5 | fa combattuta per più di venti anni dopo questo accordo; 15 3, 5 | sostenne l'antica oltre venti secoli, incominciando da 16 3, 6 | bizzarra forma, di quindici o venti miglia di giro; ed ha una 17 3, 6 | Adriatico legni bizantini, o i venti lo avessero traportato sì 18 3, 7(582)| avessero preso in Sicilia oltre venti città, le quali erano tuttavia 19 3, 7 | Khafâgia uscito di Palermo a dì venti di rebi' primo del dugento 20 3, 8 | un esercito d'Italia di venti o trentamila uomini, e si 21 3, 9(680)| che gli succedettero per venti anni. Perciò è manifesto 22 3, 9 | o d'asino, da quindici a venti; un intero giumento, trecento. 23 3, 9 | disciplina, tra quindici o venti migliaia di umane creature 24 3, 9 | confortavano e pregavano. Per venti dì e venti notti fu difesa 25 3, 9 | pregavano. Per venti dì e venti notti fu difesa la breccia 26 3, 12 | musulmane fu in origine il venti per cento; ma la somma spesso 27 3, 12 | sopra di lui per avere, venti anni appresso la morte di 28 3, 12 | l'oro, come i turbini di venti e i torrenti straripati 29 3, 12 | musulmano, con altri dugento venti schiavi. Navigando alla 30 3, 12 | Musulmani; comandare ai venti e alla pioggia; far miracoli