grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1   2,   1     |            che furono il greco, il romano, il musulmano e il normanno,
 2   2,   1     |   Empedocle, Archimede. Il soldato romano poi che uccideva Archimede
 3   2,   1     |       chiamarono granaio del popol romano, e sì vollero farne un gran
 4   2,   1     |         unica famiglia, e il popol romano come capo di quella113.
 5   2,   1     |  mediocrità universale dell'impero romano: parecchi villaggi ingrossati
 6   2,   1(117)|       negli altri, forse perchè il Romano segue la geografia politica,
 7   2,   1     |          isola tutti gli abusi del romano, del quale riteneva il nome
 8   2,   1     |          era su l'animo d'ogni uom romano il terrore di quegli atrocissimi
 9   2,   2(124)|     seguaci del paganesimo greco e romano, qualche famiglia balestrata
10   2,   2     |         papi, santo nel calendario romano e grande nella storia, fu
11   2,   2     |            fosse stato questo gran Romano sul secol suo con le azioni
12   2,   3     |         soggette sempre all'impero romano, il quale occupò anche qualche
13   2,   3     |           la decadenza dell'impero romano, e però della navigazione
14   2,   3     |           precetto del Corano e il romano concetto di Khâled-ibn-Walîd
15   2,   4     |           Tra le fole del miracolo romano e le impudenti accuse del
16   2,   4(165)|        major interitus in exercitu romano pervenit, et post hoc idem
17   2,   5     |      ubbidiva al nome bizantino, o romano, come affettavan chiamarlo
18   2,   5     |           ogni luogo il territorio romano; e le tribù, o meglio diremmo
19   2,   5     |         sorgea un picciol castello romano, che gli Arabi chiamano
20   2,   6     |           rettorica a modo greco e romano, ignoravano che disperata
21   2,   8     |      monotelita, il senato e popol romano, con sembianze dell'antica
22   2,   9     |         che seguirono il conquisto romano, ebbero condizioni disuguali
23   2,   9     |          provvedimenti del governo romano che modificava a poco a
24   2,   9     |           già convenienti al mondo romano, il principato bizantino,
25   2,  10     |      tuttavia mostra che il nunzio romano in Sicilia ebbe a superare,
26   3,   7(605)|          Niceta sotto l'imperatore romano Lecapeno, ricordati l'uno
27   3,   7(605)| Continuazione di Teofane, lib. VI (Romano Lecapeno), § 4, p. 399,
28   3,   8     |           dalla caduta dell'impero romano in qua, ripete lo stesso
29   3,  11     |          si mostravano nello Stato Romano; o almeno così scrivea papa
30   3,  12     |           ultimi tempi del dominio romano870, non furono distrutte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License