IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parimenti 1 paris 10 parisiorum 1 parla 30 parlamentare 2 parlamentario 1 parlamenti 1 | Frequenza [« »] 30 miglia 30 mohammed 30 novembre 30 parla 30 poche 30 poderi 30 risponde | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze parla |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, 2 | isole del Mediterraneo, e parla dell'Etna; ma su i detti 2 1, 2 | Il principe di cui si parla è Kelaûn, sultano d'Egitto 3 2, 3(144)| fanciulli egregii.» Se ne parla a proposito di un aneddoto 4 2, 4(184)| spalle del Nowairi, che parla soltanto della seconda.~ ~ 5 2, 5(201)| Riadh-en-nofûs, MS., fol. 4 recto, parla di due colonne rosse che 6 2, 8(279)| fatto che nella epistola si parla dei nefandissimi Beneventani 7 2, 9 | secolo, San Gregorio ci parla degli abitatori greci e 8 2, 9 | Costantino il Grande si parla dei coloni come di notissima 9 2, 9(311)| distinti dai coloni, vi si parla di rustici in modo, che 10 2, 9(328)| indizione 6a (603, 604), ove si parla della vendita del vino prodotto 11 3, 2(434)| Il personaggio di cui si parla è diverso dal celebre giurista 12 3, 4(494)| Ricordisi che Ibn-el-Athîr qui parla solo di aiuti d'Affrica; 13 3, 5(521)| Il Baiân, tomo I, p. 98, parla di una sola battaglia di 14 3, 5(530)| Sicile, p. 109. Questi non parla del luogo della prima impresa 15 3, 6(542)| precisamente quello di cui parla l'Anonimo Salernitano; che 16 3, 6(543)| ne trassero i Musulmani, parla il solo Ibn-el-Athîr. Il 17 3, 6(567)| soprannome, nè altrove si parla di lui.]~ ~ 18 3, 7(582)| numero, le terre di cui parla Beladori, siano le città 19 3, 8(615)| aiuto di Napoli l'837, e non parla affatto di Brindisi. Il 20 3, 8 | quinto secolo. Nè anco si parla di loro alla giornata delle 21 3, 9(676)| materia fa più autorità, parla (MS., fog. 35 recto) di 22 3, 9(703)| narrazione in prosa non ne parla, e se la traduzione dei 23 3, 9(705)| nella storia di Sicilia non parla della espugnazione di Siracusa. 24 3, 10(746)| 212 e 213. Dippiù, Edrisi parla di un altro castello, nelle 25 3, 10(761)| menzione nella nota seguente, parla della «battaglia di Milazzo.» 26 3, 11(781)| uscirono di Taranto,» nè si parla di prigioni.~ ~ 27 3, 11(788)| chiama così due volte che parla di lui nei capitoli degli 28 3, 12(859)| che fa della Sicilia, non parla di città o castello nominato 29 3, 12 | atti dei concilii; non si parla più di loro nelle croniche; 30 3, 12(892)| guerra civile del 969 si parla della regione di Siracusa.~ ~