grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1   2,   4     |                  un breve dato il tredici novembre millecinquecento ottentotto,
 2   2,   8     |                      e che infino a mezzo novembre par che Gregorio si sforzasse
 3   2,   8(286)|                   Epistola citata dell'11 novembre 813, presso il Labbe, Sacrosancta
 4   2,   8(287)|                           Epistola del 25 novembre 813, presso il Labbe, Sacrosancta
 5   2,  10(371)|                   il 7 settembre, 11 e 25 novembre 813, pubblicate dal Labbe,
 6   2,  10(371)|               riferire l'epistola dell'11 novembre all'anno 812. Veggansi anche
 7   2,  10(372)|           epistola di Leone Terzo dell'11 novembre 813. Scusavansi delle infrazioni
 8   2,  10(375)|           epistola di Leone Terzo dell'11 novembre, citata a p. 224, in nota,
 9   2,  10(376)|            epistola di papa Leone dell'11 novembre, dopo essersi fatto menzione
10   2,  10     |                 Carlomagno, data l'undici novembre dell'ottocentotredici; importantissimo
11   2,  10     |            Siracusa a Roma, all'entrar di novembre seppe che sette navi di
12   2,  10(381)|                          Epistola dell'11 novembre 813, citata a p. 224, in
13   3,   3(471)|                   scia'bân (tra ottobre e novembre): Ibn-Abhâr, MS,, fog. 148
14   3,   5     |      dugentoventitrè (2 dicembre 837 a 21 novembre 838), probabilmente in primavera,
15   3,   5     |                   dugentoventiquattro (22 novembre 838 a 10 novembre 839),
16   3,   5     | dugentoventiquattro (22 novembre 838 a 10 novembre 839), dalle quali, leggiamo
17   3,   5     |              campagna l'anno appresso (11 novembre 839 a 29 ottobre 840) nel
18   3,   7     |                seguì (8 dicembre 869 a 27 novembre 870) non fu segnalato altrimenti
19   3,   7     |                  dugento cinquantotto (17 novembre a 16 dicembre 871)609. Seguillo
20   3,   8     |                venticinque dell'egira (11 novembre 839 a 29 ottobre 840) i
21   3,   8     |                   in uno agguato il dieci novembre; e ne faceano sterminio,
22   3,  11     |                   esso loro, nei primi di novembre ottocento settantasei, mosse
23   3,  11(796)|                  andò a Capua e Napoli in novembre del medesimo anno. Perciò
24   3,  11     |                  d'ottobre o principio di novembre. Atanasio vescovo prese
25   3,  11(798)|           principe di Salerno, data il 17 novembre 876, si vede esser lui già
26   3,  11(798)|                viaggio alla prima metà di novembre. Ma è da avvertire che cotesti
27   3,  11     |                  i Musulmani in ottobre o novembre ottocento settantanove.
28   3,  11     |          settantanove. Non guari dopo (19 novembre 879) il papa invitava i
29   3,  11     |                  di settembre, l'altro di novembre: e furon arsi e rovinati
30   3,  12(926)|             epistola di Niccolò I, del 13 novembre 866, nello stesso tomo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License