grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1   2,   2     |           principii del quinto secolo veggiamo chiaramente il vescovo di
 2   2,   2     |           esaltato al pontificato, lo veggiamo provvedere con estrema sollecitudine
 3   2,   3     |            nazioni. In questo periodo veggiamo nella penisola due schiatte
 4   2,   3     |           genti, che di allora in poi veggiamo sempre confederate o clienti
 5   2,   6     |              proprietarii di terre, e veggiamo la efficace influenza degli
 6   2,   8     |             del nuovo Stato.~ ~Perchè veggiamo che mentr'ei piativa con
 7   2,   8     |       occasione la Sicilia, perchè lo veggiamo accogliere in Roma (801)
 8   2,   8     |               comune dei popoli. Così veggiamo i Napoletani, sotto il regno
 9   2,   9     |             volgendoci alle campagne, veggiamo altresì oscillare le classi
10   2,   9     |           delle Tre Provincie. Noi le veggiamo sottomesse al sistema generale
11   2,   9     |            precedenti guerre. Indi ne veggiamo tre maniere: confederate,
12   2,   9     |          innovato quegli ordini, e li veggiamo andare innanzi bene o male
13   2,   9     |             Già fin dal quarto secolo veggiamo che i terreni soliti a distribuirsi
14   2,   9     |          pianse, e non si mosse. Indi veggiamo dopo la raccontata sollevazione
15   3,   2     |               le umane faccende. Così veggiamo i due cadi del Kairewân
16   3,   5(532)| settentrionale, ove due anni appresso veggiamo assediata Cefalù. M. Des
17   3,   6     |               si leggesse Mihkân, che veggiamo in Edrisi, risponderebbe
18   3,   6     |               questo incontro. Perchè veggiamo sollevarsi al primo comparire
19   3,   7     |      portavano a quegli effetti, e ne veggiamo spuntare i segni qua e 
20   3,   7     |           dell'ottocento sessantadue, veggiamo deposto popolarmente Ahmed,
21   3,   8     |           cristiani; e allora appunto veggiamo la colonia di Sicilia travagliarsi
22   3,   9     |               non ne dice671. Intanto veggiamo i governatori di Sicilia
23   3,  10     |       abnegazione monastica. Pertanto veggiamo sopraccorrere in questo
24   3,  11     |                  Pochi anni appresso, veggiamo i Musulmani, padroni di
25   3,  11     |        Teofilatto, venuto da Bari840. Veggiamo un'altra gualdana del Garigliano
26   3,  12(854)|           rivoluzione del Vespro. Poi veggiamo ricomparire i giustizieri
27   3,  12     |            persone e averi loro, come veggiamo stipolato da Mo'âwia-ibn-abi-Sofiân
28   3,  12     |                dalle cui file appunto veggiamo uscire il primo professore
29   3,  12     |        ministri della religione; anzi veggiamo che i santi si affrettavano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License