grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1   1,   2     |        della Calabria, porto di Taranto e altri luoghi d'Italia.~ ~
 2   3,   8     |        la primavera, occuparono Taranto; e si trovarono a un tratto
 3   3,   8     |         Sicilia, s'imbatteano a Taranto nell'armata musulmana; la
 4   3,   8(620)|        supporre la battaglia di Taranto qualche settimana innanzi,
 5   3,   8(620)|     Saraceni» fosse la presa di Taranto, e poi dessero il guasto
 6   3,   8     | appresso si veggono stanziare a Taranto. Affricani, Siciliani, Cretesi
 7   3,   8     |        ammiraglio che trionfò a Taranto622.~ ~Ma Radelchi, condotto
 8   3,   8     |      che avea fermo le stanze a Taranto. Siconolfo li assoldò con
 9   3,   8     |       suoi non se ne tornasse a Taranto. Di  manda ad offerirsi
10   3,   8     |   importanza degli avvenimenti. Taranto fu abbandonata di certo
11   3,   8     |       poneano grosso presidio a Taranto631, dall'altra si afforzavano
12   3,   8     |         tornossi in Sicilia639. Taranto, sottrattasi già ai Musulmani,
13   3,   8     |       per tagliare gli aiuti di Taranto a Bari; occupò dal lato
14   3,   8     |     sapendo che i Musulmani, di Taranto forse e di Creta, avessero
15   3,   8     |      per rivenderle a Bari ed a Taranto; inseguiti, si rifuggiano
16   3,   8     |      sopraccorso con l'armata a Taranto, cancellava (867) con una
17   3,   8     |   lasciò genti che stringessero Taranto e le altre castella dei
18   3,   8(654)|  Dalmazia fossero stati quei di Taranto, poichè Bari era già assediata.
19   3,   8     |        sbarcava, com'e' pare, a Taranto: di  con tutto lo esercito
20   3,  11     |      una operavano dal golfo di Taranto per difendere dai Bizantini
21   3,  11     |        il navilio musulmano, di Taranto o di Creta, avea già risalito
22   3,  11     |         di terra, la colonia di Taranto, rinforzata dalle reliquie
23   3,  11     |     libero ch'ei fu e tornato a Taranto, parmi che quivi si parli
24   3,  11     |         genti sbaragliate prese Taranto, e fe' schiavi quanti vi
25   3,  11(781)|        i Musulmani «uscirono di Taranto si parla di prigioni.~ ~
26   3,  11     |       mandato messaggi e doni a Taranto, per farne venire «falangi
27   4,   3     |       Sconfitta dei Veneziani a Taranto. Infestato tutto l'Adriatico.~ ~ ~ ~
28   4,   3     |        Ripigliata dai Musulmani Taranto e rinforzata Bari.~ ~ ~ ~
29   4,   3     |        Vittoria de' Veneziani a Taranto. Bari espugnata.~ ~ ~ ~379~ ~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License