grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1 Int          |         Za - z id.~ ~12. Sin - s id.~ ~13. Scin - sc avanti
 2 Int          |        sh inglese.~ ~14. Sad - s italiana.~ ~15. Dhad - dh
 3   1,   2(75) |                          Jacut's Moschtarik, Gottingen 1846,
 4   1,   2(84) |     testo arabo. Ibn-Khallikan's Biographical Dictionary
 5   2,   4(180)|      vi si legge: πλησοφοσηξει`ς, assicurato, fatto pienamente
 6   2,   5(189)|        De Slane, Ibn Khallikan's Biographical Dictionary,
 7   2,   6(223)|        De Slane, Ibn-Khallikan's Biographical[Nell'originale "
 8   2,   7(267)|        De Slane, Ibn Khallikan's Biographical Dictionary,
 9   3,   1(400)|       ν α‘?ρτι πρω̃τον δια` τα`ς του̃ λαου̃ άμαρτίας. κ.
10   3,   1(409)|   vocali brevi, scrive anche k s n tin; ma l'altro (Ancien
11   3,   1(409)|      autografo, ha una volta f s n tin, e tre volte, lasciando
12   3,   1(409)|   seguire da quattro lettere - s tin, ovvero da cinque -
13   3,   1(409)|        tin, ovvero da cinque - s n tin. La lezione f s tin
14   3,   1(409)|          s n tin. La lezione f s tin potrebbe benissimo supporsi
15   3,   1(409)|    nome di Fotino; perocchè la s, che v'ha di più, si confonde
16   3,   3(455)| corretto ha: "La Chiesa di elm s l kîn" (senza vocali brevi),
17   3,   5(534)|   tempi, Chelandium; gli Arabi s l n d s.~ ~
18   3,   6(541)|        che il nome di ‘Ερβησσο`ς ed Herbesus derivasse da
19   3,   6(562)|      vi si scoprono le lettere s h rina, s m rina, sci m
20   3,   6(562)|  scoprono le lettere s h rina, s m rina, sci m rina, o simili.
21   3,   6(566)|      p. 106. Il nome è scritto S l 'ûda, con errore di ortografia
22   3,   7(605)|         la seconda r, la terza s ovvero sci, alla quale segua
23   3,  10(746)|  risponde esattamente al Βοικο`ς di un diploma greco dell'
24   3,  10(746)|        risponde al greco βοϊκο`ς e all'italiano "boaro" e "
25   3,  11(784)|   greca, Nikifóro (Νικηφόρος); S b z na, per Severina; e,
26   3,  12(859)|     nel suono che daremmo alla s e alla c unite dinanzi una
27   3,  12(914)|      Scorso, p. 385: ?Οι τε γα`ς τη̃ς ὰσεβοϊς προέχοντες
28   3,  12(928)|                       Καθηγητη`ς και ίεροτελεστη`ς~ ~
29   3,  12(928)|     Καθηγητη`ς και ίεροτελεστη`ς~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License