grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1   1,   2     |          inviato un capitolo su la pace fermata tra Guglielmo Secondo
 2   2,   3     |           mediocre fortuna e nella pace domestica, ch'ei non prese
 3   2,   3     |         arabo non potea restare in pace tra  quando non portasse
 4   2,   3     |            perchè non si potea: la pace interna fu distrutta; ed
 5   2,   4(165)|         Anastasio dice: Qui, facta pace cum sancta Dei Ecclesia,
 6   2,   4(168)|           simulate proposizioni di pace e mandare per aiuto al principe
 7   2,   6     |           coi quali si mantenne in pace: accordatosi col prefetto
 8   2,   6     |         rilievo, cioè il dritto di pace e di guerra esercitato dal
 9   2,   7     |            tal retaggio?" - "Datti pace, o fratello, che ti troverò
10   2,   8     |     pretesto di farsi mediatore di pace tra i due imperatori d'Oriente
11   2,   9     |            deterioravano. Ma se la pace dell'Impero togliea di rifornire
12   2,   9     |          conciliatori o giudici di pace dei tempi nostri338, alle
13   2,  10     |            trattati a mantenere la pace; finchè, surto Ibrahim-ibn-Aghlab
14   3,   2(420)|     diverse che viveano insieme in pace. Il Baiân, tomo I, p. 89,
15   3,   5     |           di Mazara, e lasciato in pace fin qui il rimanente dell'
16   3,   6     |            minore nelle cose della pace; leggendosi negli autori
17   3,   6(563)|      talvolta comperavan da lui la pace con danari o schiavi.»~ ~
18   3,   8(614)|                 Nei capitoli della pace stipolata l'851 tra Radelchi
19   3,   8     |             ma presto tornavano in pace. Dopo la presa di Ponza,
20   3,   8     |           gesta sante, si fermò la pace tra Siconolfo e Radelchi;
21   3,  10     |       rivoluzione in Palermo.~ ~La pace, chè tal vocabolo adopran
22   3,  10     |       appunto al tempo della detta pace. Allor fu che il principato
23   3,  11(796)|           Gaeta e Amalfi, sendo in pace coi Saraceni, gravemente
24   3,  11     |           tornarono anch'esse alla pace coi Musulmani, confacente
25   3,  11     |          sì che fu costretto a far pace coi Musulmani, dati reciprocamente
26   3,  11     |           andò guari che fatta una pace da Atanasio con Capua, uniti
27   3,  11     | grandissimo numero sotto specie di pace, disegnassero qualche mal
28   3,  12     |            il quale non piegò alla pace que' fieri ribelli, ma riebbe
29   4,   3     |                   894 - 895.~ ~ ~ ~Pace formata da loro co' Cristiani
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License