grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1 Int          |              quale io era obbligato d'altronde per assai più efficaci prove
 2   1,   2     |               dei quali è ricordato d'altronde nell'Antologia di Imâd-ed-dîn
 3   1,   2     | Sventuratamente il MS. è mutilo;  d'altronde il compilatore avea trovato
 4   2,   1     |               la radice del male, e d'altronde non si osservava, per essere
 5   2,   2     |              primo secolo, e perchè d'altronde si sa come le agiografie
 6   2,   2     |              la Chiesa di Roma, che d'altronde tenea tanti altri poderi
 7   2,   3     |            delle forze dello Stato. D'altronde la immobilità teocratica
 8   2,   6(216)|              ad ogni arte. Sappiamo d'altronde che ciascun'arte presso
 9   2,   9     |       chiamossi patrizio, quando ei d'altronde avea tal dignità343.~ ~Il
10   2,  10(375)|         indizione, che fu dell'813. D'altronde si può dubitare se gli assalitori
11   2,  10     |              e le rende impossibili d'altronde la spaventevole guerra civile
12   3,   1(412)|          quello copiato da Nowairi. D'altronde è probabilissimo che v'abbia
13   3,   2     |         fortissima tra le armi423." D'altronde, coteste millanterie erano
14   3,   3(455)|           troppo lungi da Siracusa. D'altronde, il solo autore di quella
15   3,   3     |               tiranno di Cordova.~ ~D'altronde gli assedianti non poteano
16   3,   4(492)|        Partecipazio, il quale si sa d'altronde che morì l'829.~ ~ Si riscontri
17   3,   5(521)|               Taormina. Questo nome d'altronde, che è scritto Tarmîn, si
18   3,   8     |               vita non gli bastò; e d'altronde i Bizantini a tempo rimessero
19   3,   8     |            dominazione temporale: e d'altronde il caso volle che nol reggesse
20   3,   9     |           metropolitana in Ortigia. D'altronde, in mezzo secolo, la popolazione
21   3,  10(722)|        versione latina. I Musulmani d'altronde non fecero mai sagrifizii
22   3,  10     |           negli avvenimenti che noi d'altronde conosciamo; verosimile e
23   3,  10(736)|             con tutte le memorie; e d'altronde le comunicazioni tra la
24   3,  10(746)|        Bizantini in quella impresa. D'altronde i nomi di Biccaro, Vaccaro,
25   3,  11     |          potean dire tante bugie.~ ~D'altronde, l'intento del papa sopra
26   3,  11(798)|           tutti quella del luogo; e d'altronde la abituale simulazione
27   3,  11(831)|              tolto questo racconto, d'altronde verosimile e non sospetto.
28   3,  11(834)|             da Leone d'Ostia; e che d'altronde si legge nell'Anonimo Salernitano,
29   3,  12     |         trattando di quella guerra. D'altronde Elia, o il biografo, non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License