grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1   1,   1     |     ricordò molti Spagnuoli, Affricani e Siciliani. Imad-ed-dîn
 2   1,   1     |    inoltre parecchi biografi affricani e siciliani del nono e decimo
 3   1,   2     |     classificate di illustri affricani60, il cui nome intero è
 4   1,   2     |      893, in-fog., caratteri affricani non belli, copiato in Spagna
 5   1,   2     |   codice in grandi caratteri affricani, è il sol primo volume.
 6   1,   2     |      bel codice in caratteri affricani.~ ~2. La Storia di Sicilia.
 7   2,   4(168)|     Othman, che assente. Gli Affricani, risapendo questo, ne danno
 8   2,   5     |     Afârik, o Afôrika, ossia Affricani, accorgendosi che non fossero
 9   2,   5     | bassi ne aggiunsero altre, d'Affricani, e, con manifesto errore,
10   2,   5     |      dicea che intimato agli Affricani l'islam o il tributo, e
11   2,   9     |    si ritrae che, quando gli Affricani pagaron le prime taglie
12   2,  10     |     furono assalite or dagli Affricani or dalli Spagnuoli (806-
13   3,   1     |   Tommaso di Cappadocia, gli Affricani e gli Arabi occuparono Creta,
14   3,   1     |      raccolta di biografie d'Affricani, compilata, come s'è detto
15   3,   3     |  parer miracolo ai guerrieri affricani. Mentre ci tremava il cuore
16   3,   3(464)|     parlano espressamente di Affricani e di Spagnuoli. Credo che
17   3,   3(483)|     rinforzato da circa 1000 Affricani.»~ ~
18   3,   4     |      cavalli495, forse dagli Affricani che teneano Mazara. Allora,
19   3,   4     |      musulmano, la più parte Affricani, mosse, com'e' pare, da
20   3,   5     | altrove che le discordie tra Affricani e Spagnuoli si composero
21   3,   8     | veggono stanziare a Taranto. Affricani, Siciliani, Cretesi erano
22   3,   8     |       del mese di agosto gli Affricani giugneano alla città eterna.
23   3,   8     |    Assai più forte stuolo di Affricani s'era adunato in Sardegna
24   3,  10     |  levarono in arme contro gli Affricani e uccisero un Tâwâli, del
25   3,  10     |    ma quella appellazione di Affricani e Siciliani, data qui dal
26   3,  10(768)|      significato della voce "Affricani" dal seguente passo della
27   3,  10(768)|   giund, e consegnarono agli Affricani Abu-Hosein e i suoi figliuoli.»
28   3,  10(768)|     e i suoi figliuoli.» Gli Affricani dunque non erano  i Berberi
29   4,   3     |      Napoli. Sconfitta degli Affricani a Ostia.~ ~ ~ ~366~ ~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License