grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1 Int          |          si ritrae ch'egli attinse spesso alle versioni europee, anzichè
 2 Int          |             Pertanto ho interrotto spesso la narrazione delle guerre
 3   1,   1     |         della Sicilia, ed è citata spesso dai compilatori: Ibn-Wuedrân,
 4   1,   2     |     eleganti poeti dell'Occidente, spesso fece ricordo nei versi suoi
 5   1,   2(103)|        baron De Slane, che ricorda spesso con affetto i lavori di
 6   2,   2(124)|         valgano. Gli altri puzzano spesso di XII e XIII secolo.~ ~
 7   2,   3     |          famiglia; talchè l'ufizio spesso diviene ereditario per molte
 8   2,   3     |          zuffe; ma talvolta, e più spesso oggi che nei tempi andati,
 9   2,   3(141)|         imperfette denominazioni e spesso confuse. Più comunemente
10   2,   3     |            degli stessi vincitori; spesso in vece di mettere a morte
11   2,   3(148)|          ne' varii tempi e luoghi: spesso moneta di conto, ma non
12   2,   3     |        esercito nei paesi vinti, e spesso componeasi d'uomini raggranellati
13   2,   3     |     famiglia, parentela e tribù: e spesso portavan seco loro le donne,
14   2,   6     |        provincie di frontiera, ove spesso s'avea a respingere il nemico.
15   2,   9     |      sottili le colonie; gli altri spesso se ne tornavano; e parmi
16   2,   9     |           qual dritto di suffragio spesso diè luogo a contese e indi
17   2,   9     |         ordegni di guerra; rinnovò spesso gli esempii dell'antica
18   2,   9     |        navilio siciliano, ancorchè spesso confuso dai cronisti con
19   3,   1(409)|           v'ha di più, si confonde spesso nei MSS. con un frego di
20   3,   4     |         guerra, crudele in casa; e spesso si gittò, come ogni altro,
21   3,   7     |       arabi, or confessando, e più spesso tacendo. Ma poich'essi dicon
22   3,   8     |        ogni luogo ossami di santi; spesso a rubarne: e n'avea raccolto
23   3,   9     |   musulmani, questi governatorispesso morti o scambiati, danno
24   3,  10(736)|            senza punto si confonde spesso con la nostra t. Ellade
25   3,  11(771)|         della lingua arabica e che spesso è necessitato a correggere
26   3,  12     | proprietarii, i cui servi e coloni spesso fuggivansi dai poderi; spezzandosi
27   3,  12     |       venti per cento; ma la somma spesso restò invariabile, talchè
28   3,  12     |    tuttavia una chiesa. Viaggiando spesso nella estrema Calabria,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License