grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1 Int          |   Scehâb-ed-dîn-'Omari) voltati in latino, alla meglio o alla peggio,
 2 Int          |        senza avere mai studiato il latino; e, per giunta, il Vella
 3 Int          | Commentarii. È dettata in elegante latino, con dignità, concisione
 4 Int          |         tali i testi o versioni in latino che si trovano nel Gaetani,
 5   1,   2     |            di Palermo che pensasse latino o italiano, e dettasse,
 6   1,   2     |       detto capitolo, in arabico e latino, con qualche correzione.
 7   1,   2     |          pervenissero, tradotti in latino, allo Inveges e al Caruso.
 8   1,   2     |         Sicilia, furono voltati in latino e pubblicati dal Caruso
 9   2,   1     |            sentendo parlar greco e latino tra i vincitori. La breve
10   2,   9     |    eloquente parlare in greco e in latino301; e alla fine del sesto
11   2,   9     | costantinopolitano, scomparisce il latino, e torna su il greco negli
12   2,   9     |         prevalere negli scritti il latino prima e il greco dopo di
13   2,   9(304)|           in Sicilia il linguaggio latino al greco. Ma gli esempii
14   2,  10     |             e dal greco nel tristo latino che il papa scriveva a Carlomagno.~ ~
15   2,  10     |     apparare la nostra lingua e il latino. L'erudito di Granata voltò
16   2,  10     |            ed Egitto, e scrisse in latino notizie biografiche di parecchi
17   3,   1(411)|      Gregorio che lo ritradusse in latino, rendono quelle parole un
18   3,   3(447)|         versione francese, rese in latino: eorum etenim fidem expertus
19   3,   6(545)|       Alimena d'oggidì. Un diploma latino pubblicato dal Di Gregorio,
20   3,  10(742)|           il nome non potea essere latino, e senza sapere che Castroreale
21   3,  10     |           o Rimecta, terra di nome latino, e però antica, ancorchè
22   3,  11     |          Abd-el-Hakk, e certamente latino il secondo, onde accenna
23   3,  12     |          Etna;  il nome generico latino o arabico unito a una appellazione
24   3,  12(859)|           che il Pirro pubblicò in latino, a p. 1027, con la data
25   3,  12(897)|            1644, in-folio, greco e latino. Il Baronio, il Gaetani
26   3,  12     |          in Sicilia, il greco e il latino, fu mandato una volta a
27   3,  12     |           scitico, e volea dire il latino; e rimbeccandogli Niccolò
28   3,  12(951)|        dell'autore, fu tradotto in latino sul testo greco del monastero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License