grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1   2,   3     |     femine, quando il può senza pericolo; sempre le allontana da'
 2   2,   3     |     tengon peso della famiglia, pericolo dell'onore di quella, e
 3   2,   3     |        lasciò lo Stato in sommo pericolo. Accesa la guerra esterna;
 4   2,   4     |  provvedessero insieme al comun pericolo. Perchè Olimpio, usurpatore
 5   2,   4     |        modo ei volle ovviare al pericolo d'allargar troppo la guerra,
 6   2,   4     |      che vollero partecipare al pericolo.~ ~Appiccata la zuffa con
 7   2,   4     |        Egli, cercando sempre il pericolo da lunge e fuggendolo da
 8   2,   4     |     allontanarono poi quel gran pericolo; e gli avvenimenti nati
 9   2,   6     |        fornironsi in un estremo pericolo diecimila scelti combattenti,
10   2,   6     | agevolmente, o tolleravan senza pericolo gli uomini più tenaci nella
11   2,   6     |      presente la Francia, e dal pericolo tutta l'Europa. Da una mano
12   3,   1     |         Ma Eufemio, risaputo il pericolo, ordiva una cospirazione
13   3,   1     |       fare onestamente  senza pericolo, trovò un sacrilegio chiarito
14   3,   1     |   stratego, e videro il proprio pericolo in quel d'Eufemio: donde
15   3,   5     |         lietissimi di uscir dal pericolo con onore e guadagno. Ma
16   3,   6     |      loro, e, per fuggire altro pericolo più imminente, corra dassè
17   3,   6     |   assediate, parendo passato il pericolo con la notte: e così le
18   3,   7     |   stessa dal continuo disagio e pericolo in che viveano tante città
19   3,   8     |   Teodosio, e il sentire già in pericolo la navigazione sua: avea
20   3,   8     |       sotto il giogo; ma sembrò pericolo più lontano. Riportata ch'
21   3,   8     |       ritraendosi che tra tanto pericolo dell'Italia e di Roma non
22   3,   9(676)|      nome che allor non portava pericolo. Mi pare probabilissimo
23   3,  11     |     Fozio patriarca812. Indi il pericolo della repubblica di Napoli
24   3,  11     |    ubbidito, affrontando doppio pericolo; l'ambizione cioè del papa,
25   3,  11     |          e, quando stringeva il pericolo, s'annidavano ad Agropoli
26   3,  12     |        Balbo,  correan troppo pericolo gli adoratori delle immagini.
27   3,  12     |    caldamente e forse con minor pericolo si parteggiava. Indi il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License