IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lineae 1 lineamenti 1 linee 1 lingua 27 linguadoca 2 linguae 1 linguaggio 23 | Frequenza [« »] 27 inglese 27 leggiamo 27 libri 27 lingua 27 narrazione 27 navilio 27 occupazione | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze lingua |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | arabi, tal cognizione di lingua non servì a tramandare memorie 2 Int | Sicilia, ed alcuni elementi di lingua arabica e di storia musulmana 3 Int | comodo di bene studiar quella lingua. E il farò a malincuore, 4 Int | conosciuto profondamente la lingua, nol credo; mostrandosi 5 1, 2 | in persiano e tradotto in lingua nostra da Gian Rinaldo Carli108. 6 2, 1 | religione, leggi, costumi, lingua, letteratura, scienze, arti, 7 2, 3 | di Kahtân, parlava unica lingua; tenea l'ingrato e vastissimo 8 2, 3 | il perfezionamento della lingua e si sparse nell'universale 9 2, 3 | fossero stati la purità della lingua, l'argutezza dei concetti, 10 2, 3 | Hascem, soprannome che in lingua nostra suonerebbe Frangi-pane, 11 2, 3 | proprietà e maneggio della lingua; e può ammirarsi anco da 12 2, 3 | altre schiatte alla sua lingua e religione, dava principio 13 2, 5 | sarà studiata meglio la lingua berbera, e si conosceranno 14 2, 6 | Ma scrivendo tutti nella lingua del Corano, tornò agli Arabi 15 2, 6 | wagîh, o, come suonano in lingua nostra, gli anziani e notabili 16 2, 9 | nomi proprii si vede la lingua greca non aver ceduto il 17 2, 9 | supposto che la schiatta e la lingua greca in Sicilia, dopo esser 18 2, 10 | fece apparare la nostra lingua e il latino. L'erudito di 19 3, 3(456)| plurale femminino della lingua arabica, renderebbe appunto 20 3, 3 | corresse mutato e guasto nella lingua del volgo. In fatti il Beladori, 21 3, 5(528)| artiglieri, drizzando quella lingua di fiamma come voleano, 22 3, 10(756)| plurale Βουλευται, che nella lingua dei mezzi tempi significava 23 3, 10 | Scerîk767, come chiamavan la lingua di terra che si termina 24 3, 11(771)| Slane, ch'è padrone della lingua arabica e che spesso è necessitato 25 3, 11 | pari e peggio; ciò che in lingua volgare significava bramar 26 3, 12 | stolto a rinvilir sì quella lingua, e volersi chiamar tuttavia 27 3, 12 | orecchio in vece d'estro: la lingua greca gli prestò parole