IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] leggi 28 leggiadro 1 leggiam 3 leggiamo 27 leggibile 1 leggieri 4 leggo 4 | Frequenza [« »] 27 etc. 27 europa 27 inglese 27 leggiamo 27 libri 27 lingua 27 narrazione | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze leggiamo |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, 2 | occidentali; onde altro non vi leggiamo della Sicilia, se non che 2 2, 5(188)| opinione una favola che leggiamo nel Riadh-en-nofûs, MS., 3 2, 7 | un'isola di Silsila, come leggiamo nel MS. unico d'Ibn-Koteiba: 4 2, 7 | fama che ognuno sa. Tanto leggiamo nella vita del Damasceno 5 2, 9(312)| territorio di Siracusa, leggiamo inquilinos sive servos, 6 2, 10 | Selinunte, avea nome, come leggiamo in Edrisi, Rahl-el-Asnâm, 7 3, 3 | posava la discordia; quando leggiamo che Mohammed-ibn-el-Gewâri, 8 3, 3 | Einhardo; presso Kasr-Tûr, leggiamo, per tradizione di Lebîdi, 9 3, 5 | su in que' trambusti: e leggiamo altrove che le discordie 10 3, 5 | Cristiani521. Tra queste leggiamo che fosse una harrâka, e 11 3, 5(532)| attribuisce alle forze navali. Leggiamo in questo autore essere 12 3, 5 | ne costernò fortemente, leggiamo negli annali; ma dileguato 13 3, 5 | novembre 839), dalle quali, leggiamo che i Musulmani tornassero 14 3, 5 | Caltabellotta, Corleone, e, se ben leggiamo, anco Marineo e Geraci, 15 3, 6 | Messina era presa540. Pur non leggiamo che Fadhl vi abbia sparso 16 3, 6 | maggio 856); nel quale dippiù leggiamo che Abbâs stette per tre 17 3, 7(595)| raffazzonare gli avvenimenti. Così leggiamo nello stesso volume IV, 18 3, 8(628)| harundinibus manibus gestantes, leggiamo nella Historiola ignoti 19 3, 9(705)| governatore dell'isola; e leggiamo nel Baiân, dopo la espugnazione 20 3, 10(722)| Non enim hoc fas esse, leggiamo nella versione latina. I 21 3, 10(756)| croniche. In Ibn-el-Athîr leggiamo: «.... e incalzava la città, 22 3, 10 | bocca ai coloni. In fatti, leggiamo nella Cronica di Cambridge 23 3, 10 | troviamo in altri scrittori. Leggiamo nella storia d'Affrica del 24 3, 11(772)| Chronic. Cantabrigiense, l. c. Leggiamo qui la data del 6404 (1° 25 3, 11 | ringraziamenti e benedizioni, così leggiamo nella epistola, e pregavali 26 3, 12(859)| iklîm) di Dimnasc, come leggiamo nel migliore dei MSS. Edrisi, 27 3, 12(859)| nei tempi normanni, come leggiamo nel Dizionario Topografico