grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1   2,   1     |   dignità umana, e invocando il cielo che credeano la dovesse
 2   2,   2     |         diceva, di provocare il cielo a immediato sterminio della
 3   2,   3     |       di provocata vendetta del cielo.~ ~Così durante il corso
 4   2,   3     |         tempio scese intero dal cielo. In prova se ne mostrava,
 5   2,   3     |  politici ei non lesse altro in cielo che la uguaglianza dei cittadini
 6   2,   3     |       leggi, venendo quelle dal cielo, e non essendone permessa
 7   2,   4     |  sperando impetrare l'aiuto del cielo con un atto d'intolleranza,
 8   2,   4     |       della Morte recasse su in cielo le anime degli altri martiri,
 9   2,   5     |        levando la mano verso il cielo, profferì que' noti detti
10   2,   5     |        a un tempo gli aiuti del Cielo e sciogliersi da chi tiranneggiava
11   2,   6     |        d'Affrica invocassero il Cielo in favor di lui nella preghiera
12   2,   6     |   credito grande che godeano in Cielo, poichè opportunamente attaccossi
13   2,  10     |   naufragio, quando sfolgorò in cielo una meteora, che dalle lor
14   3,   5(528)|    divorato da fiamme scese dal cielo. Come gli imperatori non
15   3,   6     |       imbucarono, e rividero il cielo ch'eran già dentro la fortezza.
16   3,   8     |     ottenne singolar favore dal cielo, dicono i cronisti narrandoci
17   3,  10     |       da questo campo infino al cielo, per le quali scendeano
18   3,  10     |        risaliva con esso lui in cielo. Ma la donzella che venne
19   3,  11     | procacciasse un cantuccio su in cielo. Indi prestarono ascolto
20   3,  12     |      dove l'oratore volgeasi al cielo, pregando aiuto agli ortodossi
21   3,  12(908)|       Forse si tenea venuta dal cielo; reliquia da rivaleggiare
22   3,  12     |        presagito la collera del cielo: qual maraviglia dunque
23   3,  12     |         fu patria d'Atanasio il Cielo, poi Catania e la Sicilia,
24   3,  12     |         Atanasio, invaghito del Cielo, sdegnò quella come luogo
25   3,  12     |      quegli levava gli occhi al cielo rendendo grazie del martirio,
26   3,  12     |        a Giovanni udir voce del Cielo che gli annunziasse cattività
27   3,  12     |      continua intervenzione del Cielo, creò un fantasma, e le
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License