grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1 Int          |         e Musulmani nell'887, si riferisce al Nighiaristan, o meglio
 2   1,   2     |    secolo in poi, e all'incontro riferisce un fatto per tradizione
 3   2,   2(127)|      fatto portato da Agnello si riferisce alla metà del VII secolo,
 4   2,   4(173)|        c.; Baiân, p. 9, il quale riferisce l'impresa al 34, mentre
 5   2,   4(178)|         pag. 282, seg., il quale riferisce la battaglia al 652.~ ~
 6   2,   5(207)|        trad. p. 14, 57, il quale riferisce con molta diligenza le varie
 7   2,   6(243)|       queste autorità bizantine, riferisce il primo disegno dell'impresa
 8   2,   7(262)|      volgare, ma che Ibn-Khaldûn riferisce al 117 (735), e il cronista
 9   2,  10(375)|         copiato dai susseguenti, riferisce all'812 i raccontati avvenimenti,
10   3,   2(432)|      patto della tregua, come lo riferisce lo stesso Soleiman (veggasi
11   3,   3     |      Così Einhardo472. Il Lebîdi riferisce con altri particolari il
12   3,   4(504)|         et de la Sicile, p. 108, riferisce la dedizione di Palermo
13   3,   5(513)|         di Des Vergers, op. cit. riferisce la dedizione al 217, quando
14   3,   5(519)|      preciso in questo racconto, riferisce la elezione all'anno terzo
15   3,   5(532)|           quando Ibn-el-Athîr la riferisce al 221, e l'attribuisce
16   3,   7(610)|         senza dir dei Bizantini, riferisce la impresa al 255 (19 dicembre
17   3,   8     |     sembra identico con quel che riferisce Giovanni Diacono, l'aiuto
18   3,   8(641)|          Annali d'Italia, che lo riferisce all'848.~ ~ Veggasi l'accordo
19   3,   9     |          arrivò allo strazio che riferisce il Frate Siracusano, con
20   3,  10(736)|     agosto 879 a 10 agosto 889), riferisce la battaglia ne' mari di
21   3,  11     |         quali parole Erchemperto riferisce al tempo che si bipartì
22   3,  12     |    diciotto, e la origine sua si riferisce d'ordinario ai Musulmani.
23   3,  12     |        appunto Tondemenon che si riferisce, senza dubbio, non al territorio
24   3,  12(893)| Scriptores, tomo III, p. 475, la riferisce al 737.~ ~
25   3,  12(941)|        XXVII. L'anonimo cronista riferisce la fondazione a Barda, ma
26   3,  12     |        ma non favolosa al certo, riferisce alla stessa epoca il martirio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License