IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sicelioti 2 sichaimo 1 sicile 55 sicilia 860 siciliae 39 siciliam 1 siciliana 28 | Frequenza [« »] 975 dei 916 al 915 p. 860 sicilia 829 dell' 700 una 683 o | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze sicilia |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | che tennero la Spagna e la Sicilia e dettero tante parti di 2 Int | musulmani si dileguò di Sicilia al conquisto normanno, insieme 3 Int | decimoterzo: ancorchè la Sicilia non abbia dato, nè anco 4 Int | decimoquarto, rimanendo tuttavia in Sicilia, come n'abbiam prove, qualche 5 Int | nelle croniche latine di Sicilia a quel tempo, che dopo i 6 Int | Menelao re d'Italia e di Sicilia, i Greci, mandati da Eraclio 7 Int | le avessero posto nome di Sicilia, da due voci greche l'una 8 Int | Ibn-Rescîk, i quali vissero in Sicilia nell'undecimo secolo. Si 9 Int | Italia e non rimanendo la Sicilia addietro dalle altre province, 10 Int | nobilissima storia generale di Sicilia, due capitoli così così 11 Int | dell'epoca Saracenica in Sicilia: dove, alle memorie già 12 Int | stamparono a Roma, mancando in Sicilia i caratteri e chi li sapesse 13 Int | queste tornarono inutili alla Sicilia, perchè i progredimenti 14 Int | Nè miglior frutto cavò la Sicilia dagli ardimenti di Francesco 15 Int | primo intitolò Consiglio di Sicilia, e vi finse il carteggio 16 Int | dei principi normanni di Sicilia, i quali, per passatempo, 17 Int | egli era della Monarchia di Sicilia, ossia Legato del papa a 18 Int | volume del Consiglio di Sicilia, nella quale si additano 19 Int, 0(8) | della Storia Letteraria di Sicilia nel secolo XVIII, tomo III, 20 Int | della Camera dei Comuni di Sicilia; il quale ha donato l'uno 21 Int, 0(9) | Codice diplomatico di Sicilia sotto il governo degli Arabi, 22 Int | ogni maniera relativi alla Sicilia, testi e versioni, la quale 23 Int | Sia notato ad onor della Sicilia, che quest'opera uscì contemporaneamente 24 Int | Dominazione degli Stranieri in Sicilia (Parigi 1824). Pietro Lanza 25 Int | si poteano raccogliere in Sicilia, se all'autore non parea 26 Int | quel poco che si è fatto in Sicilia e altre province italiane 27 Int | MSS. arabici che sono in Sicilia, ed alcuni elementi di lingua 28 Int | vetri arabici fabbricati in Sicilia12. Mi occorrerà forse di 29 Int | le colonie musulmane di Sicilia14.~ ~Gli ultimi saggi storici 30 Int | fossero stati i Musulmani di Sicilia. L'Accademia, dunque, delle 31 Int | storico e influenza della Sicilia musulmana nei varii rami 32 Int | capitolo d'Ibn-Khaldûn su la Sicilia, dato in arabico e in francese, 33 Int | citazioni altrui. Pei fatti di Sicilia sparsi negli Annali, il 34 Int | nulla vi si trova intorno la Sicilia; come mi afferma il dotto 35 Int | Storia dei Musulmani di Sicilia; pensando che tra tanti 36 Int | da Arabi qualunque su la Sicilia e i suoi abitatori. Molti 37 Int | relativi alla storia di Sicilia del XIII e XIV secolo, ancorchè 38 Int | su le monete puniche di Sicilia, ha cortesemente assentito 39 Int | una carta comparata della Sicilia, ordinata in questo modo: 40 Int | ufficio17 topografico di Sicilia; ed egli indi vi noti i 41 Int | dei manoscritti arabi di Sicilia, i diplomi, le iscrizioni 42 Int | qui, e da rifarsi tutti in Sicilia. Tale il catalogo dei MSS. 43 Int | libertà di viaggiare in Sicilia. Similmente le iscrizioni 44 Int | tratta e non di Segesta in Sicilia, distrutta molti secoli 45 Int, 0(22) | Scienze e Lettere per la Sicilia, n° CXXXVII (maggio 1834), 46 Int | croniche musulmane della Sicilia, e non rimanendone che i 47 Int | Musulmani che rimaneano in Sicilia. Quanto agli scrittori latini 48 Int | diplomi greci e latini di Sicilia mi hanno aiutato sopratutto 49 Int | Giornale Ecclesiastico di Sicilia, e dalla Historia Diplomatica 50 Int | ammiraglio del reame di Sicilia; il quale altresì tradusse 51 Int | latina di un Giovanni di Sicilia su le notissime tavole astronomiche, 52 Int | Allo stesso Giovanni di Sicilia, o altro di tal nome, appartiene 53 Int | ristringere il campo alla Sicilia. Le guerre dei Musulmani 54 Int | delle colonie musulmane in Sicilia; tentava la Terraferma dallo 55 Int | operate dai Musulmani in Sicilia; ma ben ho raccontato distesamente 56 Int | sono connessi a quei di Sicilia. Da un'altra mano, dovendo 57 Int | dei monarchi normanni di Sicilia e dei due primi di Casa 58 Int | deportazione dei Musulmani di Sicilia in Puglia; parendomi opera 59 Int | lucido d'una iscrizione di Sicilia e alcune notizie bibliografiche 60 Int | varie notizie raccoltemi in Sicilia; del dotto ellenista siciliano 61 Int | sopra; la secondarono in Sicilia Mariano Stabile, amico mio 62 Int | riscuotere il danaro in Sicilia, e, riscosso o no, me ne 63 1 | ARABICHE DELLA STORIA DI SICILIA.~ ~ ~ ~ 64 1, 1 | schiatta aghlabita, nacque in Sicilia il 433 (1041-1042); uscì 65 1, 1 | Târîkh-Sikillîa (Cronica di Sicilia) ricordato da Soiûti28 e 66 1, 1 | anch'egli una cronica di Sicilia. Lo afferma Sekhâwi, autore 67 1, 1 | talvolta fa menzione della Sicilia, ed è citata spesso dai 68 1, 1 | Kairewân; rifuggito poscia in Sicilia; e morto a Mazara, chi dice 69 1, 1 | toccò talvolta i fatti di Sicilia: come si ritrae dalle citazioni 70 1, 1 | risguardante il principe kelbita di Sicilia Iusûf. Da altri frammenti 71 1, 1 | quel tempo tra i Greci di Sicilia: il che aumenta l'autorità 72 1, 1 | Târîkh-Sikillîa (Cronica di Sicilia) del quale i geografi Jakût 73 1, 1 | di Kairewân e l'altra di Sicilia, fanno supporre con fondamento 74 1, 1 | di Kairewân, cioè, e di Sicilia. Di questa ultima troviamo 75 1, 1(43) | Codice Diplomatico di Sicilia, introduzione, tomo I. p. 76 1, 1 | Spagna, il secondo della Sicilia, il terzo della Italia e 77 1, 1 | importante quella storia di Sicilia i cui elementi furono apprestati 78 1, 1 | storia dei Musulmani di Sicilia. V'ha inoltre parecchi biografi 79 1, 1 | abbian detto anco della Sicilia tanti cronisti di Kairewân, 80 1, 1 | scrisse anco la cronica di Sicilia un Ibn-Hossein50, del quale 81 1, 1 | conquisto musulmano della Sicilia; e però non se ne può sperar 82 1, 2 | e la uccisione di lui in Sicilia. Alcuni squarci sul conquisto 83 1, 2 | trattano di imprese sopra la Sicilia52. Di questi ultimi darò 84 1, 2 | capitoletto sul conquisto di Sicilia, mandatomi dal Dozy. Su 85 1, 2 | ûdi nominò poche volte la Sicilia, e sol per dire uno errore 86 1, 2 | altro non vi leggiamo della Sicilia, se non che la era fertilissima, 87 1, 2 | Affrica settentrionale ed alla Sicilia, diè fuori, il 976,un Kitâb 88 1, 2 | della Cronica dell'isola di Sicilia ec.), che possiede la Biblioteca 89 1, 2 | uso appo i Cristiani di Sicilia; ma invece dello stile ampolloso 90 1, 2 | grata a qualche emir di Sicilia di casa kelbita. Il racconto 91 1, 2 | preziosi documenti della Sicilia Musulmana.~ ~VIII. Il Kitâb 92 1, 2 | capitolo, in fatti, della Sicilia, ch'io ho tolto da questo 93 1, 2 | la Storia d'Affrica e di Sicilia, dal 290 al 320 dell'egira ( 94 1, 2 | paragrafi risguardanti la Sicilia; che poi sono stati stampati 95 1, 2 | in altro luogo si dice la Sicilia in potere dei Cristiani59; 96 1, 2 | della colonia musulmana di Sicilia, le opinioni, le bizzarrie, 97 1, 2 | incursioni dei Musulmani in Sicilia. Su lo autore si vegga la 98 1, 2 | degli Alidi, trapiantato in Sicilia e rimasovi celebre per liberalità 99 1, 2 | la nobiltà musulmana di Sicilia, ho trovato una tenera elegia 100 1, 2 | un teologo musulmano di Sicilia, che io ho trascritto dal 101 1, 2 | descrizione fattavi della Sicilia contiene dati statistici; 102 1, 2 | italiano il capitolo della Sicilia, come lo si trovava nel 103 1, 2 | alla Storia letteraria di Sicilia, e i molti squarci dell' 104 1, 2 | notizie su la Storia di Sicilia, ancorchè si trovin fuori 105 1, 2 | contien la descrizione della Sicilia, poich'esso arriva appena 106 1, 2 | quanto ei pare, percorso la Sicilia quando vi approdò nel 1117. 107 1, 2 | conquisto normanno della Sicilia si dice seguíto dopo l'anno 108 1, 2 | estratti risguardanti la Sicilia; i quali io ho diviso in 109 1, 2 | fecero i Musulmani sopra la Sicilia. A me par che vi si trovi 110 1, 2 | dei Musulmani d'Affrica in Sicilia e alcuni ragguagli geografici 111 1, 2 | di Siciliani o scritte in Sicilia, e fino un'elegia per la 112 1, 2 | Kharîda che appartengono alla Sicilia, son sessantotto poeti; 113 1, 2 | Ancien Fonds 1374: Sezione 2, Sicilia, ed Affrica, MS. di Parigi 114 1, 2 | capitò tra i suoi viaggi in Sicilia dopo il 1173, e morì ad 115 1, 2 | 1145; fu di passaggio in Sicilia da dicembre 1184 a febbraio 116 1, 2 | squarcio che risguarda la Sicilia, io ne diedi il testo e 117 1, 2 | particolari su la storia di Sicilia. Il MS., piccolo in-4 di 118 1, 2 | tra Guglielmo Secondo di Sicilia e il califo almohade Abu-Ia' 119 1, 2 | articoli risguardanti la Sicilia. Dell'altro, che s'addimanda 120 1, 2 | di Oxford relativi alla Sicilia; e ben mi prometto di compiere 121 1, 2 | conquisto musulmano della Sicilia va nell'anno 212 dell'egira, 122 1, 2 | relazioni dei Musulmani con la Sicilia; dei quali capitoli circa 123 1, 2 | il nome de' Normanni di Sicilia, accenna alla impresa loro 124 1, 2 | notizie su i Musulmani di Sicilia.~ ~XLI. Ibn-Abbâr (Abu-Abd-Allah-Mohammed-ibn-Abd-Allah-ibn-Abi-Bekr) 125 1, 2 | Aghlabiti d'Affrica e di Sicilia; poichè l'autore diligentemente 126 1, 2 | Secondo imperatore, re di Sicilia. Quest'opera, che si trova 127 1, 2 | musulmana promoveva allora in Sicilia e nella penisola: e però 128 1, 2 | preso quel che riguarda la Sicilia e le isole adiacenti: breve 129 1, 2 | Kazwîni cita una cronica di Sicilia che a noi non è pervenuta. 130 1, 2 | geografi più antichi, su la Sicilia e in particolare su l'Etna. 131 1, 2 | probabilmente Ruggiero I di Sicilia, che fu argomento ai versi 132 1, 2 | storia di Spagna, Affrica e Sicilia. MS. unico, comperato dal 133 1, 2 | estratti riguardanti la Sicilia, i quali spargono nuovo 134 1, 2 | imprese dei Normanni di Sicilia su la costiera d'Affrica 135 1, 2 | paragrafi relativi alla Sicilia.~ ~LII. Dimaski (Scems-ed-din-Abu-Abd-Allah-Mohammed), 136 1, 2 | vero, il capitolo su la Sicilia e altre isole del Mediterraneo, 137 1, 2 | estratti risguardanti la Sicilia pervenissero, tradotti in 138 1, 2 | un cenno geografico della Sicilia, che io pubblicherò secondo 139 1, 2 | istorie di Affrica e di Sicilia, compilate, non solamente 140 1, 2 | Caraccioli, lodatissimo vicerè di Sicilia, avutone sentore da amici 141 1, 2 | testo del capitolo su la Sicilia, con la versione francese 142 1, 2(93) | Scinà, Storia Letteraria di Sicilia nel XVIII secolo, tomo III, 143 1, 2 | Pertanto il capitolo su la Sicilia, che ho tolto da un MS. 144 1, 2 | della Storia relativi alla Sicilia furono tradotti da un MS. 145 1, 2 | Edrisi e Dimascki su la Sicilia. Quali ch'elle siano, le 146 1, 2 | con la corte normanna di Sicilia. Ho cavato questo squarcio 147 1, 2 | sotto gli Aghlabiti e della Sicilia, pubblicati da M. Des Vergers; 148 1, 2 | Ibn-Khaldûn nella Storia di Sicilia compendia Ibn-el-Athîr, 149 1, 2 | affricani.~ ~2. La Storia di Sicilia. Dalla edizione di M. Des 150 1, 2 | trovano nel capitolo della Sicilia e che io tolgo dal MS. di 151 1, 2 | testi ove si tratti della Sicilia, non ho voluto rigettar 152 1, 2 | storia dei Musulmani di Sicilia; cioè:~ ~Il celebre Dizionario 153 1, 2 | versione italiana relativi alla Sicilia, furono voltati in latino 154 1, 2 | rado si fa menzione della Sicilia. Alcuni estratti di questa 155 1, 2 | d'Aragona e Giacomo re di Sicilia. Io ho dato la versione 156 1, 2 | storia dei Musulmani di Sicilia; ma come danno ragguagli 157 1, 2 | ragguagli su la storia di Sicilia dei tempi susseguenti, così 158 2, 1 | calpestare il suolo della Sicilia: Cartaginesi, Vandali, Goti, 159 2, 1 | si insignorivano della Sicilia tra per la forza delle armi 160 2, 1 | travagli fiorirono nella Sicilia greca i più nobili e profittevoli 161 2, 1 | nelle altre province, in Sicilia distrusse più che non fondasse. 162 2, 1 | terzo rinnovamento della Sicilia, per opera dei Musulmani, 163 2, 1 | la società musulmana in Sicilia come per ogni luogo, e spuntando 164 2, 1 | bandiera di quelli; ripigliò la Sicilia, che le appartenea per ragione 165 2, 1 | della società italiana di Sicilia, parte emigrò o fu mietuta 166 2, 1 | quattrocent'anni avanti: la Sicilia tornata a potenza e splendore 167 2, 1 | delle colonie musulmane di Sicilia, ch'io mi son proposto di 168 2, 1 | ritrarre le vicende della Sicilia innanzi la venuta degli 169 2, 1 | loro furono trapiantati di Sicilia in Puglia, e la civiltà 170 2, 1 | Alpi.~ ~La decadenza della Sicilia greca era cominciata, come 171 2, 1 | stracca le guerre con la Sicilia; fatto scala di quest'isola 172 2, 1 | incominciarono a formarsi in Sicilia come in terraferma i latifondi, 173 2, 1 | innocenti i cittadini greci di Sicilia. Gli schiavi di tante lingue 174 2, 1 | tra i sommi ingegni della Sicilia greca e fu il primo scrittore 175 2, 1 | rassegnato alle sventure della Sicilia, che accettava come vera 176 2, 1(112)| Palmieri, Somma della storia di Sicilia, vol. I, cap. 14. Ma egli 177 2, 1 | fecero campo di battaglia la Sicilia (a. 43-35 av. l'e. v.), 178 2, 1 | splendide memorie della Sicilia greca, o soltanto abbia 179 2, 1 | contemporaneo, sciente delle cose di Sicilia, non sospetto di esagerarne 180 2, 1(114)| il grano prodotto dalla Sicilia al tempo di Verre, non montasse 181 2, 1(114)| più, crede che tutta la Sicilia allor ne desse appena quanto 182 2, 1 | mutato ordine di cose, la Sicilia, come alcuni altri paesi, 183 2, 1 | del potere assoluto, la Sicilia convalescente arrivò a partecipare 184 2, 1 | raffigura il precipizio della Sicilia negli ultimi tre secoli 185 2, 1 | eran pieni; e perchè la Sicilia, divenuta del tutto italiana, 186 2, 1(117)| alcune poste per errore in Sicilia, ma altre ne mancano. (Stephanus, 187 2, 1 | a. 395) nella quale la Sicilia appartenne all'impero d' 188 2, 1 | Comparvero la prima fiata in Sicilia quando appena potean temersi 189 2, 1 | in punto di assaltare la Sicilia (a. 410); ma Genserico osteggiò 190 2, 1 | Odoacre poi regnò su la Sicilia per quattordici anni; del 191 2, 1 | debolezza era condotta la Sicilia! Così ancora, vinto Odoacre 192 2, 1 | Belisario conquistò la Sicilia entro poche settimane, con 193 2, 1 | Barbari settentrionali in Sicilia; i quali non l'avevan tenuto 194 2, 1 | di Costanzo, la storia di Sicilia non ha altro fatto notabile, 195 2, 1 | comunicazione si chiuse tra la Sicilia e le misere regioni stanza 196 2, 1 | rapporti materiali della Sicilia coi paesi rimasti al nome 197 2, 1 | acquistato grandissimo séguito in Sicilia.~ ~ ~ ~ 198 2, 2 | e splendidi principii in Sicilia. San Pietro, dicono, s'affrettò 199 2, 2(122)| Caruso, Memorie storiche di Sicilia, parte I, vol. II, lib. 200 2, 2(122)| della Storia letteraria di Sicilia nel secolo XVIII), tom. 201 2, 2 | ma da Roma venissero in Sicilia i semi del cristianesimo; 202 2, 2 | o innamorati: e però in Sicilia quelle speculazioni metafisiche, 203 2, 2 | del quarto, scorreva in Sicilia il sangue dei martiri. Si 204 2, 2 | nel suo lungo soggiorno in Sicilia, combatterono insieme con 205 2, 2 | scoprono le vestigia in Sicilia, come in Sardegna; poichè 206 2, 2 | certo origine popolare in Sicilia come per ogni luogo; ebbe 207 2, 2 | riverenza del vescovo di Roma in Sicilia s'accrebbe necessariamente 208 2, 2(124)| si tratti di contadini di Sicilia schiavi dei grandi proprietarii, 209 2, 2(124)| abitanti delle campagne in Sicilia è notata espressamente nel 210 2, 2(124)| generale si riscontrino Pirro Sicilia Sacra, Gaetani, Di Giovanni, 211 2, 2(124)| Cronologia universale della Sicilia, pag. 442, seg.). Le fonti 212 2, 2(124)| storia ecclesiastica di Sicilia nei primi tre secoli, per 213 2, 2 | vincolo fortissimo avvinse la Sicilia al papato in quei bassi 214 2, 2 | vasti tratti di terreno in Sicilia, che nel linguaggio dei 215 2, 2 | Adriano I, il patrimonio di Sicilia proveniva da donazioni non 216 2, 2 | fa montare il ritratto in Sicilia e in Calabria a tre talenti 217 2, 2(127)| patrimonio di un Lauricio in Sicilia e il danaro che il suo procuratore 218 2, 2(127)| Chiesa di Ravenna anche in Sicilia, presso Marini, I Papiri 219 2, 2(127)| della Chiesa Ravennate in Sicilia. L'autore visse nella prima 220 2, 2 | popolazione rurale della Sicilia, e per lo più aggravate 221 2, 2 | gli designarono a ciò la Sicilia.~ ~Donde, lasciato appena 222 2, 2 | in quella città e sei in Sicilia. Tal disuguaglianza di liberalità 223 2, 2 | calabresi testè cacciati in Sicilia da un novello romore d'armi 224 2, 2(130)| Pirro, Sicilia Sacra, p. 25, nota del D' 225 2, 2 | Italiani s'era rifuggito in Sicilia parecchi anni innanzi (a. 226 2, 2 | della politica; tenessero in Sicilia una propaganda romana contro 227 2, 2 | estremità di riparare in Sicilia cacciata dai Barbari; e 228 2, 2 | Pietro, il disegno su la Sicilia si allargò, come tutti gli 229 2, 2 | divenne principato. Così in Sicilia l'influenza ch'ei volle 230 2, 2 | influenza di San Gregorio in Sicilia passò al certo la più larga 231 2, 2 | esteso, cioè di render la Sicilia cittadella del clero italiano, 232 2, 2 | premessero a Gregorio le cose di Sicilia si scorge dalla prima epistola 233 2, 2 | dugento lettere toccanti la Sicilia, donde appariscono a chiunque 234 2, 2 | esaltazione sua di portar grani di Sicilia a Roma; al quale fu surrogato 235 2, 2 | dell'azienda imperiale in Sicilia, Sardegna e Corsica, la 236 2, 2 | del patrimonio papale in Sicilia va lodata di prudenza e 237 2, 2 | azioni sue, mantenne in Sicilia la schiavitù, mentre combatteala 238 2, 2 | operate da San Gregorio in Sicilia, con ambito e benevolenza; 239 2, 2 | smisurata riputazione in Sicilia per sè stesso e per la Chiesa 240 2, 2 | settimo secolo i monasteri di Sicilia rivaleggiarono con quei 241 2, 2 | letteratura greca che in Sicilia si potea coltivare meglio 242 2, 2 | quali Conone educato in Sicilia, e gli altri tutti siciliani. 243 2, 2(139)| sparse quelle che toccano la Sicilia, ma piuttosto alla scelta 244 2, 2(139)| medesimo Di Giovanni; Pirro, Sicilia Sacra, nelle notizie dei 245 2, 2 | prima nè poi toccò alla Sicilia tanta partecipazione nei 246 2, 2 | da San Gregorio, durò in Sicilia fino al tempo che l'isola, 247 2, 3 | incominciassero a infestare la Sicilia, è mestieri particolareggiare 248 2, 4 | cotesti avvenimenti arrivò in Sicilia prima che gli Arabi toccassero 249 2, 4 | Musulmani152. Fors'erano noti in Sicilia, per cagion del commercio, 250 2, 4 | isolette adiacenti alla Sicilia153. Ma più che le rivoluzioni 251 2, 4 | potea, sopracorresse in Sicilia a combattere i Saraceni154. 252 2, 4 | della folgore musulmana in Sicilia li fe' stringere l'uno all' 253 2, 4 | combattere i Musulmani in Sicilia, come Gregorio usurpatore 254 2, 4 | volgendo le prore alla Sicilia.~ ~Di questa, come di tante 255 2, 4 | cenno.~ ~Ma quell'assalto di Sicilia, di cui testè dicevamo, 256 2, 4(163)| Infedeli: senza dubbio la Sicilia. Gli apponevano inoltre 257 2, 4(163)| rappacificatosi col papa, passò in Sicilia.~ ~ 258 2, 4(164)| fu occupata parte della Sicilia, e (i prigioni), a scelta 259 2, 4(165)| la passata d'Olimpio in Sicilia si dee riferire al 652; 260 2, 4(166)| che abbia osteggiato la Sicilia Mo'âwia-ibn-Hodeig della 261 2, 4(166)| abbia fatto prigioni in Sicilia, e presovi simulacri d'oro 262 2, 4(166)| Beladori scrive l'impresa di Sicilia immediatamente innanzi quella 263 2, 4(167)| connettere queste due imprese di Sicilia con quelle d'Affrica, con 264 2, 4 | decimoterzo secolo, chiamandovisi Sicilia, o, secondo altri, Le Siciliane, 265 2, 4(168)| di Cipro, Rodi, Affrica, Sicilia ed Arado. Su queste appendici 266 2, 4(168)| finalmente nella appendice su la Sicilia: «Il re dei Rum ha tenuto 267 2, 4(168)| tre luoghi soli, cioè la Sicilia, Roma, e Costantinopoli» ( 268 2, 4(168)| bizantino, re normanno di Sicilia, e re dei Romani.~ ~ Passando 269 2, 4(168)| capitanò questa impresa di Sicilia, ciò può provare al contrario 270 2, 4(168)| la mente al conquisto di Sicilia, una delle antiche sedi 271 2, 4(168)| questo, ne danno avviso in Sicilia. Il principe della quale 272 2, 4(168)| Cesarea che s'era rifuggito in Sicilia, quando il cacciarono gli 273 2, 4(168)| Arabi, consiglia a quel di Sicilia di comporre per danaro. 274 2, 4(168)| risposta del principe di Sicilia. Infine un patrizio domanda 275 2, 4(168)| ragguagliandolo del fatto di Sicilia, e che i Musulmani ne fossero 276 2, 4 | arrisicata l'impresa di Sicilia, più assai che quella d' 277 2, 4 | forse sperò con la guerra di Sicilia d'accrescere le province 278 2, 4(173)| egli mandò ad assaltare la Sicilia.~ ~ 279 2, 4 | raccontatori174, e quella di Sicilia, come meno avventurosa, 280 2, 4 | Olimpio con l'esercito in Sicilia, la guerra andò in lungo: 281 2, 4 | mandava aiuti di danaro in Sicilia: limosina a qualche servo 282 2, 4 | religioso che affliggea la Sicilia175.~ ~Appena allontanati 283 2, 4 | da' Longobardi, passò in Sicilia; si chiuse con la corte 284 2, 4 | gli avvenimenti nati in Sicilia fecero svanire al tutto 285 2, 4 | accertandolo i vescovi di Sicilia della eresia dello imperatore, 286 2, 4 | trasportandola i venti in Sicilia. Dove interrogato dalla 287 2, 4 | cenno d'assalto sopra la Sicilia. E notabil è a tal proposito 288 2, 4 | data della prima impresa di Sicilia181.~ ~Nè andò guari che 289 2, 4 | rimanesse la sede dell'Impero in Sicilia, arsero di zelo per lo giovinetto 290 2, 4 | séguito nello esercito di Sicilia, che appresentatosi Costantino 291 2, 4 | sguernisse di soldati la Sicilia, per tor la voglia di crear 292 2, 4 | Benedettini possedessero in Sicilia. Tal racconto si trova in 293 2, 4 | Benedettini la proprietà di mezza Sicilia: terreni in tutti i luoghi 294 2, 4 | saraceni, invasori della Sicilia al tempo di San Benedetto 295 2, 4 | ai poderi benedettini di Sicilia nella scorreria del secentosessantanove. 296 2, 4 | infiniti monaci uccisi in Sicilia, si ride un po' troppo dei 297 2, 4(184)| da Paolo dopo questa di Sicilia nel lib. VI, cap. 10. Da 298 2, 4(184)| que' primi assalti sopra la Sicilia. Trovo soltanto ne' suoi 299 2, 5 | e secentosessantanove la Sicilia ebbe a sentire il peso dei 300 2, 5 | quale si rifuggirono in Sicilia190. A'mr, levata di quei 301 2, 5 | di Scerik, che guarda la Sicilia, si riparassero nella lor 302 2, 5 | abbiam detto di Cipro, della Sicilia e dell'Affrica. Ma sovente 303 2, 5(198)| rinomato filologo arabo di Sicilia, Ibn-Kattâ', citato da Ibn-Khallikân ( 304 2, 5 | acceso anche in Spagna e in Sicilia; durato sei secoli: nè finì 305 2, 5 | un'armata, allestita in Sicilia, occupò Barca, rimasa vota 306 2, 5 | fuggirono su le navi, chi in Sicilia e chi in Spagna; ed egli, 307 2, 5 | navali di Costantinopoli e di Sicilia, ripigliò Cartagine; Hassân 308 2, 5(204)| l'assalto dell'armata di Sicilia non a Barca ma a Cartagine, 309 2, 5 | oltre le isole Baleari, la Sicilia e la Sardegna, come si dirà 310 2, 5 | prigioni in Majorca, Minorca, Sicilia e Sardegna, vestiti de' 311 2, 5 | fosse andato ad osteggiar la Sicilia (740), levaronsi nel Maghreb, 312 2, 6(213)| magistrato civile, e in Sicilia di uficio di corte e di 313 2, 6 | pochi anni innanzi sopra la Sicilia, andato poi in Spagna ad 314 2, 6(224)| nome che portò la guerra in Sicilia il 740, e poi usurpò l'Affrica, 315 2, 6 | accordatosi col prefetto di Sicilia; e dimostrata molta osservanza 316 2, 6 | accordo col patrizio di Sicilia nell'ottocento tredici; 317 2, 6 | trattar della guerra di Sicilia, dove sedettero i cadi, 318 2, 6(231)| vocabolarii, ma ch'era in uso in Sicilia fino ai principii del nostro 319 2, 6 | ribellione con la guerra sacra in Sicilia237.~ ~Tali erano le condizioni 320 2, 6 | affricane nel conquisto di Sicilia, e di certo furono principalissimi 321 2, 7 | propria dai Musulmani, la Sicilia fu involta in continua guerra. 322 2, 7 | in fatto s'adunavano in Sicilia le armate che ripigliarono 323 2, 7 | che dovesse congiungere la Sicilia e l'Affrica, a sessanta 324 2, 7 | muovere un assalto contro la Sicilia; istigandolo invidia e cupidigia, 325 2, 7 | probabile, che si tratti della Sicilia e i copisti n'abbian guasto 326 2, 7(250)| argomento da ciò, ch'ei mandò in Sicilia mille uomini soltanto, non 327 2, 7 | del settecentoquattro in Sicilia, ove presero una città della 328 2, 7(251)| pochi righi appresso la voce Sicilia vi è scritta con lettere 329 2, 7(251)| una di quelle il nome di Sicilia potea per avventura essere 330 2, 7(251)| chiaramente scritto su la Sicilia in una ottima carta geografica 331 2, 7(251)| nell'anno 82, una impresa in Sicilia di 'Attâr-ibn-Râfi'; poichè, 332 2, 7 | fatto preda e prigioni in Sicilia l'anno settecentoventi, 333 2, 7 | impeto degli Arabi contro la Sicilia. L'isola fu assalita il 334 2, 7(256)| Nowairi, capitolo della Sicilia, presso Di Gregorio, Rerum 335 2, 7(257)| Nowairi, capitolo della Sicilia, presso Di Gregorio, Rerum 336 2, 7 | tribù di Soleim, tentava la Sicilia con parecchie spedizioni. 337 2, 7 | Othman-ibn-abi-Obeida; il quale sbarcato in Sicilia spiccava una schiera di 338 2, 7 | inviavale a dirittura in Sicilia con Mostanîr-ibn-Habhâb; 339 2, 7(258)| quali il governatore di Sicilia ricordava un primo trattato 340 2, 7 | far bottino e prigioni in Sicilia, e salvi se ne tornarono 341 2, 7 | Abu-Bekr-ibn-Soweid, mandato da 'Obeida in Sicilia, perdeva alquante navi, 342 2, 7 | Obeid-Allah che venivano sopra la Sicilia, imbattutesi nell'armata 343 2, 7 | scagliavale un'altra fiata su la Sicilia, con evidente disegno di 344 2, 7 | da pratiche che avesse in Sicilia, ove Leone Isaurico tormentava 345 2, 7 | scontro, e corse vittorioso in Sicilia, dicono i cronisti musulmani, 346 2, 7 | destro di questa impresa di Sicilia262. L'isola dunque fu salva 347 2, 7 | s'è detto, ripensò alla Sicilia. L'anno centotrentacinque ( 348 2, 7 | Abd-Allah all'impresa di Sicilia e poi di Sardegna; nelle 349 2, 7 | due isole, e massime la Sicilia che più gli premea; rizzare 350 2, 7(262)| con Habîb alla impresa di Sicilia. Perchè la rivolta alla 351 2, 7(262)| ritirata dell'esercito di Sicilia, e che, invece della strage 352 2, 7 | cessavano in Affrica, la Sicilia ebbe respitto dai Musulmani 353 2, 7 | verso il medesimo tempo in Sicilia e Calabria, donde si credè 354 2, 7 | in man dei Musulmani in Sicilia, forse nella spedizione 355 2, 7 | correa tra i monasteri di Sicilia e que' della terraferma 356 2, 8 | pensare alla difesa della Sicilia, succedeano nella penisola 357 2, 8 | che un esarco venuto di Sicilia a Roma volesse offendere 358 2, 8 | Teodoro, passato anche di Sicilia con l'armata a Ravenna, 359 2, 8 | imperatori bizantini la Sicilia, la Calabria, Terra d'Otranto 360 2, 8 | Il governo bizantino di Sicilia, s'oppose com'e' poteva 361 2, 8 | eran sovente ritenuti in Sicilia (a. 731-732): tiri di polizia, 362 2, 8 | Desiderio e i dromoni di Sicilia274. Indi la passata d'un 363 2, 8 | insieme con l'armata di Sicilia (764) si mostrò su le costiere 364 2, 8 | Costantinopoli, il patrizio di Sicilia ebbe in mano le fila di 365 2, 8 | che il ministro loro in Sicilia aiutasse e vegliasse que' 366 2, 8 | nefandissimo patrizio di Sicilia: chè con questi predicati, 367 2, 8 | comandi del patrizio di Sicilia su lo affare dei patrimonii. 368 2, 8 | Sopraccorso a Gaeta il patrizio di Sicilia, le genti di lui, accozzate 369 2, 8 | Benevento, il patrizio di Sicilia e i Napoletani; e il papa 370 2, 8 | Le pratiche mosse di Sicilia intanto incalzavano. Un 371 2, 8 | dello imperatore veniano di Sicilia a ricevere il giuramento 372 2, 8(279)| questo tempo patrizio di Sicilia. Ciò nè si può argomentare 373 2, 8(279)| dell'eunuco, patrizio di Sicilia, che sbarcò in Italia con 374 2, 8 | aggiuntevi le milizie di Sicilia capitanate dall'eunuco Teodoro, 375 2, 8(281)| dice che il patrizio di Sicilia e i due spatarii, sbarcati 376 2, 8 | papale.~ ~I patrizii di Sicilia in questo mezzo si esercitarono 377 2, 8 | legato di Niceta, patrizio di Sicilia (797); e, non guari dopo ( 378 2, 8 | meridionale, ma sopra la stessa Sicilia, sede delle forze che manteneano 379 2, 8 | in migliore occasione la Sicilia, perchè lo veggiamo accogliere 380 2, 8 | Quegli che non obbliava la Sicilia era il papa. Or col pretesto 381 2, 8 | di mandare al patrizio di Sicilia alcun suo fidato che spiasse 382 2, 8 | favorito dall'esercito di Sicilia potesse tentar novità. Ciò 383 2, 8 | di stratego e patrizio di Sicilia in questo tempo, e la scherma 384 2, 8 | potuto per avventura la Sicilia fare scala al racquisto 385 2, 8 | Armeno, mandar a cercare in Sicilia un Teoctisto per farlo capitano 386 2, 8 | parecchi anni i movimenti di Sicilia, dei quali si dirà nel seguente 387 2, 9 | condizioni interne della Sicilia bizantina, perchè procedettero 388 2, 9 | destini dei popoli. Fermata in Sicilia la dominazione romana, il 389 2, 9 | sparse nelle campagne della Sicilia, se non si consumavano senza 390 2, 9 | se non che ripararono in Sicilia i rifuggiti d'Italia e d' 391 2, 9(292)| passaggio, e talvolta rimaste in Sicilia, par che appartenessero 392 2, 9(292)| nato in Tracia e educato in Sicilia; Sergio papa, oriundo d' 393 2, 9 | nelle isole, sopratutto in Sicilia294, ove par che abbiano 394 2, 9 | mille anni non capitarono in Sicilia tante popolazioni avventizie, 395 2, 9(297)| scrisse e diè lezioni in Sicilia verso il 300.~ ~ 396 2, 9(300)| Pirro, Sicilia Sacra, p. 997; Di Giovanni, 397 2, 9 | la opinione pubblica in Sicilia pendere incerta tra le Chiese 398 2, 9 | schiatta e la lingua greca in Sicilia, dopo esser calate durante 399 2, 9(302)| la riflessione del Pirro, Sicilia Sacra, p. 34, a proposito 400 2, 9(304)| che sempre prevalesse in Sicilia il linguaggio latino al 401 2, 9(304)| soscrizioni greche dei vescovi di Sicilia e di Calabria che sedettero 402 2, 9 | abbiamo di tal mutamento, in Sicilia, è mestieri studiarlo prima 403 2, 9(305)| e a tre salme e mezza di Sicilia. Ma ricavandosi pochissimo 404 2, 9 | popolazione rurale della Sicilia durò a un di presso le medesime 405 2, 9(310)| Dei conduttori in Sicilia si fa menzione nel citato 406 2, 9 | coloni dei poderi papali in Sicilia. Smesse, egli è vero, le 407 2, 9(312)| pensa Gotofredo, anche in Sicilia e in Corsica, si fa menzione 408 2, 9 | la libertà dei coloni di Sicilia potesse scemare le entrate 409 2, 9 | schiavi del patrimonio in Sicilia; e, quel ch'è peggio, talvolta 410 2, 9 | famiglia" del patrimonio di Sicilia e di Calabria, ch'era tenuta 411 2, 9 | che si moltiplicarono in Sicilia ai tempi di San Gregorio; 412 2, 9 | parte del patrimonio di Sicilia e di Sardegna fu conceduta 413 2, 9 | a chiese o monasteri di Sicilia i beni di piccioli proprietarii; 414 2, 9(326)| e fondi appartenenti in Sicilia a Lauricio, e affittati 415 2, 9 | presente caso anco alla Sicilia; sapendosi che vi si importava 416 2, 9 | Certo egli è poi che la Sicilia nei principii del nono secolo 417 2, 9(330)| degli olii da Sfax per la Sicilia e paese dei Rûm, Notices 418 2, 9(330)| secolo si mandava grano di Sicilia in Affrica per levarne olio 419 2, 9(330)| del 1134, presso Pirro, Sicilia Sacra, p. 975.~ ~ 420 2, 9 | al tutto la industria in Sicilia, non mancò al certo per 421 2, 9 | vestigio nelle memorie della Sicilia332. I Goti nel breve dominio 422 2, 9 | taglia sul battesimo; e in Sicilia un officiale subalterno 423 2, 9 | terzo la tassa diretta in Sicilia e in Calabria (a. 733) per 424 2, 9 | spregiava. Le municipalità della Sicilia, avanzo delle repubbliche 425 2, 9(337)| Caruso, Memorie storiche di Sicilia, parte I, lib. V; Palmieri, 426 2, 9(337)| Palmieri, Somma della Storia di Sicilia, tomo I, cap. XIV; Di Gregorio, 427 2, 9(337)| Gregorio, Discorsi intorno la Sicilia, discorso XII.~ ~ 428 2, 9(339)| tal modo di votazione in Sicilia, e sono indirizzate l'una 429 2, 9 | pienamente osservato in Sicilia, e ci mostrano in varie 430 2, 9 | attesta che le città di Sicilia, siccome quelle d'altre 431 2, 9 | poteri a unica mano. La Sicilia, la quale ai tempi di Costantino 432 2, 9(341)| ad Eusebio consolare di Sicilia, nel quale, provvedendosi 433 2, 9(342)| imperio confonde i temi di Sicilia e di Longobardia, nominando 434 2, 9(342)| patrizii, uno dei quali per la Sicilia, Calabria, Napoli e Amalfi, 435 2, 9(342)| comandava Napoli, comandava alla Sicilia; e andato il patrizio a 436 2, 9(342)| duca di Napoli veniva in Sicilia. Queste parole non provan 437 2, 9(342)| importanza strategica della Sicilia al tempo in cui si adoperò 438 2, 9(342)| comandi dati dal patrizio di Sicilia al duca di Napoli, mostrano 439 2, 9(342)| permesso al loro stratego in Sicilia, Codex Carolinus, edizione 440 2, 9 | tutta la povera storia della Sicilia bizantina, è la qualità 441 2, 9(343)| altri officiali pubblici di Sicilia sotto la dominazione bizantina; 442 2, 9 | patrimonii di Calabria e di Sicilia, gli fu presa anco la famiglia 443 2, 9(345)| Gregorio patrizio e stratego di Sicilia.~ ~ Sergio id. id.~ ~ Giovanni 444 2, 9 | Adriatico, e la monarchia di Sicilia. Componendosi l'armata bizantina 445 2, 9 | Impero347.~ ~Or divenuta la Sicilia, infin dal settimo secolo, 446 2, 9 | seicentosessantotto, l'esercito di Sicilia provarsi tre fiate nel corso 447 2, 9 | califo, Sergio stratego di Sicilia fe' gridare imperatore un 448 2, 9 | dell'esercito e l'armata di Sicilia; costringea Sergio a rifuggirsi 449 2, 9 | affare, mandato al governo di Sicilia (781), per allontanarlo 450 2, 9 | rivolta militare portò in Sicilia la dominazione musulmana 451 2, 9 | non si comunicasse alla Sicilia; ancorchè i popoli quivi 452 2, 9 | Iconoclasti, s'era suscitato in Sicilia un nuovo bollore di zelo 453 2, 9(350)| particolare della annata di Sicilia nella epistola di Paolo 454 2, 9 | abbia dovuto suscitare in Sicilia, in quella stagione di roghi 455 2, 9 | un Antioco governatore di Sicilia, il quale si vede tra gli 456 2, 9(354)| della popolazione ebraica in Sicilia, alla fine del IV secolo, 457 2, 9(355)| di Lucio governatore di Sicilia, tratte da queste fonti 458 2, 9 | non fosse rattiepidita in Sicilia l'opinione cattolica. Ma 459 2, 9 | il patrimonio papale in Sicilia (733), e condussero i vescovi 460 2, 9 | poderi confiscatigli in Sicilia e in Calabria. Oltre a ciò, 461 2, 9 | giurisdizione disciplinare su la Sicilia, cioè una salda catena da 462 2, 9 | secoli non occorsero in Sicilia altre vicende che quelle 463 2, 9 | presidio. Perciò anche la Sicilia servì di confino per casi 464 2, 9(364)| Pirro, Sicilia Sacra, p. 611; e Di Giovanni, 465 2, 9 | 793). erano sbalzati in Sicilia, come dicemmo, da mille 466 2, 9 | cronista Teofane ricordi la Sicilia come l'estrema provincia, 467 2, 9 | soldati. In una parola, la Sicilia era divenuta dentro e fuori 468 2, 10 | dominazione bizantina in Sicilia, furono notevoli le pratiche 469 2, 10 | parlato di tregua tra la Sicilia e l'Affrica fin dal cominciamento 470 2, 10 | pensarono di soggiogare la Sicilia, come s'è detto. I forti 471 2, 10 | andassero a soggiornare in Sicilia o al contrario. Pertanto, 472 2, 10 | con Costantino patrizio di Sicilia. Ma nè anco questa si mantenne; 473 2, 10 | ubbidivano al patrizio di Sicilia.~ ~Ma succeduto a Ibrahim 474 2, 10 | che solean dare avvisi in Sicilia. Dondechè, temendo per l' 475 2, 10 | talchè, con le navi di Sicilia, raccozzò un'armata da poter 476 2, 10(371)| dell'ambasceria affricana in Sicilia dell'813, troviamo che il 477 2, 10(371)| legati avere il governo di Sicilia pattuito con quel d'Affrica 478 2, 10 | appresso il ripeteano in Sicilia i legati musulmani, che 479 2, 10 | d'Affrica al patrizio di Sicilia; aggiugnendo essere accaduto 480 2, 10(372)| apposte dal patrizio di Sicilia, allegando che morto il 481 2, 10 | mandativi dal patrizio di Sicilia ad esplorare, e uccisero 482 2, 10 | ambasciatori a Gregorio patrizio di Sicilia a confermare la tregua; 483 2, 10 | ostili commessi sopra la Sicilia nello spazio di dieci anni, 484 2, 10 | stessi, mentre veniano in Sicilia sopra navi veneziane, imbattutisi 485 2, 10 | nel patto col patrizio di Sicilia. Pare all'incontro che fosservi 486 2, 10 | potessero andare d'Affrica in Sicilia e soggiornarvi per loro 487 2, 10 | che il nunzio romano in Sicilia ebbe a superare, non solo 488 2, 10 | greco che si parlava in Sicilia, e dal greco nel tristo 489 2, 10 | Costantinopoli dal prefetto di Sicilia per negozii appartenenti 490 2, 10 | imperatore379.~ ~In fine la Sicilia ebbe a soffrire una incursione, 491 2, 10 | due governi d'Affrica e di Sicilia, dispotici entrambi, avari 492 2, 10 | tentarsi il conquisto della Sicilia innanzi l'ottocentoventisette, 493 2, 10 | fin qui negli annali di Sicilia, le quali vanno cancellate, 494 2, 10 | vicende del conquisto di Sicilia principiato l'ottocentoventisette, 495 2, 10 | li portavano sbarcati in Sicilia l'ottocentoventisette.~ ~ 496 2, 10 | preghi d'Eufemio, mandava in Sicilia quarantamila Saraceni, capitanati 497 2, 10 | per domare a un tratto la Sicilia con esempio atroce, li fe' 498 2, 10 | compiere il conquisto della Sicilia, con novello sforzo di gente, 499 2, 10 | antica città saracena di Sicilia, riconobbene di leggieri 500 2, 10 | intorno il conquisto di Sicilia. A sincerarci ch'ei conoscesse 501 2, 10 | poco assai dei fatti di Sicilia, basterà percorrere il paragrafo 502 2, 10 | contemporanei il conquisto di Sicilia e la fondazione di Rakkâda 503 2, 10 | torri nella capitale della Sicilia. Perchè Beled-el-Borghût 504 2, 10 | giganti primi abitatori della Sicilia, delle iscrizioni caldaiche 505 2, 10 | non potea germogliare in Sicilia, sotto il giogo spagnuolo, 506 3, 1 | CAPITOLO I.~ ~ ~ ~Fu aperta la Sicilia ai Musulmani da una rivolta 507 3, 1 | la colonia musulmana di Sicilia e la repubblica di Napoli. 508 3, 1 | avvenimento che avea spiccato la Sicilia dall'Impero: donde, se i 509 3, 1(389)| In questo tempo fu presa Sicilia dalli suoi eserciti mandativi 510 3, 1(389)| che vennero in soccorso di Sicilia; allora il signore di Cairoan 511 3, 1 | e i figliuoli, tornò in Sicilia con un'armata di Saraceni 512 3, 1 | riparla dei Musulmani di Sicilia che quando cominciarono 513 3, 1 | abbia collocato que' casi di Sicilia, a mo' d'episodio, nell' 514 3, 1 | dice egli, che reggea la Sicilia, ingiuriasse mortalmente 515 3, 1 | profferire la signoria della Sicilia a quel barbaro re; il quale, 516 3, 1 | Bizantini su la guerra di Sicilia. Come sorgente primitiva 517 3, 1 | ampio ragguaglio del caso di Sicilia, la principale tra le cronache 518 3, 1 | Arabi occuparono Creta, Sicilia e le Cicladi, regioni uscite « 519 3, 1 | palagio "Mi rallegro teco; la Sicilia s'è ribellata!" que' gli 520 3, 1 | sincronismo diverso al fatto di Sicilia, portandolo insieme con 521 3, 1 | turmarca di milizie399 in Sicilia, invaghito di una donzella 522 3, 1 | ingiungeva allo stratego di Sicilia che, sendo vero il misfatto, 523 3, 1 | promettendo che gli darebbe la Sicilia e pagherebbegli largo tributo, 524 3, 1 | irruzione dei Musulmani in Sicilia, il cronista palatino esce 525 3, 1 | Parlando dello stratego di Sicilia in quel tempo, ei non ne 526 3, 1 | affidò il governo della Sicilia a Fotino protospatario e 527 3, 1 | i fatti del conquisto di Sicilia ad unica sorgente, ignota 528 3, 1 | fosse compilazione fatta in Sicilia o nell'Affrica propria nell' 529 3, 1 | re dei Rûm prepose alla Sicilia il patrizio Costantino406 530 3, 1(412)| là dov'ei dice venuto in Sicilia l'828 col patrizio Teodoto 531 3, 1 | E che la ribellione di Sicilia fosse durata cinque o sei 532 3, 1 | intervallo nel quale la Sicilia avesse riconosciuto il governo 533 3, 1 | condottieri ch'erano arbitri della Sicilia, forse uccisero un primo 534 3, 1 | mandato a dar sesto alla Sicilia, sendo favorito dell'imperatore 535 3, 1 | grande impresa di polizia in Sicilia, diè opera a spegnere i 536 3, 1 | supporre che venisse in Sicilia il navilio imperiale. Altri 537 3, 2 | spossamento e abbandono come in Sicilia, avea raddoppiato l'attività 538 3, 2 | Affrica portando la guerra in Sicilia, e la forza d'ingegno e 539 3, 2 | offrirgli la sovranità della Sicilia426; in questi termini: ch' 540 3, 2 | violata da' governanti della Sicilia, ritenendo prigioni parecchi 541 3, 2 | domandasse ai medesimi oratori di Sicilia. "E come crederemo" ripigliò 542 3, 2 | imprigionati i vostri in Sicilia, ma a ragione; poich'essi 543 3, 2 | ripugnare alla guerra di Sicilia430: ma il pretesto v'era; 544 3, 2 | partito di infestare la Sicilia, senza farvi stanza nè porvi 545 3, 2 | dimandava costui "tra la Sicilia e l'Italia?" "Si va e viene 546 3, 2 | gli risposero. "E tra la Sicilia e l'Affrica?" ripigliò; 547 3, 2(431)| la tregua dal governo di Sicilia.~ ~ 548 3, 2(432)| lasciare andar liberi dalla Sicilia tutti i Musulmani che il 549 3, 2 | Notevol è che il conquisto di Sicilia, promosso da questo grande, 550 3, 3(440)| questa tribù che combattè in Sicilia, Zowâwa-ibn-Ne'am-el-Half.~ ~ 551 3, 3 | alla più vicina punta della Sicilia, posero a terra le prime 552 3, 3(449)| cit. Moltissimi luoghi in Sicilia chiamansi Balata, che è 553 3, 3(450)| altro caso della guerra di Sicilia la voce ta'bia nel senso 554 3, 3(456)| Acri: città notissima nella Sicilia antica; rimasta in piè certamente 555 3, 3 | ruppe e schiantolli dalla Sicilia460.~ ~Perchè venian da una 556 3, 3 | Partecipazio a mandare in Sicilia l'armata veneziana462. Ingrossando 557 3, 3(464)| Spagnuoli di Creta passarono in Sicilia.~ ~ 558 3, 3 | che tenne nella guerra di Sicilia469. Mancato lui, la fortuna 559 3, 3 | andare a gridare per tutta la Sicilia ch'era tempo di togliersi 560 3, 3 | Lacca, sapendo i casi di Sicilia, o provocato da qualche 561 3, 3 | Ziadet-Allah dalle cose di Sicilia, quand'anco avesse avuto 562 3, 3 | maledizioni di tutta la Sicilia: e parea gli antichi numi 563 3, 3 | appunto com'or si direbbe in Sicilia, soprattutto a Messina, 564 3, 3 | ove la schiatta greca di Sicilia lasciò più profonde radici. 565 3, 3(480)| scritti nel X o XI secolo in Sicilia. La critica degli stessi 566 3, 3(481)| capitolo su la prima guerra di Sicilia scrive i nomi delle città 567 3, 3 | questo dirhem fu battuto in Sicilia l'anno dugento quattordici484." 568 3, 3 | sul desolato terreno della Sicilia. Non rimaneva agli occupatori 569 3, 4 | tempo capitò nei mari di Sicilia un'armatetta spagnuola condotta 570 3, 4 | Alpi. Approdato Ashagh in Sicilia, e richiesto di soccorso 571 3, 4 | veneziana, venuta di nuovo in Sicilia l'anno ottocento ventinove, 572 3, 4 | aspettato dai Musulmani di Sicilia: trecento legni, dice un 573 3, 4(489)| dell'armata spagnuola in Sicilia, la quale liberò i Musulmani 574 3, 4 | Salso che taglia in due la Sicilia meridionale. Quinci i Musulmani 575 3, 4 | delle colonie greche in Sicilia; rinomata nelle guerre puniche; 576 3, 4 | quattro anni serpeggiava in Sicilia. Alfine, correndo il mese 577 3, 4(504)| preposto ai Musulmani di Sicilia in quell'anno.~ ~ La cronaca 578 3, 4(506)| condizione dei Cristiani di Sicilia sotto i Musulmani, la quale 579 3, 5 | prevaleva pur manifestamente in Sicilia il dritto della casa aghlabita 580 3, 5 | elesse a luogotenente in Sicilia il suo cugin germano Abu-Fihr-Mohammed-ibn-Abd-Allah-ibn-Aghlab508, 581 3, 5 | una volta combattendo in Sicilia, e poi con infelice lealtà 582 3, 5(508)| Cronologia universale della Sicilia, pag. 487.~ ~ 583 3, 5 | fidata, giunse Abu-Fihr in Sicilia, correndo già il dugento 584 3, 5(509)| compilazione fu fatta in Sicilia nei principii del XVIII 585 3, 5 | moriva a Kairewân un cadi di Sicilia514; donde si argomenta che 586 3, 5(513)| luogotenente musulmano di Sicilia fosse stato eletto immediatamente 587 3, 5 | Mohammed-ibn-Abd-Allah reggea la Sicilia, e che battea moneta di 588 3, 5 | Muscegh, nuovo patrizio di Sicilia. Questo bello e valoroso 589 3, 5 | prepose all'esercito di Sicilia (832). E i cronisti bizantini 590 3, 5 | gli suscitò d'un soffio in Sicilia, fu accusato di pratiche 591 3, 5(515)| Costantinopoli, dei re normanni di Sicilia, ec. Determinato da una 592 3, 5 | rimbambito, gli ottimati di Sicilia sì saputi a calunniare, 593 3, 5 | Mandato da Ziadet-Allah in Sicilia, in luogo del congiunto, 594 3, 5(518)| battuto questo dirhem in Sicilia l'anno 220. "Quivi il nome 595 3, 5 | di settembre a reggere la Sicilia un altro principe del sangue 596 3, 5(519)| della missione di Alessio in Sicilia, che pongono nell'835; ma 597 3, 5 | Palermo, capitale della Sicilia, come già la chiama un cronista, 598 3, 5(521)| fazioni dei Musulmani in Sicilia e in Spagna, per mare e 599 3, 5(522)| patrizio e Malek (re) della Sicilia. Breve cenno in Ibn-Khaldûn, 600 3, 5(523)| chiamato principe (sâheb) di Sicilia. A p. 98 e 99, questo libro 601 3, 5(523)| con altri governatori di Sicilia; ed ecco in qual modo.~ ~ 602 3, 5(523)| carica di governatore di Sicilia nel 220. Poi narra ch'ei 603 3, 5(523)| Mohammed-ibn-Abd-Allah, governatore di Sicilia, dopo 19 anni di egregio 604 3, 5(523)| ed egregiamente resse la Sicilia dall'anno 221 ch'ei vi fu 605 3, 5(523)| personaggio che avesse retto la Sicilia per 19 anni.~ ~ Chiarito 606 3, 5(523)| il governatore mandato in Sicilia il 220 fosse stato cugino 607 3, 5(524)| sola data dell'arrivo in Sicilia e il nome del nuovo governatore 608 3, 5 | Ispagna, e forse meglio in Sicilia, poichè di harrâke non fanno 609 3, 5(528)| Bizantini, nei combattimenti di Sicilia, parmi che tronchi ormai 610 3, 5(528)| ho detto, nell'813, e in Sicilia nell'835, prova che il saggio 611 3, 5(528)| vani. Forse le harrâke di Sicilia furono costruite con questo 612 3, 5(532)| trovano nella topografia della Sicilia, il comune chiamato oggi 613 3, 5 | tosto mandò nuove genti in Sicilia; onde la colonia continuava 614 3, 5(536)| strisciante che diamo in oggi in Sicilia alla c avanti le vocali 615 3, 5 | parecchi altri luoghi di Sicilia abbiano la stessa denominazione 616 3, 5 | negli annali musulmani, e in Sicilia al par che in Sardegna, 617 3, 6 | rete; così i Musulmani di Sicilia presto trovarono amici in 618 3, 6 | si volse ai Musulmani di Sicilia. Mandatovi a quest'effetto 619 3, 6 | Napoli con gli emiri di Sicilia, che durò mezzo secolo, 620 3, 6 | nel lato orientale della Sicilia occupato dai Bizantini, 621 3, 6(541)| due Erbesso dell'antica Sicilia nella terra delle Grotte, 622 3, 6(541)| del Fazzello il Cluverio, Sicilia Antiqua, lib. II, cap. X 623 3, 6(541)| sepolture in varie parti della Sicilia, meritano di esser lette 624 3, 6(543)| faccia del conquisto della Sicilia; e in fine Hagi Khalfa, 625 3, 6(543)| Aghlabiti occupano l'isola di Sicilia, cioè a dire Messina."~ ~ 626 3, 6(543)| quel tempo coi Musulmani di Sicilia, e che abbia potuto dar 627 3, 6 | delle passioni che destò in Sicilia la festa della Ortodossia,~ ~ 628 3, 6 | allora un esercito per la Sicilia. Mandovvi le milizie del 629 3, 6 | Guasti adunque i campi della Sicilia in ogni estate dai Musulmani, 630 3, 6 | valorosi abitatori di Ragusa in Sicilia scossero poi sovente il 631 3, 6 | Nelle memorie dunque della Sicilia musulmana, il nome d'Ibrahim 632 3, 6 | altrimenti nelle faccende di Sicilia; se non che, alla espugnazione 633 3, 6 | in cortesia dall'emiro di Sicilia. Queste vane cerimonie avanzavano 634 3, 6 | potente e accentrata; nè la Sicilia obbediva all'Affrica, più 635 3, 6 | gran valore, e resse poi la Sicilia. Abbâs dapprima assalì Caltavuturo555, 636 3, 6(555)| Una moneta, battuta in Sicilia sotto il governo d'Ibrahim, 637 3, 6 | stagione, senza uscire di Sicilia, battè i contadi di Castrogiovanni, 638 3, 6 | non cessò di affliggere la Sicilia ogni anno, con saccheggi, 639 3, 6 | grandissimo tratto della Sicilia come in carta geografica 640 3, 6 | immaginò la divisione della Sicilia in tre valli, come poi si 641 3, 6(561)| luogo, porta i guasti in Sicilia il 237, e narra nel 238 642 3, 6(561)| poi tornò ei medesimo in Sicilia.~ ~ 643 3, 6(562)| altra non se ne trova in Sicilia, antica nè moderna, da potersi 644 3, 6(562)| Ughelli, ovvero di Camerina in Sicilia: su di che si vegga il Pirro, 645 3, 6(562)| di che si vegga il Pirro, Sicilia Sacra, edizione del Mongitore, 646 3, 6(565)| due sole città prese in Sicilia, delle quali gli par doversi 647 3, 6(565)| nome nella geografia di Sicilia. Debbo avvertire nondimeno 648 3, 6 | gelosie di Stato, lo emiro di Sicilia mandava spoglie opime al 649 3, 6 | stagione il politeismo di Sicilia. Ma succedendo allo sbigottimento 650 3, 6 | altro mancava a ripigliar la Sicilia? Posero a terra a Siracusa, 651 3, 6 | combattimenti contro i Cristiani di Sicilia.~ ~Ai quali non mancò il 652 3, 6(573)| delle due città prese in Sicilia, delle quali diè i nomi 653 3, 6 | i paesi cristiani della Sicilia, e talvolta anco di Calabria 654 3, 6(578)| città di tal nome ebbe la Sicilia antica, nella regione tra 655 3, 6(578)| avanzi; e i Musulmani di Sicilia nel principio del XIII secolo 656 3, 7 | società che si contendeano la Sicilia, scorgiamo nell'una, oltre 657 3, 7 | lieti vedeano passare in Sicilia e in Italia gli uomini più 658 3, 7 | troppo e troppo poco in Sicilia! e intanto mostrava al mondo 659 3, 7 | maravigliare negli avvenimenti di Sicilia, non fia la impotenza, ma 660 3, 7 | sì francamente anco della Sicilia, perchè quegli elementi 661 3, 7(580)| son troppo frequenti in Sicilia perchè questa indicazione 662 3, 7 | fu eletto al governo di Sicilia, a dispetto della colonia, 663 3, 7 | che governò dopo lui la Sicilia, e incontrovvi lo stesso 664 3, 7 | e aspramente contese la Sicilia ai Musulmani.~ ~A questo 665 3, 7(582)| Aghlabiti avessero preso in Sicilia oltre venti città, le quali 666 3, 7 | proponimento, mandò a reggere la Sicilia Khafâgia-ibn-Sofiân-ibn-Sewâda, 667 3, 7 | Khafâgia nel governo di Sicilia, e mandavagli i soliti abbigliamenti 668 3, 7(588)| combattesse. Per certo in Sicilia; poichè il Baiân dice presa 669 3, 7(589)| Abbâs-ibn-Fadhl, sâheb (principe) di Sicilia, e dice Khafâgia emiro venuto 670 3, 7(589)| Khafâgia emiro venuto in Sicilia dalla parte del principe 671 3, 7(595)| l'864: «Gli Aglabiti di Sicilia, i quali già da alcuni anni 672 3, 7(595)| eseguirono un felice sbarco in Sicilia, e dopo alcuni combattimenti, 673 3, 7 | gagliardo sforzo di guerra in Sicilia. Onde Khafâgia uscito di 674 3, 7(605)| famiglia sia passato in Sicilia poichè la Cronica di Cambridge 675 3, 7 | mandovvi allora l'esercito di Sicilia; il cui arrivo i nemici 676 3, 8 | fortune degli eserciti in Sicilia a volta a volta poi rigettavano 677 3, 8 | volse a chiedere aiuto in Sicilia l'ottocentotrentasei.~ ~ 678 3, 8 | adoperato già nelle guerre di Sicilia. Scelto il luogo che parve 679 3, 8 | tornarono con l'armata in Sicilia. Tanto narra l'Anonimo Salernitano 680 3, 8 | mandarlo sì presso alla Sicilia; ma piuttosto dei mercatanti 681 3, 8 | Calabria616. E prima que' di Sicilia, non aspettata pur la primavera, 682 3, 8 | com'e' pare, alla volta di Sicilia, s'imbatteano a Taranto 683 3, 8 | mercantili di Venezia reduci di Sicilia e d'altre regioni617. Intanto 684 3, 8(617)| lib. I, cap. XXVI; Pirro, Sicilia Sacra, Notitia Ecclesiæ 685 3, 8 | gente venuta d'Affrica in Sicilia l'ottocento trentanove621; 686 3, 8 | accorse l'ottocento trenta in Sicilia; disposti ad operare insieme 687 3, 8 | leggendosi negli annali arabi di Sicilia che i Musulmani la rifornissero 688 3, 8 | appunto veggiamo la colonia di Sicilia travagliarsi nell'assedio 689 3, 8 | esercito bizantino (a. 845) in Sicilia, spinsero agli assalti, 690 3, 8 | fratelli d'Affrica e di Sicilia; depredò per via Fondi; 691 3, 8(634)| guerre dei Musulmani in Sicilia" MS. A, tomo II, fog. 2, 692 3, 8 | questo tempo i Cristiani di Sicilia, non potendo ignorare l' 693 3, 8 | luogo; coi quali tornossi in Sicilia639. Taranto, sottrattasi 694 3, 8(642)| Palermo e che poi tornò in Sicilia, così è evidente che la 695 3, 8 | spiega perchè i Musulmani di Sicilia e d'Affrica l'abbandonassero 696 3, 8 | figliuolo dello emiro di Sicilia Khafâgia, di luglio dell' 697 3, 8 | In tal modo la colonia di Sicilia par che gastigasse quella 698 3, 8 | Calabrie, di passare in Sicilia: il che vuol dire ch'ei 699 3, 8(657)| Napoli e conquistare la Sicilia; delle quali la prima riconoscea 700 3, 8 | che abbia chiesto aiuti in Sicilia e in Affrica; dove, tra 701 3, 8 | ricordato le fiere gesta in Sicilia. Però a un medesimo tempo 702 3, 8 | arabico da un cristiano di Sicilia, ricorda lo sterminio dell' 703 3, 9 | occuparono parecchi luoghi della Sicilia; e che Mohammed fe' costruire 704 3, 9 | fratelli, capitani l'un di Sicilia, l'altro della Gran Terra, 705 3, 9 | veggiamo i governatori di Sicilia avvicendarsi in fretta. 706 3, 9 | 873), venne a reggere la Sicilia Abu-Abbâs-Abd-Allah-ibn-Mohammed-ibn-Abd-Allah, 707 3, 9 | donde par abbia lasciato la Sicilia, non per disgrazia a corte, 708 3, 9(676)| un anno il governo della Sicilia, quelle cioè di Ia'kûb-ibn-Fezâra, 709 3, 9(676)| cugino di Kafâgia emiro di Sicilia. Era stato anco uomo di 710 3, 9 | forse interi distretti in Sicilia, i Musulmani temeano anco 711 3, 9(678)| della elezione al governo di Sicilia, corrispondente a quello 712 3, 9(678)| prima e dopo del governo di Sicilia; e 3° i versi che indirizzò 713 3, 9 | sua, volle trasviare in Sicilia gli uomini che temea vicini; 714 3, 9(680)| appresso i nomi del capitano di Sicilia al tempo che fu presa Siracusa, 715 3, 9(680)| l'Abbissinio reggesse la Sicilia per ventisei anni continui. 716 3, 9(682)| capitano bizantino Nasar in Sicilia ed in Calabria, lo scrittor 717 3, 9(682)| lor navilio alla volta di Sicilia. Giunti alla capitale dell' 718 3, 9 | Angiò li mandava contro la Sicilia, maneggiati da Musulmani 719 3, 9 | darassi a quei d'Affrica e di Sicilia689.~ ~Sopravvenute forze 720 3, 9(705)| Costui nella storia di Sicilia non parla della espugnazione 721 3, 9(705)| tempo governatore della Sicilia, come abbiam notato nel 722 3, 9 | tristi sembrano i coloni di Sicilia; tra i quali va noverato 723 3, 9 | senza dubbio il wâli di Sicilia, «sedente in trono, sotto 724 3, 10(724)| Kairewân e lo ergastolo di Sicilia. Perciò la compilazione 725 3, 10 | successivi, e rimane tuttavia in Sicilia. Da ciò si vede che i Politeisti 726 3, 10 | sopraccorrere in questo tempo in Sicilia un valente frate, Elia da 727 3, 10 | Musulmani d'Affrica e di Sicilia, e in Levante contro quei 728 3, 10(727)| Hosein-ibn-Ribâh governatore della Sicilia nell'872, come si è detto 729 3, 10(729)| alludo, si legge in Pirro, Sicilia Sacra, p. 390. Nata contesa 730 3, 10 | Corinto. Rifuggitisi in Sicilia quei pochi legni che il 731 3, 10(732)| dell'armata bizantina in Sicilia e Calabria son riferite 732 3, 10 | bisogno delle derrate di Sicilia. Al tempo stesso Nasar mandò 733 3, 10 | di ordinare la guerra in Sicilia, fecevi capitano Euprassio737, 734 3, 10(736)| musulmana d'Affrica e di Sicilia abbiamo testimonianze diverse, 735 3, 10(736)| la battaglia ne' mari di Sicilia; presa la più parte delle 736 3, 10(736)| guerra dal governatore di Sicilia ai Bizantini, che fecero 737 3, 10(736)| le comunicazioni tra la Sicilia e Roma erano sì incerte, 738 3, 10 | mar d'Affrica, tagliano la Sicilia d'una linea non interrotta, 739 3, 10 | Lilibetana e Siracusana, poi Sicilia di là e di quà del Salso, 740 3, 10 | Palermo a infestar tutta la Sicilia, l'anno dugento sessantasette 741 3, 10 | che Musulice, stratego di Sicilia, in un'aspra battaglia contro 742 3, 10(746)| Giornale Ecclesiastico per la Sicilia, Palermo 1832, tomo I, p. 743 3, 10(746)| doveano essere frequenti in Sicilia; e tanto più facilmente 744 3, 10 | accozzato forse dai municipii di Sicilia. Lo sbaragliò; ne uccise 745 3, 10 | Calabria, abbandonavano la Sicilia, o forse vi lasciavano pochissimi 746 3, 10 | la tregua, riassaltò la Sicilia orientale all'entrare del 747 3, 10 | Asia Minore. I Musulmani di Sicilia allestivano allora l'armata 748 3, 10(759)| Nighiaristan, dice che in Sicilia ebbero luogo forti combattimenti 749 3, 10(761)| dei comandanti generali in Sicilia, e governatore di Messina. 750 3, 10 | Ibrahîm-ibn-Ahmed abbia mandato in Sicilia milizie straniere sotto 751 3, 10 | ottocento novanta i Musulmani di Sicilia si levarono in arme contro 752 3, 10 | di costoro764. Resse la Sicilia l'anno dugento settantotto ( 753 3, 10(764)| fratello di Khafâgia emiro di Sicilia, del quale si è detto. Sofiân, 754 3, 10 | tra i quali l'emirato di Sicilia, e che Hasan andò con un 755 3, 10 | promontorio occidentale della Sicilia. Da un'altra mano, tra l' 756 3, 10 | novantasei, non s'intende in Sicilia d'impresa contro i Cristiani; 757 3, 10(767)| ma sì bene i coloni di Sicilia; come tutti gli scrittori 758 3, 10(768)| Arabi d'Affrica venuti in Sicilia al conquisto, e scritti 759 3, 10 | mare, e andasse a domar la Sicilia, il che poi non si effettuò. 760 3, 10 | prender tanta gente, sia in Sicilia sia in Calabria, nè si fidavano 761 3, 10 | principato bizantino lasciò la Sicilia come spacciata. Allora i 762 3, 11 | tal modo i Musulmani di Sicilia negli ultimi venticinque 763 3, 11(771)| tra i quali lo emirato di Sicilia.» La frase che rendo "unì 764 3, 11(771)| Affrica e il governo di Sicilia. Ma in questo appunto consistea 765 3, 11(771)| Affrica, e sempre desta in Sicilia.~ ~ 766 3, 11 | in casa loro i coloni di Sicilia, Nasar ripassava in Calabria, 767 3, 11 | Palermo e altri luoghi di Sicilia780. Riebbe anco Tropea; 768 3, 11 | bizantini, Musulmani di Sicilia, vescovi, conti, pretendenti 769 3, 11 | spacciati suoi segretarii in Sicilia, fe' venire più forte stuolo 770 3, 11 | Quel rifiuto d'Affrica e di Sicilia, a dir vero, non avea parti 771 3, 12 | conquisto. Delle terre di Sicilia altre abbiam visto prese 772 3, 12 | divisione territoriale della Sicilia in tre province, che chiamavansi 773 3, 12(853)| Considerazioni su la Storia di Sicilia, lib. II, cap. II, note 774 3, 12 | farebbe maraviglia nella Sicilia di quei tempi855.~ ~I Cristiani 775 3, 12(854)| del 1302, presso Pirro, Sicilia Sacra, p. 410.) Nei principii 776 3, 12(854)| principii del XV secolo la Sicilia fu divisa in quattro valli: 777 3, 12 | onor del nome cristiano in Sicilia. Ciò confermano parecchi 778 3, 12(859)| sbarco del conte Ruggiero in Sicilia (1060) dice: Hic Christiani 779 3, 12(859)| Achareth. Presso Pirro, Sicilia Sacra, p. 495.~ ~ VI. Anno 780 3, 12(859)| Giornale Ecclesiastico per la Sicilia, tomo I (1832), p. 113, 781 3, 12(859)| descrivendo la costiera di Sicilia a dritta di Palermo, pervenuto 782 3, 12(859)| descrizione che fa della Sicilia, non parla di città o castello 783 3, 12(868)| della colonia musulmana di Sicilia.~ ~ 784 3, 12 | molti ne viveano allora in Sicilia, soggiaceano alle medesime 785 3, 12 | ritenere prescritto anco in Sicilia, per la medesimità delle 786 3, 12 | esercizio del culto cristiano in Sicilia, ch'è stato messo in forse 787 3, 12 | che la schiatta vinta in Sicilia vivea meno aggravata sotto 788 3, 12 | della società bizantina di Sicilia ci porta a seguire l'ordine 789 3, 12 | sendo stato il popol di Sicilia tenacissimo in quel culto. 790 3, 12 | sede di Roma888. Ubbidì la Sicilia allora al Patriarca di Costantinopoli. 791 3, 12 | tuttavia molti Cristiani in Sicilia, e surti in Calabria novelli 792 3, 12 | rubato probabilmente alla Sicilia894. Ma per vero si debbono 793 3, 12(894)| Patriarca Siciliæ, nella Sicilia Sacra, p. LXXV, seg., e 794 3, 12(894)| chi girasse la costiera di Sicilia uscendo da Siracusa per 795 3, 12(899)| aggirandosi sempre sulla storia di Sicilia del medio evo. Ricercatore 796 3, 12(899)| giovamento agli studii storici in Sicilia, se non altro perchè rimestava 797 3, 12(899)| Giornale Ecclesiastico di Sicilia, Palermo 1832, n'empie le 798 3, 12 | dette omelie i costumi della Sicilia cristiana nel nono secolo. 799 3, 12(907)| arcivescovado al ritorno in Sicilia."~ ~ 800 3, 12(912)| popolazioni musulmane in Sicilia; ma il predicatore li avrebbe 801 3, 12 | speditamente, come nato in Sicilia, il greco e il latino, fu 802 3, 12 | Barbari affliggessero la Sicilia, isola nobilissima per la 803 3, 12 | caso è che n'apparivano in Sicilia i primi segni; ma perchè 804 3, 12(938)| Musulmani occupassero la Sicilia. Perciò, se non è bugiardo 805 3, 12 | San Filippo di Fragalà in Sicilia. L'inno fu recitato il dì 806 3, 12 | tempo medesimo Costantino di Sicilia di cui ci avanza un solo 807 3, 12 | attribuita ad un Giovanni di Sicilia, principiando, al solito, 808 3, 12 | è lo stesso Giovanni di Sicilia che comentò l'arte oratoria 809 3, 12 | Vossio registrò Giovanni di Sicilia tra gli storici bizantini, 810 3, 12(944)| portava Giuseppe fuggito di Sicilia fanciullo dopo la occupazione 811 3, 12 | vita, Pietro ricorda la Sicilia come figliuolo amorevole 812 3, 12 | Cielo, poi Catania e la Sicilia, dice l'oratore; quell'isola 813 3, 12 | sforzarono a fuggire di Sicilia e andar vagando in terra 814 3, 12 | cittadine cristiane d'Affrica, Sicilia o Calabria in quel tempo, 815 3, 12 | Elia, vissuto mezzo in Sicilia e mezzo in paesi musulmani, 816 3, 12 | accompagnare le armi di Basilio in Sicilia. Narrammo già954 com'Elia 817 3, 12 | pratiche contro i Musulmani di Sicilia; dall'altra parteggiasse 818 3, 12 | di virtù che rimaneva in Sicilia. Il genio della schiatta 819 3, 12 | calamità che sovrastavano alla Sicilia, non le aspettò. Peregrino 820 3, 12 | cotesti nomi sì popolari in Sicilia, e trovando troppo pochi 821 3, 12 | civiltà avanzasse nella Sicilia cristiana del nono secolo, 822 3, 12 | poichè la più parte della Sicilia spensieratamente piegava 823 3, 12 | popolazione cristiana di Sicilia al nono secolo, e che vedemmo 824 4, 1 | III~ ~ ~ ~ ~Che rimase in Sicilia delle tradizioni musulmane 825 4, 1 | nel XVII secolo e punto in Sicilia. Orientalisti siciliani: 826 4, 2 | dominazioni straniere in Sicilia.~ ~ ~ ~Pag. 1~ ~ ~ ~ ~Tratterò 827 4, 2 | C.~ ~ ~ ~Decadenza della Sicilia sotto i Romani.~ ~ ~ ~ivi~ ~ ~ ~ ~ 828 4, 2 | Relazioni della Sicilia con la terraferma d'Italia~ ~ ~ ~ 829 4, 2 | Primordii del Cristianesimo in Sicilia. Leggende.~ ~ ~ ~15~ ~ ~ ~ ~ 830 4, 2 | Ravenna, Milano e Roma in Sicilia.~ ~ ~ ~20~ ~ ~ ~ ~VI idem.~ ~ ~ ~ 831 4, 2 | pontificato fonda sei monasteri in Sicilia.~ ~ ~ ~23~ ~ ~ ~ ~590 - 832 4, 2 | notizie che se n'ebbero in Sicilia.~ ~ ~ ~75~ ~ ~ ~ ~639 - 833 4, 2 | Tradizioni del primo assalto in Sicilia.~ ~ ~ ~82~ ~ ~ ~ ~Ritratto 834 4, 2 | Affrica si volgono contro la Sicilia. Prendono Pantellaria.~ ~ ~ ~ 835 4, 2 | Tre prime scorrerie in Sicilia. (Vedansi le due Aggiunte, 836 4, 2 | 720 - 740.~ ~ ~ ~La Sicilia infestata varie volte.~ ~ ~ ~ 837 4, 2 | governatori bizantini della Sicilia dan favore ai Longobardi 838 4, 2 | Relazioni dei governatori della Sicilia con Carlomagno e coi papi.~ ~ ~ ~ 839 4, 2 | Condizione della Sicilia sotto i Bizantini. Schiatte.~ ~ ~ ~ 840 4, 2 | Gregorio, non libera in Sicilia nè gli uni nè gli altri.~ ~ ~ ~ 841 4, 2 | papi.~ ~ ~ ~220~ ~ ~ ~ ~La Sicilia fatta luogo di confino. 842 4, 2 | ambasciatori degli Aghlabiti in Sicilia.~ ~ ~ ~228~ ~ ~ ~ ~813.~ ~ ~ ~ 843 4, 2 | 819.~ ~ ~ ~Altra in Sicilia.~ ~ ~ ~231~ ~ ~ ~ ~Fallacia 844 4, 3 | Abu-l-Aghlab emiro in Sicilia. Armamenti e fazioni navali~ ~ ~ ~ 845 4, 3 | soccorso ai Musulmani di Sicilia.~ ~ ~ ~311~ ~ ~ ~ ~E lor 846 4, 3 | dell'armata musulmana di Sicilia ne’ mari di Creta.~ ~ ~ ~ 847 4, 3 | Esercito bizantino venuto in Sicilia e sconfitto~ ~ ~ ~332~ ~ ~ ~ ~ 848 4, 3 | Movimento dei Cristiani in Sicilia.~ ~ ~ ~342~ ~ ~ ~ ~861 - 849 4, 3 | Scambii d'emiri in Sicilia, e loro guerre con varia 850 4, 3 | 838.~ ~ ~ ~I Musulmani di Sicilia prendono Brindisi e rompon 851 4, 3 | Vendetta dell'emir di Sicilia. Ripigliata dai Musulmani 852 4, 3 | vittorie dei Bizantini in Sicilia. Frequenti scambii d'emiri.~ ~ ~ ~ 853 4, 3 | degli Arabi coi Berberi in Sicilia.~ ~ ~ ~424~ ~ ~ ~ ~888.~ ~ ~ ~ 854 4, 3 | Sollevazione di Musulmani di Sicilia contro il governo d'Affrica~ ~ ~ ~ 855 4, 3 | Guasti dei Musulmani di Sicilia, chiamati da Atanasio~ ~ ~ ~ 856 4, 3 | Stato dei Cristiani di Sicilia. Varie relazioni loro coi 857 4, 3 | Calogero e Costantino di Sicilia.~ ~ ~ ~505~ ~ ~ ~ ~886.~ ~ ~ ~ 858 4, 3 | Cronica di Giovanni di Sicilia.~ ~ ~ ~506~ ~ ~ ~ ~827 - 859 4, 3 | 514~ ~ ~ ~ ~Torna in Sicilia. Sue opere in terraferma 860 4, 3 | cadente società bizantina di Sicilia.~ ~ ~ ~ivi~ ~ ~ ~ ~FINE