grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1   1,   1     |          discorso su gli ornamenti dell'Occidente), del quale scrive il Makkari,
 2   1,   2     |                Italia e d'altre parti d'Occidente: sì che mi par proprio qualche
 3   1,   2     |                 più eleganti poeti dell'Occidente, spesso fece ricordo nei
 4   1,   2     |          Critica sugli avvenimenti dell'Occidente), testo stampato dal Dozy74,
 5   1,   2     |         esemplare intero che v'abbia in Occidente; non mancandovi altro che
 6   2,   1     |                 appartenne all'impero d'Occidente: ma che potea ormai nuocere
 7   2,   2     |             supremazia ecclesiastica in Occidente, e che i conquisti dei Barbari
 8   2,   5     |                e dell'Armenia venuti in Occidente con Ercole; lo scrittore
 9   2,   5     |               quelle sembran passate in Occidente in tempi men rimoti, talchè
10   2,   5     |              Maghreb che suona appo noi occidente, e diviserlo in Maghreb
11   2,   5     |               con gli eserciti arabi in Occidente, ove s'appreser tosto ai
12   2,   5     |               contro Berberi ed Arabi d'Occidente, chè i secondi con loro
13   2,   5     |                  cioè: Fez nell'estremo occidente; sotto la dinastia araba
14   2,   7     |                 Musa conquistatore dell'Occidente. Rinforzano tal supposto
15   2,   8     |             creazione dell'imperatore d'occidente: il qual titolo per tanti
16   2,   8     |               papi e dagli imperatori d'Occidente270. Rimasero agli imperatori
17   2,   8     |                imperatori d'Oriente e d'Occidente, or di ricomporre le liti
18   2,   8     |            rispondere allo imperator di Occidente, s'era indirizzato al papa;
19   2,   9     |               la loro potenza civile in Occidente. Molti documenti provano
20   3,   6     |                imperatori d'Oriente o d'Occidente, Andrea console di Napoli
21   3,  11     | Costantinopolitana; e dall'imperatore d'Occidente, in baratto della corona.
22   3,  11(779)|              che, alla fine dei fatti d'Occidente, in questo tempo, lo autore
23   3,  12     |                secolo tra l'Oriente e l'Occidente: l'una terminata per man
24   3,  12     |           fortuna contro i Musulmani in Occidente; ovvero consiglio di qualche
25   4,   3     |             degli imperii d'Oriente e d'Occidente~ ~ ~ ~ivi~ ~ ~ ~ ~Disegni
26   4,   3     |            sostenuto dagli imperatori d'Occidente. Va a Capua e Napoli~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License