grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1 Int          |     esito del concorso, cotesta novella opera, ei diella a stampa
 2   2,   1     |   spuntando dall'altro canto la novella nazione italiana, questa
 3   2,   1     |          divampò nell'isola una novella guerra servile118 (a. 259).
 4   2,   3     |     Arabia su i principii d'una novella religione. La gente ond'
 5   2,   3     |         accorge, insieme con la novella società una gerarchia di
 6   2,   4     |        che le une e le altre la novella eresia dei Monoteliti, ossia
 7   2,   4     |        duodecimo secolo; pur la novella non prese allora,  fruttò.
 8   2,   5(201)|      che le trasportò nella sua novella moschea cattedrale.~ ~
 9   2,   5     |    superstizione, era surta una novella Zenobia, regina della tribù
10   2,   6     |     Affrica vi sarebbe divenuto novella colonia di ribelli. Consigliollo
11   2,   6     |       Alessandria, e non atti a novella navigazione; e ciò porse
12   2,   8     |         in terraferma contro la novella dominazione. Perchè Adelchi,
13   2,   8     | manifesto il baratto, forse una novella partizione d'Italia, che
14   2,   9     |    anche di Senati per antica o novella influenza di quel linguaggio.
15   2,   9(342)|      tempo in cui si adoperò la novella divisione territoriale,
16   3,   2     |        curando Ziadet-Allah tal novella ambizione del giurista,
17   3,   5     | l-Aghlab non lasciò in ozio tal novella forza. Mandate alcune navi
18   3,   8(625)|         Arabi, per esprimere la novella idea di armata navale, adottarono
19   3,   9     |   siracusani gustavano amarezza novella a vedere la fiorente città,
20   3,  10     |     occhi negri, per chiamare a novella vita i martiri della fede
21   3,  11     |         italiani la dominazione novella, al par delle antiche e
22   3,  12(925)|      vescovo; non ammettendo la novella dignità metropolitana.~ ~
23   3,  12     | tramonto della patria spuntò la novella luce di tant'uomo. Le avversità
24   3,  12     |       in nave per soddisfare la novella promessa a Leone, presentì
25   3,  12(958)|    vaticinii;  «predicare una novella religione, e sostenere il
26   4,   2     |                 III idem.~ ~ ~ ~Novella decadenza.~ ~ ~ ~10~ ~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License