grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1 Int          |         riportati da viaggiatori italiani; i missionarii della Propaganda
 2 Int          |         uomini più capaci di me, italiani e stranieri, niuno potea
 3   2,   1     |  intervenne per cagion dei molti Italiani che si rifuggivano nelle
 4   2,   2     |          che più numero assai di Italiani s'era rifuggito in Sicilia
 5   2,   4     |       gli davano gli umori degli Italiani e le condizioni generali
 6   2,   6     |        possiamo aggiungere degli Italiani ancora, poichè le mosse
 7   2,   8     |        antagonismo nazionale tra Italiani e Greci, prese forza e sembianza
 8   2,   9     |          portò novelli abitatori italiani, tra colonie e gente spicciolata
 9   3,   1     |   cronisti, e principiando dagli italiani, il più antico è Giovanni
10   3,   1(412)|         col nome di Alemanni gli Italiani; e allegò in esempio un
11   3,   1(412)|      chiamano ordinariamente gli Italiani Rûm, che vuol dire anche
12   3,   3     |          quel medesimo tempo gli Italiani aveano osato portar la guerra.
13   3,   3     |          villaggi assaliti dagli Italiani, occorsevi, com'era, sopra
14   3,   3(476)|        combattimento suo con gli Italiani si dovrebbe supporre diverso
15   3,   6     |          i due paesi, cristiani, italiani e oppressi entrambi; sì
16   3,   6(569)|         Rûm, ossiano Bizantini e Italiani; Ibn-el-Athîr lo chiama
17   3,   8     |        chiese, e vendere schiavi italiani615. Perciò mi sembra notevole
18   3,   8(627)|                       I cronisti italiani scrivono Calfon e anche
19   3,   8     | pontefice passava a rassegna gli Italiani di quelle varie città che
20   3,   8     |      Lodovico, abbandonato dagli Italiani, non potè stringere altrimenti
21   3,   9     |           come la chiamarono gli Italiani, d'insolita grandezza, squassasse
22   3,  11     |     suffragi dei grandi vassalli italiani. Così l'autorità imperiale
23   3,  11     |    bottino: prigioni quasi tutti Italiani, abitatori delle terre che
24   3,  11     |     liberi. La gratitudine degli Italiani alzò su la spiaggia un tempio
25   3,  11     |          fean maledire ai popoli italiani la dominazione novella,
26   3,  11     |  Musulmani. Perciò gli scrittori italiani di quel tempo, ritraendo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License