IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] granatelli 2 grande 64 grandezza 4 grandi 26 grandissima 10 grandissime 1 grandissimi 1 | Frequenza [« »] 26 evidente 26 facea 26 gennaio 26 grandi 26 guasto 26 id 26 incontro | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze grandi |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | ricercarne infine per tutte le grandi collezioni d'Europa, il 2 1, 2 | splendido e antico codice in grandi caratteri affricani, è il 3 1, 2 | servilmente che non raccolga nei grandi capitoli tutte le vicende 4 2, 1 | Roma dalla prepotenza dei grandi. Già la patria era perduta; 5 2, 2 | decimottavo secolo, da due grandi eruditi siciliani, Giambattista 6 2, 2(124)| contadini di Sicilia schiavi dei grandi proprietarii, e che il caso 7 2, 3 | il bisogno continuo che i grandi hanno della gente minuta, 8 2, 3 | poeta ch'avea il grido: i grandi lo temeano sì da comperarne 9 2, 3 | anco alle ambizioni dei grandi. Seguendo il cammino di 10 2, 3 | attirarsi i plebei, poichè i grandi lo spregiavano. Desta la 11 2, 3 | rimostranze degli infimi come dei grandi; consultavasi d'ogni provvedimento 12 2, 5 | del governo, le case dei grandi, gli abituri della minor 13 2, 5 | da' vecchi del paese le grandi imprese marittime di Cartagine, 14 2, 6 | simpatia scambievole di due grandi ingegni, Carlo, promosso 15 3, 2 | colonia. Tra gli uomini grandi che producea l'islamismo 16 3, 6(562)| fiumicello e ad una torre. Grandi avanzi di fabbriche vi erano 17 3, 8 | la dimestichezza di quei grandi col Sultano sembra inverosimile, 18 3, 8 | Salerno: e diceano venire a grandi giornate l'imperatore in 19 3, 8 | due, Venezia e Napoli; i grandi feudatarii, in su dal Tevere, 20 3, 8 | anzi che no; uomo senza grandi vizii nè straordinarie virtù; 21 3, 9 | figliuolo di poca età, i grandi del Kairewân innalzavano 22 3, 10 | come l'ebbero alle mani i grandi maestri dell'arte, suppliscono 23 3, 11 | governare i suffragi dei grandi vassalli italiani. Così 24 3, 12 | quella puntata contro i grandi, accennerebbero ai tempi 25 3, 12 | e Gregorio apparvero più grandi che prima, gettando parole 26 3, 12 | costringere a riverenza i grandi. Ritornato ch'ei fu da Roma,