grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1   1,   2     |              alto stato: sì che fu dei capi della rivoluzione del popolo
 2   2,   3     |             fors'anco di altri potenti capi di famiglia. Suole altresì
 3   2,   3     |             proporzionali a quelle dei capi di lor famiglie, da cinquecento
 4   2,   3     |                impossibile di dar loro capi appartenenti ad altre famiglie,
 5   2,   3     |              necessariamente i proprii capi al potere assoluto: la nascente
 6   2,   3     |       affrontare pericoli, ubbidire ai capi nelle mosse e zuffe, andare
 7   2,   3     |          suddivisioni della tribù; e i capi a computare sottilmente
 8   2,   3     |           parte, con lor condottieri e capi inferiori fino a que' di
 9   2,   6     |       influenza degli sceikhi, ossiano capi delle famiglie principali.
10   2,   6     |          affidare il governo a potenti capi di tribù, dovea piegarsi
11   2,   6     |               califo volle riparare, i capi persiani si divisero tra
12   2,   6     |               799), mandava alcuni lor capi incatenati a Bagdad; e,
13   2,   6     |             quattro anni in Tunis; e i capi minori prima di ciò a uno
14   2,   6     |                a casa aghlabita che ai capi dei giund lor signori o
15   3,   5     |               guerreggiato sotto varii capi, senz'accordo  disciplina.
16   3,   5     |             nazione, certamente un de' capi di parte venuti su in que'
17   3,   6     |        consegnassero cinque o sei mila capi, scrivon le croniche, come
18   3,   6     |              croniche, come se fossero capi d'armento; e l'esercito
19   3,   8     |                 quali che si fossero i capi, non distingueano amici
20   3,   9     |            scrive Teodosio, al certo i capi di famiglia ch'erano in
21   3,  12     |                ai vinti; sopratutto ai capi. E veramente, i condottieri
22   3,  12(864)|                 Nondimeno questo è dei capi lasciati incerti dal Corano
23   3,  12     | necessariamente portava seco scelta di capi, vigilanza di costoro a
24   3,  12     |   giurisdizione civile affidata sia ai capi stessi, sia ad altri magistrati
25   3,  12(872)|           entrare in quegli edifizii i capi e i viandanti, e dar ospizio
26   3,  12     |           fausto evento, abbominando i capi e fautori dell'empietà,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License