grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1 Int          |          movea dall'Affrica propria; portava lo stabilimento delle colonie
 2   2,   1     |            patria; correano, come li portava lor mobile natura, or alla
 3   2,   1(115)|              quella che erroneamente portava Siracusa ristretta da Augusto,
 4   2,   3     | progredimenti del cristianesimo. Non portava colonie, se non che qualche
 5   2,   3     |              usanza antichissima che portava le tribù al pellegrinaggio
 6   2,   4     |       repubblica cristiana, il quale portava che la universalità dei
 7   2,   5     |     ordinamenti progrediano, e O'kba portava le armi sempre più verso
 8   2,   5     |            dare un altro passo a che portava la rivoluzione contro un
 9   2,   6     |    pubblicisti e giureconsulti; come portava l'unità e confusione delle
10   2,   6     |    dominazione dei califi in Affrica portava un contraccolpo di  dallo
11   2,  10     |            casa d'Aghlab.~ ~Il patto portava tregua per dieci anni, scambio
12   3,   1     |            vivea nel chiostro, e che portava da lungo tempo l'abito monastico,
13   3,   1     |             degli eventi, come ormai portava la civiltà dei popoli musulmani.
14   3,   2(432)|              Lib. I, cap. X, p. 229) portava assolutamente l'obbligazione
15   3,   7     |            con tutto l'ardore che il portava alle armi, e la furia di
16   3,   9(676)|       Giacobini:» nome che allor non portava pericolo. Mi pare probabilissimo
17   3,   9(719)|     Demosterium; certamente il testo portava δεσμωτήριον.~ ~
18   3,  10     |           accordi coi Cristiani, non portava ai Musulmani altro avvantaggio,
19   3,  11     | Costantinopoli, la invidia che Leone portava a Procopio fe' perdere una
20   3,  11     |             dedicato al santo di cui portava il nome quell'eroe782; in
21   3,  12     |       aggiunga infine il bisogno che portava le colonie musulmane ad
22   3,  12     |          consorterie necessariamente portava seco scelta di capi, vigilanza
23   3,  12     |            coi poderi. L'origine non portava divario nella condizione.
24   3,  12     |           carico di ornamenti quanto portava il gusto grosso di quei
25   3,  12(944)|      contraddizione del biografo che portava Giuseppe fuggito di Sicilia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License