grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1 Int          | bibliografici del Casiri, e qualche squarcio d'Ibn-el-Athîr messo da
 2   1,   1(34) |            anno 387 (997), cita uno squarcio d'Ibn-Rekîk sopra un magistrato
 3   1,   1     |            hanno conservato qualche squarcio. Ancorchè il soprannome
 4   1,   2     |            di Istakhri, con qualche squarcio di Ibn-Haukal, e interpolazioni
 5   1,   2     |     professore Dozy una copia dello squarcio che risguarda la Sicilia,
 6   1,   2     |           Saladino. Ho preso questo squarcio dal testo pubblicato da
 7   1,   2     |            in medicina. Darò questo squarcio e un capitoletto sopra Empedocle.
 8   1,   2     |           Sicilia. Ho cavato questo squarcio dal MS. di Parigi, Suppl.
 9   1,   2     |         Osservatorio del Cairo; uno squarcio del qual testo è stato pubblicato
10   2,   4(158)|           io ho riferito. Il citato squarcio dei Prolegomeni si legge
11   2,   4     |          scoprire non solamente uno squarcio del vero, ancorchè vestito
12   2,   5(192)|             i moderni cronisti. Uno squarcio della detta orazione si
13   2,   7(251)|          mandandomi copia di questo squarcio di testo per lettera dell'
14   2,   7(269)|         Ibidem, p. 731, seg., altro squarcio di agiografia attribuito
15   2,  10(380)|            Soleimân-ibn-Amrân, e lo squarcio della narrazione si legge
16   3,   1(389)|                         Ecco questo squarcio dell'opera geografica di
17   3,   2(428)|           solito suo con errori, lo squarcio di Ibn-Abbâr. Tra gli altri,
18   3,   8     |        Egitto per gli Abbassidi uno squarcio d'ipocrisia musulmana: non
19   3,   8(651)|         quale si suppliscano con lo squarcio aggiunto al cap. XXX dal
20   3,   9(705)|        traduttore; poichè di questo squarcio il testo greco si è perduto.
21   3,   9(715)|          trovi. Intanto abbiamo uno squarcio del testo in un MS. di Parigi,
22   3,  10(761)|        Similmente, Ibn-Abbâr, nello squarcio di cui si farà menzione
23   3,  11(771)|           Des Vergers, dando questo squarcio in nota a Ibn-Khaldûn, Histoire
24   3,  12(910)|    Ecclesiastici, anno 842, diè uno squarcio di questa omelia.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License