IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] solennemente 4 solenni 2 solerti 1 soli 24 solidariamente 1 solimano 1 solis 1 | Frequenza [« »] 24 ragguagli 24 ruggiero 24 seguente 24 soli 24 soltanto 24 spada 24 squarcio | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze soli |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | volumi, ma ne son usciti due soli (Palermo 1832-1833). Oltre 2 Int | signor Mortillaro, di quei soli che recherebbero torto alla 3 1, 2 | pagine in-8°, e quel dei soli cenni biografici che mi 4 2, 3 | troveranno da una banda i soli cittadini e agricoltori 5 2, 4(168)| nostri giorni, in tre luoghi soli, cioè la Sicilia, Roma, 6 2, 5 | Abd-Allah-ibn-Zobeir con trenta cavalieri soli andò ad uccider lui nel 7 2, 5 | avean creduto nemici dei soli Romani, il contrasto si 8 2, 9 | a provare. Nondimeno nei soli ricordi che abbiamo, che 9 2, 9 | che vedremo esercitata da soli chierici verso la fine del 10 3, 1(412)| se non m'inganno, sono i soli autori arabi caduti in tale 11 3, 3(455)| Ei ne nomina due luoghi soli, il primo dei quali basta 12 3, 6 | ebber fronte di dire che tre soli credenti vi avessero incontrato 13 3, 6 | uomini; e de' suoi perdè tre soli, uccisi di saette, aggiugne 14 3, 8 | fazioni non combatteron soli i coloni di Palermo. Per 15 3, 8(635)| superfluo dire che ho tolto i soli avvenimenti, non le riflessioni 16 3, 8 | coloni di Bari continuavan soli l'infestagione per moltissimi 17 3, 8 | Lodovico, si risguardò ai soli meriti; si lacerò la ingratitudine 18 3, 10 | ne camparon sette uomini soli743. Il nome di Caltavuturo744, 19 3, 10(756)| Baiân, tomo I, p. 113, dà i soli nomi del governatore morto 20 3, 11 | d'Aversa; tra i Cristiani soli bensì, poichè i seguaci 21 3, 12 | distinguere le terre abitate da soli cristiani e quelle ove stanziasse 22 3, 12 | Musulmani, più tosto che soli886. Al contrario gli abitatori 23 3, 12(925)| e scrittori papalini, i soli che abbiamo sul fatto suo, 24 3, 12(944)| 266, seg.; l'altra, dai soli Bollandisti, l. c.; e il