grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1   1,   2     |  costruito per uso di un re, probabilmente Ruggiero I di Sicilia, che
 2   1,   2     |       il quale poi si perdè, probabilmente nell'incendio del 1671.
 3   2,   4     |     portatevi in cattività e probabilmente da quelle che vennervi al
 4   2,   4     | ucciso in luogo detto Marca, probabilmente in Italia183. Abd-Allah
 5   2,   5     |   cucina, dicono i cronisti; probabilmente in sagrifizio per mangiarne
 6   2,   9(342)| fosse l'isola, e la capitale probabilmente Siracusa. Così anche pensa
 7   2,   9(353)|     l'altra Ibn-el-Athîr. Ma probabilmente si tratta di un sol fatto,
 8   3,   3(460)|  Questo quartiere era stato, probabilmente, ristorato ai tempi di Augusto.~ ~
 9   3,   3     |  manoscritto del Nowairi, ma probabilmente si dee leggere Armeni481.
10   3,   5     |      837 a 21 novembre 838), probabilmente in primavera, giunservi
11   3,   6(540)|    un MS., Harha nell'altro; probabilmente Gerasa, o Geragia. Si riscontrino
12   3,   6(548)|  tema di tale denominazione, probabilmente unito ad altro al tempo
13   3,   7(605)|     ultima è voce bizantina, probabilmente venuta da `Ρενδάκης o Ρεντάκιος,
14   3,   8(628)|      una specie di armatura, probabilmente corazza, e potrebbe essere
15   3,   8(660)|   potesse tornare dal bagno, probabilmente di mare, col fazzoletto
16   3,  10(736)|    al padre innanzi l'880, e probabilmente, come lo accennai di sopra,
17   3,  10     |      nelle acque di Milazzo, probabilmente in settembre ottocento ottantotto.
18   3,  11     | torma di cavalieri moreschi, probabilmente apostati dell'islamismo,
19   3,  12(853)|      voce arabica iklîm, che probabilmente si leggea nei registri dell'
20   3,  12(859)| registrato da Edrisi, e nato probabilmente dopo il conquisto normanno;
21   3,  12     |     inedite, e che fu rubato probabilmente alla Sicilia894. Ma per
22   3,  12(894)|    trovano in due esemplari, probabilmente l'uno del principio, e l'
23   3,  12     |      per roba propria. Altri probabilmente replicò il plagio, e così
24   3,  12     |      di San Calogero, ch'era probabilmente su la montagna di questo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License