IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] italiana 35 italiane 21 italiani 26 italiano 24 italic 1 italica 5 italicae 8 | Frequenza [« »] 24 en 24 franchi 24 introduzione 24 italiano 24 macedone 24 marzo 24 medesima | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze italiano |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | 1595-1677) tradusse in italiano la traduzione e infilzolla 2 Int | arabico corrotto e di pessimo italiano, potea comprender tanto 3 Int | Rampoldi. Quest'erudito italiano, morto a Milano in età avanzata 4 Int, 0(19) | seg., tradotto da me in italiano, nell'Archivio Storico Italiano, 5 Int, 0(19) | italiano, nell'Archivio Storico Italiano, Append., n° XVI (1847).~ ~ 6 Int | Marangone, nell'Archivio Storico Italiano; e dalla poesia latina su 7 1, 2 | p. 73, seg., e poscia in italiano soltanto nell'Archivio Storico 8 1, 2 | soltanto nell'Archivio Storico Italiano, vol. IV, Append., n° 16 ( 9 1, 2 | Palermo che pensasse latino o italiano, e dettasse, o forse traducesse, 10 1, 2(56) | del MS. Vi si aggiunge in italiano: è scritto questo libro 11 1, 2 | maltese, nel 1632, voltò in italiano il capitolo della Sicilia, 12 1, 2 | italiana nell'Archivio Storico Italiano, vol. IV, appendice n° 16, ( 13 2, 1 | normanno, o meglio direbbesi italiano. Le colonie doriche e ionie, 14 2, 2 | Sicilia cittadella del clero italiano, nella quale il papa fosse 15 2, 7 | tra loro un bel giovane italiano per nome Cosimo, al quale 16 2, 8 | Filippico, il movimento italiano sostò per la prudenza o 17 2, 10 | ed ampliò dall'arabico in italiano, il manco male ch'ei poteva, 18 3, 1 | due più antichi scrittori, italiano e bizantino, Giovanni diacono 19 3, 4(492)| nello Archivio Storico Italiano, tomo VIII, p. 20.~ ~ Il 20 3, 8 | sì, quando v'era sangue italiano da versare: poc'anzi Benevento 21 3, 8 | veterinaria; ed uno scrittore italiano, che Adelchi, gittatosi 22 3, 10(746)| risponde al greco βοϊκο`ς e all'italiano "boaro" e "vaccaro."~ ~ 23 3, 10(759)| compilatore persiano, o lo italiano, abbia così interpretato 24 4, 2 | Cosimo dotto monaco italiano.~ ~ ~ ~ivi~ ~ ~ ~ ~Capitolo