grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1 Int          |            il Rampoldi non sempre cita; talvolta nomina il Nowairi,
 2 Int          |      Ibn-Iunis, che morì il 1008, cita appunto tra i più celebri
 3   1,   1(34) |         254, nell'anno 387 (997), cita uno squarcio d'Ibn-Rekîk
 4   1,   2     |        tardi: poichè l'autore non cita giammai Ibn-Rekîk  altri
 5   1,   2     |         di critica. Assai di rado cita le sorgenti, e poco o nulla
 6   1,   2     |           di illustri musulmani), cita un grammatico e filologo
 7   1,   2     |           sopra accennai, Kazwîni cita una cronica di Sicilia che
 8   1,   2     |         morto il 1244; e Abulfeda cita sovente l'opera sua, ch'
 9   1,   2     |         dello scorpione, l'autore cita i versi e la trista fine
10   2,   3(141)|           II, fol. 43 recto), che cita l'autorità di Ibn-Kelbi.~ ~
11   2,   4(168)|          Etna (fol. 118 recto) ei cita il racconto fattogli da
12   2,   4(181)|       cronisti intorno la data, e cita il Tabari come colui che
13   2,   7(252)| Ibn-Scebbât, MS., p. 38 e 39, che cita, abbreviandolo in su la
14   2,   9(341)|        106-108, p. 227, seg., che cita tra gli altri documenti
15   2,   9(355)|          Messina. L'Innografo non cita il nome di Eliodoro; ma
16   2,  10(371)|            La indizione che vi si cita, mostra che il Labbe andò
17   2,  10     |        Ased-Benforat. Il Fazzello cita per cotesti fatti gli annali
18   2,  10(386)|        nella nota 28, nella quale cita Leone d'Ostia e il Curopalata (
19   2,  10     |         musulmani che il Fazzello cita come seconda autorità mi
20   3,   4(492)|          E quel ch'è peggio, egli cita Nowairi, il quale non dice
21   3,   6(541)|          e segg. M. Bourquelot ne cita a Castrogiovanni, altre
22   3,   7(595)|       ripetuto dal Martorana, che cita il Rampoldi, Notizie ec.,
23   3,   9(675)|          una caduta di cavallo, e cita Nowairi, che non ne sa nulla.~ ~
24   3,  10(745)|          uccisi 3000 Cristiani; e cita nella nota 144 Ibn-el-Athîr.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License