grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1   1,   2     |            tomo I, p. 175.~ ~III. Beladori (Ahmed-ibn-Iahîa), vissuto
 2   2,   4(157)|                                   Beladori, presso Reinaud, Fragments
 3   2,   4(157)|         modo il passo analogo del Beladori.~ ~
 4   2,   4(158)|      diversi il motto riferito da Beladori e citato di sopra; se non
 5   2,   4     |          si raccoglie a brani dal Beladori, autore del nono secolo166,
 6   2,   4(166)|                                   Beladori, MS. di Leyde, p. 275: «
 7   2,   4(166)| avvantaggio.» Come ognun vede, il Beladori non confonde queste due
 8   2,   4(166)|       espresso. Aggiungasi che il Beladori scrive l'impresa di Sicilia
 9   2,   4(166)|       feci menzione. Nel testo di Beladori si legge Khodeig in luogo
10   2,   4(167)|  supposero che la espressione del Beladori «ai giorni di Mo'âwia-ibn-abi-Sofiân»
11   2,   4(173)|                                   Beladori, l c.; Baiân, p. 9, il quale
12   2,   4     |          visto sopra nel testo di Beladori, che si trovò nel bottino
13   2,   5(198)|           Kairuwân il secondo. Ma Beladori e Ibn-Abd-el-Hakem, de'
14   2,   9(329)|                                   Beladori, nel Journal Asiatique,
15   3,   3     |     lingua del volgo. In fatti il Beladori, cronista arabo del medesimo
16   3,   3(482)|                       Nel MS. del Beladori della Biblioteca di Leyde,
17   3,   6     |        sia Gagliano, nominata dal Beladori che vivea di questo tempo
18   3,   6(565)|          ville (Castrogiovanni).» Beladori, MS di Leyde,p. 275, porta
19   3,   6(565)|   notabile vittoria ricordata dal Beladori; e perchè il detto Kasr
20   3,   6(573)|           i nomi il contemporaneo Beladori, MS., p. 275.~ ~
21   3,   7     |      trentina, come si ritrae dal Beladori che vivea di quel tempo
22   3,   7(582)|                                   Beladori, MS., p. 275, dice espressamente
23   3,   7(582)|     numero, le terre di cui parla Beladori, siano le città o castella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License