IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] alzò 1 am 1 am-el-half 1 amalfi 23 amalfitana 1 amalfitani 3 amalfitano 2 | Frequenza [« »] 23 25 23 9 23 abbiam 23 amalfi 23 arcivescovo 23 assalto 23 beladori | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze amalfi |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 2, 8(271)| Napoli, Gaeta, Sorrento, Amalfi. Ciò si deve intendere del 2 2, 9(342)| sotto silenzio Napoli e Amalfi ch'eran già repubbliche 3 2, 9(342)| Sicilia, Calabria, Napoli e Amalfi, e l'altro che sedendo a 4 2, 10 | di Napoli, ma n'ebbe da Amalfi e da Gaeta; talchè, con 5 3, 6 | le repubbliche di Napoli, Amalfi, Sorrento, Gaeta. Nelle 6 3, 8 | com'è probabile, presso Amalfi e Salerno: e rimaneanvi, 7 3, 8(615)| avanti la occupazione di Amalfi. Il Muratori par abbia supposto 8 3, 8(618)| Sicardo e lo Stato di Napoli, Amalfi e Sorrento, vieta ai mercatanti 9 3, 8 | navi e quelle di Gaeta, Amalfi e Sorrento; scacciò i Musulmani 10 3, 8 | navigatori di Napoli, d'Amalfi, di Sorrento, di Gaeta, 11 3, 8 | città primarie, Salerno, Amalfi, Benevento; a Napoli no, 12 3, 8 | bell'ardire, Marino duca d'Amalfi, spezzata la lega ch'avea 13 3, 9 | le mura di Ravello presso Amalfi, metteano spavento ai Greci 14 3, 11 | le repubbliche di Napoli, Amalfi e Gaeta. In tutto, sei Stati 15 3, 11 | tornarono a quell'amistà Amalfi e Gaeta che tentennavan 16 3, 11 | riparando nei porti di Napoli, Amalfi e Gaeta, fossene uscito 17 3, 11 | reggitori di Gaeta, Napoli e Amalfi si adunassero a Gaeta, preseduti 18 3, 11 | un trattato del papa con Amalfi; e una congiura a Napoli797.~ ~ 19 3, 11(796)| Salerno, Napoli, Gaeta e Amalfi, sendo in pace coi Saraceni, 20 3, 11 | repubbliche di Napoli e di Amalfi, non volendo esser più papaline 21 3, 11 | patto coi Musulmani. Ad Amalfi anco ridomandava il denaro 22 3, 11 | marittimo tra Salerno e Amalfi, e sforzavano i Salernitani 23 3, 12 | arrivassero i nemici. Andò ad Amalfi; tornò in Calabria; operò